• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Matematica [25]
Fisica [23]
Industria [16]
Biologia [15]
Diritto [15]
Chimica [13]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [12]
Lingua [11]
Religioni [11]

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] u. di misura piccola, di 1 punto. Nella tecnica monetaria, l’u. monetaria è la moneta base di ogni singolo sistema, mentre l’u. di conto rete telefonica e u. di ingresso e di uscita, dette anche terminali, per l’immissione di dati e programmi e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

navigazióne

Vocabolario on line

navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] uso estens., lettura non sequenziale delle informazioni contenute in una base dati: n. in internet. c. fig. Il corso più o meno difficoltoso che un’impresa, un’attività possono avere prima di giungere a compimento: un’iniziativa, una pratica che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

selezióne

Vocabolario on line

selezione selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione [...] suoni (grazie a una combinazione delle due frequenze di base o toni generati da ogni tasto numerico) e permette, rispetto al sistema tradizionale, una maggiore velocità di trasmissione dei dati nonché l’accesso diretto alla linea telefonica, tramite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

postelaborazióne

Vocabolario on line

postelaborazione postelaborazióne s. f. [comp. di post- e elaborazione]. – In informatica, elaborazione di dati che viene fatta successivamente e indipendentemente dalla generazione dei dati stessi per [...] bi- e tridimensionali, istogrammi, ecc.). In partic., la p. meteorologica, da cui si traggono le previsioni, si effettua integrando i dati sinottici della rete di base di osservatorî, a grande scala spaziale e grandi intervalli temporali, con i ... Leggi Tutto

città campione

Neologismi (2008)

citta campione città campione loc. s.le f. inv. Città che costituisce il campione statistico per la rilevazione e l’elaborazione di dati; con particolare riferimento al calcolo del tasso di inflazione. [...] Economia) • L’inflazione torna a salire nel mese di febbraio. Secondo i dati provenienti dalle 12 città campione, il tasso annuo si che nel secondo trimestre sono scesi del 3,2% (su base annua). […] La forte flessione ha riguardato 15 città campione ... Leggi Tutto

data²

Vocabolario on line

data2 data2 〈dèitë〉 s. pl., ingl. [pl. di datum (equivalente dell’ital. dato s. m.), che è dal lat. datum, part. pass. neutro sostantivato del verbo dare], usato in ital. al masch. – Termine corrispondente [...] dei dati (anche nella sigla EDP Center, centro di elaborazione elettronica); data space, area virtuale in cui un utente, grazie alle interfacce amichevoli che riproducono ambienti realistici, può muoversi con una certa facilità; in partic., data base ... Leggi Tutto

strutturare

Vocabolario on line

strutturare v. tr. [der. di struttura]. – Dare una struttura; organizzare e realizzare secondo una determinata struttura, in base a un modello organico e globale: s. i rapporti sociali, o l’economia, [...] libertà di movimento che alterano le proprietà generali del fluido (un cospicuo esempio è costituito dal sangue, con il plasma come base fluida e le piastrine o altri elementi figurati come microelementi); in informatica, dati strutturati, quelli ... Leggi Tutto

schèda

Vocabolario on line

scheda schèda s. f. [dal lat. scheda, gr. tardo σχέδη]. – 1. Rettangolo di carta o di cartoncino di dimensioni varie, in bianco o con diciture a stampa, usato per trascrivere dati e annotazioni che possano [...] elettronici come supporto di dati d’entrata e di uscita (per la perforazione e la lettura di tali cartoncini erano base); s. video, la scheda da cui dipendono le prestazioni grafiche della macchina (in termini di risoluzione, possibilità di ... Leggi Tutto

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] p. astronomico, lo stesso che punto osservato; p. automatico, punto indicato istante per istante dal calcolatore di bordo in base ai dati forniti dalla piattaforma inerziale e dal sistema radioelettrico seguito: può essere espresso in gradi e primi ... Leggi Tutto

ruòlo

Vocabolario on line

ruolo ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante [...] compilato e conservato presso le Capitanerie di porto, delle persone iscritte nella gente di mare, corredato dalla loro matricola e da altri dati: è la base per la costituzione degli equipaggi e per la leva di mare; ruolo dell’equipaggio, nelle navi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
base di dati
base di dati base di dati traduzione italiana della più frequente espressione inglese → database, che indica un insieme di dati organizzati a fini di archiviazione e ricerca.
Banca dati
(o base di dati; ingl. database) Informatica Insieme organizzato di dati gestito da un DBMS. Sue caratteristiche sono la grandezza, la condivisibilità e la persistenza: una banca dati è grande perché in generale ha una dimensione tale da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali