• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Matematica [25]
Fisica [23]
Industria [16]
Biologia [15]
Diritto [15]
Chimica [13]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [12]
Lingua [11]
Religioni [11]

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] piano contenente il circolo massimo (cerchio base) assunto come riferimento di un determinato sistema di coordinate celesti. 5. In matematica, una ricerca, col quale si stabilisce il tipo di dati che occorre raccogliere, e la tecnica che occorre ... Leggi Tutto

gauge

Vocabolario on line

gauge ‹ġèiǧ› s. ingl. (propr. «calibro»; pl. gauges ‹ġèiǧi∫〉), usato in ital. al femm. – In fisica, termine con cui viene indicata una particolare scelta o convenzione in base alla quale determinati [...] le componenti del potenziale vettore in relazione a dati campi elettrico e magnetico, che altrimenti sarebbero locale detta simmetria di g., nella quale compaiono campi vettoriali detti campi di gauge. L’importanza di tali teorie deriva dal ... Leggi Tutto

fondare

Vocabolario on line

fondare v. tr. [lat. fŭndare, der. di fundus «fondo2»] (io fóndo, ecc.). – 1. a. Gettare le fondamenta di un edificio, di una struttura muraria; in questo senso è usato per lo più assol.: un terreno [...] , dando inizio alla costruzione di edifici o comunque di abitazioni, e rendendola atta individuare ed enunciare i principî sulla cui base conferire validità universale a una dottrina o (Machiavelli); fondarsi su dati sicuri; la supposizione si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

nutraceutica

Neologismi (2015)

nutraceutica s. f. Disciplina che studia le sostanze alimentari, estratte da alimenti od ottenute per mezzo di biotecnologie, in grado di agire positivamente sulle funzioni fisiologiche dell’organismo [...] se alla base della loro azione esiste un meccanismo molecolare ‘’che è possibile descrivere con dati accurati, riproducibili potenzialità di sviluppo, sia per la presenza di numerosi prodotti naturali, sia per la capacità dell’industria di formulare ... Leggi Tutto

VPN

Neologismi (2021)

VPN (vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati [...] e configurazione del web server (US, Apache), progettazione e manutenzione della base dati applicativa (Oracle, MySol, Microsoft Sol Server), progettazione e sviluppo di applicativi web based personalizzati (Asp, php, Java J2EE Webclasses). (Stampa ... Leggi Tutto

sommergìbile

Vocabolario on line

sommergibile sommergìbile agg. e s. m. [der. di sommergere]. – 1. agg. Che si può sommergere, che può stare o muoversi in immersione, spec. di natanti: mezzi navali s.; naviglio sommergibile. 2. s. m. [...] In base alle dimensioni, si distinguono: s. tascabili, quelli di piccole dimensioni sino a 150 tonn. di dislocamento, dati sono integrati da informazioni fornite da apparati di navigazione radioelettronica, satellitare, ecc.) sia l’individuazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

linguìstica

Vocabolario on line

linguistica linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue [...] comparativo delle lingue indoeuropee). In base al particolare oggetto o settore di studio, alla direzione di ricerca, ai metodi seguiti, ricerche di tipo tradizionale (lessicologiche, fonologiche, ecc.) sia per operazioni logico-matematiche su dati ... Leggi Tutto

machine learning

Neologismi (2019)

machine learning loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale [...] su parole, spesso senza avere idea di cosa vogliano dire al fondo. Per dirne • Ogni piattaforma digitale raccoglie quanti più dati possibili. Prendiamo i social: sanno per esempio che ci piacciono sulla base delle indicazioni che volontariamente ... Leggi Tutto

variante Iota

Neologismi (2021)

variante Iota loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa negli Stati Uniti nel corso del 2021. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, [...] pubblicato sulla rivista Nature. I nuovi dati, raccolti da un gruppo di ricerca del quale fa parte uno dei la posizione assunta da un singolo costituente o gruppo o classe di una serie omonima all’interno di un ordine stabilito in base a criteri vari. ... Leggi Tutto

nozióne

Vocabolario on line

nozione nozióne s. f. [dal lat. notio -onis, der. di noscĕre «conoscere», part. pass. notus]. – 1. a. Genericam., conoscenza, cognizione di qualche cosa attinente alla vita reale: avere, possedere la [...] di base, per l’apprendimento di una disciplina; per lo più al plur.: dare, impartire, apprendere le prime n. di calcolo, di biologia, di astronomia , non approfondita né organica di fatti e dati: la sua preparazione è fatta di n. mal collegate e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Enciclopedia
base di dati
base di dati base di dati traduzione italiana della più frequente espressione inglese → database, che indica un insieme di dati organizzati a fini di archiviazione e ricerca.
Banca dati
(o base di dati; ingl. database) Informatica Insieme organizzato di dati gestito da un DBMS. Sue caratteristiche sono la grandezza, la condivisibilità e la persistenza: una banca dati è grande perché in generale ha una dimensione tale da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali