• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Matematica [25]
Fisica [23]
Industria [16]
Biologia [15]
Diritto [15]
Chimica [13]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [12]
Lingua [11]
Religioni [11]

sospettare

Vocabolario on line

sospettare v. tr. e intr. [lat. suspĕctare, forma intens. di suspicĕre (part. pass. suspectus), «guardare dal di sotto, sospettare»] (io sospètto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Ritenere una persona [...] il marito a ucciderla. Con costruzione intr., avere dei sospetti di colpevolezza: nessuno poteva s. di lui, dati i suoi ottimi precedenti; non vorrete s. di me e dei miei amici! 2. Ritenere in base a indizî più o meno fondati che quanto è accaduto o ... Leggi Tutto

salvatàggio

Vocabolario on line

salvataggio salvatàggio s. m. [dal fr. sauvetage, der. di sauver «salvare»]. – 1. Il salvare, il porre in salvo. In partic.: a. Opera di soccorso diretta a trarre in salvo persone in pericolo di affogare, [...] di s. sono state ostacolate dalla nebbia. Mezzi di salvataggio, complesso di attrezzature che, in dotazione a navi e a imbarcazioni in genere (in base salvare dati in lavorazione (v. salvare, n. 2): questo programma prevede il s. automatico dei dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

selettóre

Vocabolario on line

selettore selettóre s. m. e agg. [dal lat. tardo selector -oris «chi sceglie» (der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere»); nei sign. tecn. e scient. sul modello e per influenza dell’ingl. [...] la leva del cambio. 3. agg. In informatica, canale s., dispositivo che, in base ai comandi ricevuti, collega l’unità centrale di un calcolatore elettronico con una delle unità periferiche per consentire il trasferimento di dati in uno dei due sensi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

angiusiano

Neologismi (2008)

angiusiano s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di Gavino Angius, esponente politico della sinistra; di Gavino Angius. ◆ la dichiarazione angiusiana del giorno prima (sulla stessa «Unità») [...] si riferiva ai dati di Manfredonia città e non dell’intero collegio. E così, ai margini del dibattito vero, quello del cos’è la base della Sinistra democratica? E quante sono le sue anime politiche e sociali? Stanno cercando di capirlo gli stessi ... Leggi Tutto

ordinaménto

Vocabolario on line

ordinamento ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, [...] suoi elementi in un determinato ordine, sulla base di una certa «relazione d’ordine»: un insieme può essere caratterizzato da un o. completo se la relazione d’ordine permette in ogni caso, dati due elementi, di considerare l’uno come «precedente» e l ... Leggi Tutto

cane¹

Vocabolario on line

cane1 cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda [...] incrociati. I cani si classificano in base ai fini per cui vengono impiegati o in base alle loro particolari attitudini: cani da (cani lupo particolarmente addestrati e dati in dotazione a reparti di polizia); cani di lusso (come il barbone, i ... Leggi Tutto

stima

Vocabolario on line

stima s. f. [der. di stimare]. – 1. a. Valutazione del valore economico e monetario di un bene immobile o mobile (o anche, in rari casi, di un servizio): fare o far fare la s. di un fondo rustico, di [...] b. Il valore, o anche il prezzo, determinato in base a una stima: una s. troppo alta; mezzo milione di euro mi pare una s. equa. 2. In senso in relazione a un’imbarcazione, tenendo conto dei dati della bussola, dello scarroccio, della deriva e della ... Leggi Tutto

leasing

Vocabolario on line

leasing ‹lìisiṅ› s. ingl. [der. di (to) lease «affittare»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio dell’economia industriale, forma di finanziamento a medio termine in base al quale una società che [...] concede a quest’ultimo il pieno godimento contro il versamento di un corrispettivo periodico per un tempo predeterminato, al cui finanziario, per distinguerlo dal l. operativo, con cui vengono dati in locazione, per lo più direttamente da parte dell’ ... Leggi Tutto

perennial

Neologismi (2020)

perennial s. m. e f. Persona in grado di adattarsi alle novità e ai cambiamenti, a prescindere dall’età anagrafica. ♦ È arrivato il momento di “definire le categorie sulla base di valori e passioni comuni, [...] stereotipi generazionali vengono ignorati a favore dei dati comportamentistici. Un 16enne può essere infatti più “perennial” di un 40enne, un 80enne può esserlo più di un 20enne. L’età come elemento di definizione diventa secondaria, se non inutile ... Leggi Tutto

insième

Vocabolario on line

insieme insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: [...] , sulla base di alcuni postulati, le operazioni dalle quali gli insiemi sono generati, e che, da un punto di vista logico a uno o più insiemi dati un nuovo insieme costruito a partire da essi: per es., l’intersezione (o prodotto logico) di due i. è l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Enciclopedia
base di dati
base di dati base di dati traduzione italiana della più frequente espressione inglese → database, che indica un insieme di dati organizzati a fini di archiviazione e ricerca.
Banca dati
(o base di dati; ingl. database) Informatica Insieme organizzato di dati gestito da un DBMS. Sue caratteristiche sono la grandezza, la condivisibilità e la persistenza: una banca dati è grande perché in generale ha una dimensione tale da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali