• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Matematica [25]
Fisica [23]
Industria [16]
Biologia [15]
Diritto [15]
Chimica [13]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [12]
Lingua [11]
Religioni [11]

caràttere

Vocabolario on line

carattere caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., [...] ) inciso a rovescio; si distinguono in essi la base o piano orizzontale inferiore (piede), la faccia orizzontale per titoli di notizie sensazionali, ecc.). d. In informatica, ciascuno dei simboli generalmente usati nei sistemi di elaborazione dati (e ... Leggi Tutto

critèrio

Vocabolario on line

criterio critèrio s. m. [dal lat. mediev. criterium, gr. κριτήριον, dal tema di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Fondamento, norma per distinguere, discernere, giudicare: fissare, stabilire, adottare, [...] e, in genere, nel linguaggio scient., regola, di solito semplice e non di rado su base empirica, per giudicare rapidamente se un corpo ha o di stabilire, attraverso un certo numero di operazioni e verifiche generalmente semplici e rapide, se dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

banca

Vocabolario on line

banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di [...] b. dei dati (ma più com. b. dati), archivio (gestito per mezzo di elaboratori elettronici) di informazioni omogenee e cui portata si calcola sulla base del tempo effettivamente impegnato per svolgerle. 4. Dal sign. originario di banco o panca, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

banda³

Vocabolario on line

banda3 banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la [...] dati nel calcolatore, con la stessa funzione delle schede perforate; poteva servire anche come supporto di uscita dei dati velocità di trasmissione è superiore a 1,544 Mbit/sec.; trasmissione in b. base, emissione di un segnale privo di modulazione; ... Leggi Tutto

operativo

Vocabolario on line

operativo agg. [dal lat. tardo operativus]. – Che opera, che ha capacità di operare: efficacia o.; criterî, metodi operativi. Raro, atto o., del chirurgo (più com. operatorio). Nel linguaggio militare, [...] secondo uno schema preordinato di priorità e in base ai comandi interattivi dell’operatore, attribuisce le risorse della macchina ai varî programmi applicativi e controlla il trasferimento dei dati tra le unità periferiche, le memorie di massa e l ... Leggi Tutto

utility

Vocabolario on line

utility 〈iutìliti〉 s. ingl. [forma abbreviata di utility program, comp. di utility «utilità, servizio» e program «programma»] (pl. utilities 〈iutìliti∫〉), usato in ital. al femm. – In informatica, programma, [...] facente parte del software di base di un elaboratore, che compie con rapidità operazioni d’uso frequente (ricerca, copia, spostamento e cancellazione di dati o di documenti, ripristino della funzionalità di dischetti o di aree della memoria, analisi ... Leggi Tutto

sequenziale

Vocabolario on line

sequenziale agg. [der. di sequenza]. – 1. In elettrotecnica, che si riferisce a una sequenza o che opera una sequenza: ciclo s.; commutatore s. (e analogamente relè s.), commutatore elettrico (o relè), [...] solo successivamente all’arrivo del segnale di cadenza. I circuiti base di una rete sequenziale sono i flip-flop di seriale; in partic., accesso s., modo di accesso a un dispositivo di memoria caratterizzato dall’inserimento o dall’estrazione di dati ... Leggi Tutto

application service provider

Neologismi (2008)

application service provider loc. s.le m. Fornitore di programmi applicativi per il computer. ◆ [tit.] Il boom del software in affitto / Dopo il successo negli Usa sta per esplodere anche in Italia il [...] Masera, Stampa, 24 marzo 2001, Tuttolibri, p. 11) • «Sulla base di una collaborazione in atto da anni tra la Ragioneria Generale dello Stato (Rgs di un sistema in modalità Asp (Application Service Provider, un sistema che permette la gestione dei dati ... Leggi Tutto

stòrico

Vocabolario on line

storico stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine [...] fra il Partito Comunista Italiano e gli altri partiti a larga base popolare e democratica (v. compromesso2, n. 5). g. Con riferimento a fenomeni esprimibili in dati numerici, si dice di valore, quotazione e sim. mai raggiunti e mai posti in essere ... Leggi Tutto

scroccopoli

Neologismi (2018)

scroccopoli (Scroccopoli) (spreg.) s. f. Lo scandalo dell’occupazione abusiva (cioè a scrocco, detto in modo colloquiale) degli alloggi. ◆ "Con questo Bilancio c'è la completa fine di 'scroccopoli'". [...] ". (Adnkronos.com, 23 novembre 2017, Politica) • [tit.] L'altra faccia di Scroccopoli, nella casa dei boss è impossibile entrare. La storia di Lorena [testo] In base ai dati forniti dal Comune sarebbero altre 3600 gli alloggi da sgomberare. Per vari ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Enciclopedia
base di dati
base di dati base di dati traduzione italiana della più frequente espressione inglese → database, che indica un insieme di dati organizzati a fini di archiviazione e ricerca.
Banca dati
(o base di dati; ingl. database) Informatica Insieme organizzato di dati gestito da un DBMS. Sue caratteristiche sono la grandezza, la condivisibilità e la persistenza: una banca dati è grande perché in generale ha una dimensione tale da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali