dizionario
dizionàrio s. m. [dal lat. mediev. dictionarium, der. di dictio -onis «dizione»]. – 1. Raccolta delle parole di una determinata lingua, con esclusione (o con indicazione soltanto sommaria, [...] corrispondenza usata per specificare gli operandi (programmi, sequenze di dati alfanumerici, ecc.) contenuti in un archivio e la forma flessionale a quella che è stata assunta come forma di base o lemma (riportando, per es., le varie forme della ...
Leggi Tutto
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione [...] la banca d’emissione; tasso di c., il rapporto in base al quale l’operazione stessa si effettua; c. del debito . i. In informatica, cambiamento del tipo di rappresentazione dei dati, con riferimento sia al supporto (per es., da schede perforate ...
Leggi Tutto
sommergibile
sommergìbile agg. e s. m. [der. di sommergere]. – 1. agg. Che si può sommergere, che può stare o muoversi in immersione, spec. di natanti: mezzi navali s.; naviglio sommergibile. 2. s. m. [...] vengono impropriamente scambiati (il sottomarino opera soltanto sott’acqua). In base alle dimensioni, si distinguono: s. tascabili, quelli di le tecniche della navigazione acustica, i cui dati sono integrati da informazioni fornite da apparati ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] presentano o meno un segnale normalizzato in uscita, in base ai segnali presenti nei varî ingressi. 9. In modem); p. USB, porta seriale che permette il trasferimento di dati ad alta velocità, usata comunem. per il collegamento di periferiche digitali ...
Leggi Tutto
iatrometro
s. m. Indicatore per il calcolo del volume di attività svolto da un medico. ◆ la «Federazione dei medici di medicina generale» [...] riunisce oltre 300 dei 456 professionisti del Cuneese. [...] medico». Obiettivo: respingere il luogo comune che i medici di base facciano nulla. Dal sito: «Stufo di essere considerato un scaricano il computer e la segreteria provinciale ordina i dati per renderli raffrontabili: giorni interi di lavoro, numero ...
Leggi Tutto
full text
〈fùltekst〉 locuz. ingl. (propr. «[a] testo intero»), usata in ital. come agg. (e comunem. pronunciata 〈ful tèkst〉). – In informatica, ricerca full text, ricerca compiuta su un documento o su [...] un data base in modo tale che venga esplorato l’intero insieme dei dati e non solamente una sua sottosezione. ...
Leggi Tutto
KWIC
〈ku̯ìk〉 s. m. – In informatica, sigla delle parole ingl. Key Word In Context «parola chiave in un contesto», di solito nella locuz. KWIC Index, con cui viene indicato un programma operativo che [...] consente la formazione autonoma di liste di dati (costituite in genere da titoli, sommarî o brevi testi significativi) ordinate in base alle parole chiave presenti nei singoli documenti, e nelle quali le singole parole non compaiono isolate ma unite ...
Leggi Tutto
schema
schèma s. m. [dal lat. schema, gr. σχῆμα -ματος «forma, aspetto, configurazione», da un tema di ἔχω «possedere, avere»] (pl. -i). – 1. Modello convenzionale, semplificato rispetto alla più complessa [...] da altri oggetti presenti nell’ambiente; fondato su dati sensoriali multipli, propriocettivi ed esterocettivi, esso è tempo elaborate dall’intelletto (mediante lo schematismo) sulla base delle varie categorie: consentono l’applicazione di queste ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa [...] formati da cifre, lettere, simboli, codici usati convenzionalmente, sulla base di norme prefissate, per esprimere teorie o concetti in modo non delle applicazioni previste (calcoli matematici, gestione di dati, ecc.), e che vengono poi tradotte ( ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue [...] soprattutto lo studio storico-comparativo delle lingue indoeuropee). In base al particolare oggetto o settore di studio, alla direzione .) sia per operazioni logico-matematiche su dati linguistici formalizzati e analizzati con procedimenti automatici ...
Leggi Tutto
base di dati
base di dati traduzione italiana della più frequente espressione inglese → database, che indica un insieme di dati organizzati a fini di archiviazione e ricerca.