quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] spaziali. 5. Rappresentazione sintetica, grafica o visualizzata, di dati disposti secondo un criterio funzionale (in righe e colonne, . annuale, in cui ufficiali e sottufficiali, sulla base dei posti normalmente disponibili nei gradi superiori, sono ...
Leggi Tutto
anticipazione
anticipazióne s. f. [dal lat. anticipatio -onis]. – 1. a. L’anticipare, l’essere anticipato, come spostamento a un tempo anteriore a quello normale o precedentemente fissato: decidere l’a. [...] si obbliga a tenere a disposizione del cliente una somma di denaro in base al valore attribuito a merci o a titoli depositati in garanzia: a nella memoria in seguito al raccogliersi in essa di dati delle sensazioni e che in un certo senso «anticipano ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: [...] degli i., sistema assiomatico-deduttivo che individua, sulla base di alcuni postulati, le operazioni dalle quali gli insiemi i., relazioni ciascuna delle quali associa a uno o più insiemi dati un nuovo insieme costruito a partire da essi: per es., l ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e [...] studio di fenomeni, per la misurazione di grandezze, la rilevazione di dati, l’analisi di sostanze, ecc.: a seconda del campo di strumenti di misurazione elettrici, si distinguono, in base al principio di funzionamento, gli s. elettrochimici, ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] condotto a termine in ogni sua parte, destinato a servire di base all’esecuzione definitiva dell’opera stessa quando questa dovrà essere tradotta di una ricerca che si propone di organizzare dati e conoscenze, ma anche di sperimentare ulteriormente, ...
Leggi Tutto
esportare
v. tr. [dal lat. exportare, comp. di ex- e portare «portare»] (io espòrto, ecc.). – 1. Portare, spedire o comunque vendere una merce fuori del territorio dello stato in cui è stata prodotta: [...] agricoli o industriali, manufatti; con senso più generico: e. capitali, valuta, opere d’arte, idee, ecc. 2. estens. In informatica, trasferire dati da un’applicazione a un’altra, oppure salvarli in un formato leggibile da altri programmi: e. un data ...
Leggi Tutto
totalizzatore
totaliżżatóre s. m. [der. di totalizzare]. – 1. a. Organo di una calcolatrice meccanica che esegue le somme delle cifre impostate in una stessa colonna o su una stessa riga. b. Organo che [...] l’accumulo nel tempo di determinate grandezze o di dati numerici (sinon. di integratore). 2. Nello sport ), per poi procedere alla distribuzione, ai vincitori di ogni tipo di scommessa consentita, della somma spettante, sulla base della quota fissata. ...
Leggi Tutto
orientamento
orientaménto s. m. [der. di orientare]. – 1. a. L’azione, il fatto e il modo di orientare: o. di una carta geografica, di una carta topografica; stabilire l’o. di un edificio; o. di una [...] preferenziale, disposizione spaziale orientata della maggior parte di dati elementi di una roccia, per es. di alcuni uccelli): nell’orientamento diretto si distinguono, sulla base del sistema sensoriale utilizzato nella localizzazione dell’oggetto, ...
Leggi Tutto
polizza
pòlizza s. f. [dal gr. ἀπόδειξις «dimostrazione, prova» e quindi anche «ricevuta, quietanza» (der. di ἀποδείκνυμι «mostrare, rilevare»), lat. tardo apodīxis]. – 1. a. Foglietto contenente indicazioni [...] a ottenere, contro l’estinzione del mutuo, la restituzione degli oggetti dati in pegno; la p. del lotto. b. Nel linguaggio bancario loro impiego nella lingua d’uso) di cui ci si serve come base per le ordinazioni. ◆ Dim. polizzina, polizzino m. (v.), ...
Leggi Tutto
solcometro
solcòmetro s. m. [comp. di solco (della nave) e -metro]. – Strumento per misurare da bordo la velocità delle navi, chiamato anche (ma solo nella marina mercantile e nella nautica da diporto) [...] da un tubo telescopico (spada del s.); si distinguono, in base al tipo di sensore utilizzato: il s. a elica o meccanico visualizzati su un indicatore analogico o a cristalli liquidi, i dati relativi al cammino percorso e alla velocità seguita; e il ...
Leggi Tutto
base di dati
base di dati traduzione italiana della più frequente espressione inglese → database, che indica un insieme di dati organizzati a fini di archiviazione e ricerca.