quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., [...] frasi. 2. In matematica, sistema q., sistema di numerazione in base 4: avrebbe avuto origine dal contare col pollice le rimanenti dita terziario, come le borse valori, i centri di elaborazione dati, le società pubblicitarie e di marketing; attività q. ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] strutturali di varî sistemi (reti elettriche, strutture di dati, famiglie di sottoinsiemi di un dato insieme, proposizioni altri nomi, proprî per ciascun albero); saldamente incastrati alla base, sono inoltre sostenuti da cavi (manovre fisse o ...
Leggi Tutto
capozona
capożòna s. m. e f. e agg. [comp. di capo e zona] (pl. m. i capozòna o i capizòna, pl. f. le capozòna). – In genere, chi o che è a capo di una zona, o sovrintende agli uffici, ai servizî, ai [...] regionale). Con accezione partic., nella rete della circolazione cinematografica, sono dette città c. quelle che, sulla base degli incassi in rapporto alla popolazione, forniscono i dati statistici più indicativi circa l’esito commerciale di un film. ...
Leggi Tutto
esadecimale
eṡadecimale agg. [comp. di esa- e decimale]. – In matematica e in informatica, di sistema di numerazione avente per base 16, usato in applicazioni relative al settore dell’elaborazione dei [...] dati (con le cifre del sistema di solito indicate mediante i simboli numerici compresi tra o e 9 e le lettere maiuscole, A, B, C, D, E ed F, queste ultime corrispondenti ai numeri decimali da 10 a 15), e in dispositivi digitali in genere. È detto ...
Leggi Tutto
questionario
questionàrio s. m. [dal fr. questionnaire, der. di question «domanda»]. – In generale, serie di domande che vengono proposte su un determinato argomento, o su più argomenti, e anche il foglio, [...] , o a una più o meno larga collettività, per raccogliere dati, opinioni, informazioni in un’indagine a fini statistici o di a persone singole, con lo scopo di valutarne, in base alle risposte, le tendenze, le attitudini, le capacità professionali ...
Leggi Tutto
carofitti
(caro-fitti, caro fitti), s. m. Aumento del costo degli affitti, dei canoni di locazione degli immobili. ◆ Offensiva di rifondazione comunista per una nuova politica della casa. […] Spiegano [...] e Padova (17,39 per cento). Le cifre sono state fornite dalla Cgia (associazione artigiani) di Mestre, sulla base di dati Nomisma. (Gazzetta del Mezzogiorno, 15 settembre 2004, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Allarme sfratti e caro-fitti / Interpellanza ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. [...] cui, a somiglianza di una tavola pitagorica, il valore corrispondente ai dati che figurano all’inizio di una riga e in testa a sono tradotte in punti le prestazioni degli atleti, in base a un punteggio convenzionalmente stabilito, in modo da poter ...
Leggi Tutto
nautico
nàutico agg. [dal lat. nautĭcus, gr. ναυτικός, der. di ναύτης «navigante»] (pl. m. -ci). – Che concerne la pratica e l’arte della navigazione: avere esperienza n.; strumenti n.; terminologia [...] cartografica e aggiornate periodicamente, le quali forniscono indicazioni e dati su tutto ciò che può riuscire utile a rendere al mantenimento della rotta mediante appositi strumenti, in base ai rilevamenti geografici, astronomici o radio; qualità ...
Leggi Tutto
predizione
predizióne s. f. [dal lat. praedictio -onis, der. di praedicĕre «predire»]. – 1. Il fatto di predire, di annunciare cioè in precedenza, a voce o in uno scritto (e di solito con autorità e [...] profetica, divina, paranormale (o affermate tali), o in seguito a ipotesi o induzioni fondate su esperienze pregresse, o sulla base di calcoli e dati scientifici: la p. dell’avvenire; fare una p., delle predizioni; la p. di un’eclisse, le p. di una ...
Leggi Tutto
bimodale
agg. [comp. di bi- e modale1 (termine statistico): propr. «che ha due mode»]. – In statistica, è così qualificata la curva o rappresentazione grafica di una seriazione, in cui la maggior frequenza [...] dei casi si addensi in corrispondenza di due misure del carattere in base al quale i dati sono stati raggruppati. ...
Leggi Tutto
base di dati
base di dati traduzione italiana della più frequente espressione inglese → database, che indica un insieme di dati organizzati a fini di archiviazione e ricerca.