foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita [...] luminosa e degli scambî gassosi dell’intera pianta ed è sede della funzione clorofilliana. Morfologicamente, la foglia è formata da una base per mezzo della quale s’inserisce nel caule, da un picciòlo (se questo manca la foglia si dice sessile) e ...
Leggi Tutto
farmaco biologico
loc. s.le m. Farmaco progettato sulla base delle caratteristiche delle strutture biologiche del corpo umano. ◆ La ricerca di farmaci «biologici», efficaci e meno tossici degli attuali, [...] Negli ultimi anni, la ricerca e la comprensione dei meccanismi patogenetici hanno consentito di individuare i meccanismi alla base dell’infiammazione, tra cui alcune citochine (molecole in grado di «accendere» o «spegnere» l’infiammazione) e molecole ...
Leggi Tutto
notturlabio
notturlàbio s. m. [comp. del lat. noctur(nus) «notturno» e -labio tratto da astrolabio]. – Antico strumento astronomico, chiamato anche nottilabio, notturnale, orologio notturno, in uso fino [...] posizione, rispetto alla Stella polare, di alcune stelle circumpolari o, anche, per la determinazione della latitudine in base alla misurazione dell’altezza della Stella polare sull’orizzonte, altezza che è uguale alla latitudine dell’osservatore (v ...
Leggi Tutto
berlusconizzare
v. tr. Conformare ai modelli e alle proposte di Silvio Berlusconi, attrarre nella sua orbita. ◆ E il fatto che la minaccia di troncare il dialogo arrivi dal plenipotenziario di Silvio [...] Cdl. Nazionalizzare e berlusconizzare il confronto ha ridotto la sua capacità competitiva su base locale. Mentre il mediocre risultato locale si è riverberato su base nazionale. E il dato amministrativo ha assunto valore politico. Così, l’assedio al ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. [...] fibroso-plastiche, o materie plastiche propriam. dette (termoplastiche o termoindurenti), e materie plastiche con proprietà elastiche; in base all’origine e ai metodi di preparazione si distinguono in naturali, cioè derivate da sostanze naturali già ...
Leggi Tutto
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, [...] , i dati richiesti (sigla o nominativo, ecc.), che si visualizzeranno anch’essi sullo schermo del radar interrogante; b) in base allo scopo: r. d’avvistamento o di scoperta, d’atterraggio, meteorologico, di punteria o di tiro, antibatteria, ecc. R ...
Leggi Tutto
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. [...] Il gradino dell’inginocchiatoio, sgabello di legno con funzioni di appoggiapiedi. 2. Tavoletta rettangolare, allungata, che costituisce la base inferiore, o riveste il gradino di appoggio di un polittico o di una pala d’altare; talvolta è spartita a ...
Leggi Tutto
flexicurity
s. f. inv. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la flessibilità del mercato del lavoro e la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle categorie più deboli [...] chi è full-time, accesso sussidiato alla cultura, alla formazione, alla casa, alla sanità e ai servizi sociali di base, accesso al credito e alla possibilità del mutuo, limitazione del lavoro festivo e notturno e della turnazione e mobilità selvagge ...
Leggi Tutto
abscissione
abscissióne s. f. [dal lat. abscissio -onis «distacco»]. – In botanica, processo che determina il distacco e la caduta delle foglie, in seguito alla differenziazione, alla base del picciòlo, [...] di lignina e suberina. Il fenomeno dell’abscissione è legato a fattori ambientali (stagionali) ed è soprattutto controllato dal gradiente di ormoni (auxine) che in questo periodo è, nella zona intorno alla base del picciòlo, piccolo o quasi nullo. ...
Leggi Tutto
infrastruttura
s. f. [comp. di infra- e struttura]. – In genere (in contrapp. a sovrastruttura), struttura o complesso di elementi che costituiscono la base di sostegno o comunque la parte sottostante [...] il nome di capitale fisso sociale (per es., strade, acquedotti, fognature, opere igieniche e sanitarie), che costituiscono la base dello sviluppo economico-sociale di un paese e, per analogia, anche quelle attività che si traducono in formazione di ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...
base
base termine generico che assume diversi significati a seconda del contesto: si parla, per esempio, di base di una → potenza, di un → logaritmo, di uno → spazio vettoriale, di una → topologia, di un → filtro, così come è rilevante la...