stipola
stìpola s. f. [lat. scient. stipula, che è dal lat. class. stipŭla «stoppia», adottato da Linneo sulla base del sign. che i dizionarî dell’epoca davano per stipŭla «folia seu vaginae, quibus [...] uno stelo»]. – In botanica, ciascuna delle due appendici fugaci o persistenti e di solito laminari che si sviluppano alla base delle foglie in piante di diverse famiglie: rosacee, papiglionacee, malvacee, ecc.; le stipole possono essere libere o in ...
Leggi Tutto
taglia-costi
tagliacosti (taglia-costi), agg. Che abbatte i costi di produzione e di gestione, anche amministrativa. ◆ La produzione del prosciutto di San Daniele sarà programmata in base a piani di [...] agricole (Coldiretti, Confagricoltura e Cia). Si tratta della prima intesa raggiunta nel settore delle produzioni «doc» in base al decreto legislativo 173/98 (cosiddetto «tagliacosti»). (M. Tr., Stampa, 12 settembre 1999, p. 18, Agricoltura) • nel ...
Leggi Tutto
cottimo
còttimo s. m. [prob. dal lat. quotŭmus «quale?, di qual numero?»]. – 1. Forma di retribuzione per la quale il lavoratore è rimunerato in base al risultato ottenuto anziché in base alla durata [...] del lavoro: lavorare, pagare a c.; dare, affidare, assegnare, assumere un lavoro a c.; fare un c., prendere o dare un lavoro a cottimo. Anche il lavoro retribuito con tale sistema. 2. Antico tributo a ...
Leggi Tutto
salificazione
salificazióne s. f. [der. di salificare]. – In chimica, reazione di formazione di un sale (per es., la neutralizzazione di un acido o di un’anidride con una base o con un ossido, o la reazione [...] di un elemento metallico o non metallico rispettivam. con un acido o con una base). ...
Leggi Tutto
scisto
s. m. [alterazione di schisto (v.), secondo la pronuncia dell’ingl. schist o shist]. – In petrografia, nome generico (anche roccia scistosa) di una roccia metamorfica caratterizzata da una disposizione [...] ulteriormente divisi nelle famiglie degli gneiss, micascisti, calcescisti, calcefiri, filladi, in base alle rocce da cui derivano (v. le singole voci), o qualificati in base al contenuto: sc. talcosi, marnosi, bituminosi, ecc. Per gli sc. argillosi ...
Leggi Tutto
erede
erède s. m. e f. [dal lat. heres -edis]. – 1. Colui (o colei) che, alla morte di una persona, diviene titolare di tutto il suo patrimonio (e. universale) o di una quota di questo, subentrando in [...] quota indisponibile); e. legittimo (o e. ab intestato), il parente più vicino al defunto che, in mancanza di testamento, raccoglie l’eredità in base a una diretta chiamata di legge; e. testamentario, quello che sia stato chiamato alla successione in ...
Leggi Tutto
stocastico
stocàstico agg. [dal gr. στοχαστικός «congetturale», propr. «che mira bene, abile nel congetturare», der. di στοχάζομαι «mirare, congetturare» da στόχος «bersaglio, mira, congettura»] (pl. [...] in generale, gli strumenti, le teorie e i modelli stocastici sono atti a descrivere e studiare situazioni che variano in base a leggi probabilistiche (e non deterministiche), come, per es., tutti i fenomeni naturali, in quanto in essi è presente, sia ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci [...] suo favore (all’opposto, prendere p. contro qualcuno o qualche cosa); agire, fare qualcosa per p. preso, in base a decisioni predeterminate, indipendentemente da considerazioni obiettive (analogam., il tuo è un p. preso, un’opinione preconcetta, un ...
Leggi Tutto
rele
relè s. m. [adattam. fonetico e grafico del fr. relais (v.)]. – 1. In elettrotecnica, interruttore o, più in generale, commutatore a comando elettrico; deve la sua denominazione al fatto che, per [...] più complessi, che comandano una serie di circuiti sulla base di variazioni di una o più grandezze nel circuito, o nei circuiti, di alimentazione. I relè sono classificati in base al principio di funzionamento (r. elettromagnetici, r. elettronici, ...
Leggi Tutto
sineddoche
sinèddoche s. f. [dal lat. synecdŏche, gr. συνεκδοχή, der. di συνεκδέχομαι «comprendere più cose insieme»]. – Procedimento linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale, che [...] consiste nel trasferimento di significato da una parola a un’altra in base a una relazione di contiguità intesa come maggiore o minore estensione, usando per es. il nome della parte per quello del tutto o viceversa (prora o vela per nave; vitello per ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...
base
base termine generico che assume diversi significati a seconda del contesto: si parla, per esempio, di base di una → potenza, di un → logaritmo, di uno → spazio vettoriale, di una → topologia, di un → filtro, così come è rilevante la...