grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: [...] con i suoi ascendenti, discendenti o collaterali, computato in base alle generazioni che intercorrono tra essi, se in linea retta la maggior parte delle consonanti della lingua italiana, in base alla posizione che occupano nella parola o nella frase: ...
Leggi Tutto
delegato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo [...] parlamento (v. delega, n. 1, e delegazione, n. 1 b). 2. Persona cui è stato conferito un potere di rappresentanza di una base più ampia, o che ha avuto l’incarico di esercitare funzioni proprie di altra persona o organo: il funzionario d. alla firma ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, [...] politica e amministrativa, ognuno degli enti territoriali in cui può essere ripartito uno stato a ordinamento regionale, dotati, in base a leggi costituzionali e ordinarie, di autonomie amministrative più o meno ampie e anche di una limitata potestà ...
Leggi Tutto
famigliola
famìgliola (o famigliòla) s. f. [dim. di famiglia]. – Nome di alcuni funghi dell’ordine delle agaricali, i cui ricettacoli crescono a gruppi partendo da una base comune; si distingue una f. [...] fasciculare), di sapore amaro, con lamelle di colore bruno verdastro, che vive sulle ceppaie marcescenti; e una f. piccola, o agarico cangiante (lat. scient. Pholiota mutabilis), commestibile, che cresce alla base dei tronchi e sulle ceppaie. ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, [...] sviluppa nell’occidente la nuova branca dell’algebra, sulla base delle convenzioni e delle regole per il calcolo già può più essere considerata l’oggetto esclusivo della matematica); in base alla teoria degli insiemi, i numeri (interi, reali, ecc ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee [...] sim. b. Più in partic., nel settore della produzione e della tecnica, il modo con cui si è stabilito, in base a una convenzione, di risolvere un determinato problema di fabbricazione o di impiego, soprattutto al fine di uniformare le caratteristiche ...
Leggi Tutto
stima
s. f. [der. di stimare]. – 1. a. Valutazione del valore economico e monetario di un bene immobile o mobile (o anche, in rari casi, di un servizio): fare o far fare la s. di un fondo rustico, di [...] s. d’esser lui il responsabile; faccia s. d’avere avuto quanto gli spetta. b. Il valore, o anche il prezzo, determinato in base a una stima: una s. troppo alta; mezzo milione di euro mi pare una s. equa. 2. In senso concr., il bene stesso stimato ...
Leggi Tutto
setaccio
setàccio (o stàccio) s. m. [lat. saetacium, der. di saeta «setola1»]. – 1. Arnese di uso domestico, costituito, nella forma più semplice, da un telaio di legno di forma cilindrica cui è fissato [...] alla luce netta delle maglie, cioè alla distanza (espressa in mm o μm [micromètri]) tra due fili successivi della rete, o in base al numero delle maglie per unità di lunghezza o di superficie; i sistemi più usati in Italia sono quello ISO (luce netta ...
Leggi Tutto
saldatura
s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono [...] con vernice una saldatura. In partic.: s. autogena, eseguibile con o senza metallo d’apporto, quando il metallo base partecipa per fusione o per sincristallizzazione alla costituzione del giunto saldato; s. eterogena, quando è ottenuta per sola ...
Leggi Tutto
regolamento
regolaménto s. m. [der. di regolare2]. – 1. L’azione, l’operazione di regolare, il fatto di venire regolato, e il modo con cui si attua. Raro in riferimento a operazioni tecniche (in espressioni [...] o anche per disciplinare il proprio funzionamento (r. interni, r. parlamentari, r. di ufficio, ecc.), denominati o in base all’autorità che ha il potere di emanarli (r. governativi, che sono però formalmente emanati dal presidente della Repubblica e ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...
base
base termine generico che assume diversi significati a seconda del contesto: si parla, per esempio, di base di una → potenza, di un → logaritmo, di uno → spazio vettoriale, di una → topologia, di un → filtro, così come è rilevante la...