piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza [...] di valore imprecisato; l’espressione è usata anche per indicare una melodia, tratta dal canto liturgico, che serve di base a un contrappunto vocale o strumentale (canto fermo). b. Nel linguaggio marin., cavo p., cavo di canapa ottenuto intrecciando ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato [...] tipo di manifestazione pubblicitaria con premî offerti soltanto ad alcuni dei partecipanti, su designazione della sorte o sulla base della loro abilità o di altri determinati requisiti. Concorso pronostici, fondato sulla previsione dell’esito di gare ...
Leggi Tutto
deflatore
deflatóre s. m. [dall’ingl. deflator, tratto da deflation «deflazione2»]. – Nel linguaggio economico, indice numerico, calcolato sulla base dell’andamento inflazionistico, che viene adoperato [...] per trasformare il valore a prezzi correnti di un dato insieme di beni e servizî (detto «paniere») in valore a prezzi costanti, cioè riferiti ad un determinato anno base. ...
Leggi Tutto
iota2
iòta2 s. f. [dal friul. iote, che è il lat. mediev. iutta, nome di una bevanda (sembra) a base di latte]. – Minestrone caratteristico della cucina triestina e goriziana, a base di fagioli e crauti, [...] talvolta con aggiunta di patate e orzo, condito con olio, aglio, foglie di alloro e semi di comino ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] ogni enunciato che potrebbe essere formulato, e quindi anche interpretato, in base alle regole grammaticali di una lingua, anche se nel corpus di cui regione, modello teorico, costruito in base alle condizioni ambientali naturali, che individua ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda [...] selvatici (lupo, sciacallo, coyote, ecc.), addomesticati e poi variamente incrociati. I cani si classificano in base ai fini per cui vengono impiegati o in base alle loro particolari attitudini: cani da caccia (distinti in c. da ferma, da cerca, da ...
Leggi Tutto
refrattario
refrattàrio agg. [dal lat. refractarius «caparbio, ostinato», der. di refragari «opporsi»]. – 1. a. Insensibile, resistente a determinati sentimenti o comportamenti: essere r. alla pietà, [...] usato spesso per indicare rivestimenti metallici resistenti ad alta temperatura, ma esteso anche a materiali di tipo ceramico a base di ossidi, di carburi, di azoturi, applicati con tecniche diverse su supporti metallici, in strati piuttosto sottili ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] che sia al meglio della sua forma fisica; p. ideale, il peso corporeo considerato ottimale per una persona in base a determinati parametri, adottato come punto di riferimento nei calcoli dei fabbisogni calorici per la preparazione delle diete. Nella ...
Leggi Tutto
orologio
orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura [...] in relazione una serie di piante con l’ora in cui i loro fiori si aprono, e che si può costruire sulla base di osservazioni (condotte per la prima volta da Linneo) sulla costanza dell’ora dell’antesi per alcune specie vegetali relativamente a una ...
Leggi Tutto
sestante
s. m. [dal lat. sextans -antis, propriam. «la sesta parte», der. di sex «sei»]. – 1. Antica moneta di rame italica, campana, romana corrispondente alla sesta parte di un intero (libra, asse) [...] è il doppio del valore angolare di cui ha ruotato effettivamente l’alidada (perciò la scala è graduata per 120°). Infatti, in base al principio ottico del s., l’immagine dell’astro, se riflessa due volte, nello stesso piano, da parte di due specchi ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...
base
base termine generico che assume diversi significati a seconda del contesto: si parla, per esempio, di base di una → potenza, di un → logaritmo, di uno → spazio vettoriale, di una → topologia, di un → filtro, così come è rilevante la...