dirigente
dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; [...] statale, funzionario appartenente al tronco superiore delle carriere direttive, il quale, in genere, agisce a titolo legale, in base cioè ad attribuzioni che gli provengono dalla legge (e non da delega del soprastante gerarchico); i dirigenti sono ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con [...] basilica di San Pietro; il t. della Santa Casa di Loreto. d. Caccia al t., gioco consistente nel ritrovare, in base al reperimento e all’interpretazione di indicazioni allusive scritte su foglietti nascosti in varî punti di un dato percorso, o anche ...
Leggi Tutto
mostarda
s. f. [der. di mosto]. – 1. a. Salsa a base di farina di senape (nera, gialla o bianca), sciolta con mosto o aceto e variamente aromatizzata. Locuz. fig.: far venire la m. (più com. la senape) [...] , anche dopo come aggressivi chimici. d. In farmacologia, nome generico di sostanze alchilanti che presentano la struttura base del gas mostarda e che hanno assunto notevole importanza nella chemioterapia antitumorale. 2. In Sicilia, dolce fatto con ...
Leggi Tutto
sospettare
v. tr. e intr. [lat. suspĕctare, forma intens. di suspicĕre (part. pass. suspectus), «guardare dal di sotto, sospettare»] (io sospètto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Ritenere una persona [...] colpevolezza: nessuno poteva s. di lui, dati i suoi ottimi precedenti; non vorrete s. di me e dei miei amici! 2. Ritenere in base a indizî più o meno fondati che quanto è accaduto o sta accadendo abbia una spiegazione o una natura diversa e più grave ...
Leggi Tutto
aquadance
‹aku̯adèns› s. f. [comp. del lat. aqua «acqua» e dell’ingl. dance «danza»], invar. – Tipo di danza a base ginnico-atletica, che si svolge in piscina o ambienti acquatici su base musicale. ...
Leggi Tutto
testimone
testimòne s. m. e f. [rifacimento di testimonio, tratto dal plur. testimonî sentito come testimoni]. – 1. a. Persona che, assistendo, avendo assistito, o essendo comunque direttamente a conoscenza [...] , ognuno dei manoscritti o dei libri a stampa antichi per mezzo dei quali è stato trasmesso un testo, e in base ai quali si può ricostruire l’originale; in geologia, relitto di una struttura geologica (rilievo montuoso, altopiano, ecc.), distrutta in ...
Leggi Tutto
siliconico
silicònico agg. [der. di silicone] (pl. m. -ci). – Di prodotto a base di siliconi: gomma s., a base di siliconi fluidi miscelati con carica minerale (ossido di titanio, ossido di zinco, silice, [...] ecc.), di elevata stabilità; resine s.; lubrificanti, impermeabilizzanti siliconici ...
Leggi Tutto
factice
〈faktìs〉 s. m., fr. [propr. agg., «artificiale»]. – Denominazione generica di alcuni surrogati del caucciù che si ottengono facendo reagire a caldo olî vegetali con zolfo o cloruro di zolfo, [...] e si adoperano, mescolati con rigenerati di caucciù, soprattutto nell’industria della gomma: f. bianco, a base di olio di lino, colza o ricino; f. bruno, a base di grassi, resine, ecc. ...
Leggi Tutto
zuccherino2
zuccherino2 s. m. [dim. di zucchero]. – 1. a. Pezzetto di zucchero, confetto o altro piccolo dolciume a base di zucchero: z. ripieni di rosolio; una scatola di zuccherini; se il bambino piange, [...] dagli uno zuccherino. b. ant. o region. Piccolo dolce cotto in forno, a base di farina, uovo e zucchero. 2. fig. a. Favore, gratificazione, piccolo compenso o altro segno di affetto o di stima di poco conto, che si dà a qualcuno per fargli sopportare ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] ciò che ha innegabile evidenza; agire alla l. del sole, pubblicamente, apertamente; esaminare una questione alla l. dei fatti, sulla base di questi, in quanto solo essi possono contribuire a un’esatta valutazione; fare l., gettare l. su qualche cosa ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...
base
base termine generico che assume diversi significati a seconda del contesto: si parla, per esempio, di base di una → potenza, di un → logaritmo, di uno → spazio vettoriale, di una → topologia, di un → filtro, così come è rilevante la...