operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., [...] attività belliche operative e logistiche; linea di operazioni, il fascio di comunicazioni stradali e ferroviarie che collegano la base di operazioni logistica, posta nell’interno del territorio nazionale, con la zona delle operazioni; o. navale, atto ...
Leggi Tutto
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano [...] della proiezione fissa episcopica e diascopica, lo schermo viene osservato per riflessione diffusa, ed è quindi opaco, di tela imbiancata a base di gesso o calce o di tela metallizzata; s. perlinati, quelli, in genere portatili e per uso domestico o ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. [...] a temperatura inferiore; in modo soggettivo, la temperatura di un oggetto può essere confrontata con quella del corpo umano in base alla sensazione tattile di caldo o di freddo, determinata proprio dallo scambio di calore tra l’oggetto in questione e ...
Leggi Tutto
active steering
loc. s.le m. e agg.le inv. Negli autoveicoli, tecnologia di sterzatura attiva: regolazione automatica della capacità e del rendimento dello sterzo, che migliora la stabilità direzionale [...] anche l’active steering un demoltiplicatore dello sterzo che aiuta le manovre di parcheggio regolando il raggio di sterzata in base alla velocità. (Tomaso Trussardi, Libero, 2 settembre 2006, p. 44, Sport).
Espressione ingl. composta dall’agg. active ...
Leggi Tutto
affitto concertato
loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato [...] di case che depositano l’affitto concertato all’ufficio tributi, sta nel fatto che nel prossimo triennio verranno tenute come base di riferimento le griglie di canone già usate nel triennio precedente, annullando di fatto l’inflazione intervenuta nel ...
Leggi Tutto
battitore
battitóre s. m. [der. di battere]. – 1. (f. -trice) a. Chi batte, in senso generico. b. Chi, nelle partite di caccia, è addetto a scovare la selvaggina battendo i cespugli. c. Nel baseball, [...] pronti a respingere la palla inviata dal lanciatore avversario e a correre verso la base più vicina, trasformandosi in corridori. d. Nel cricket, ciascuno dei due giocatori della stessa squadra che difendono le porte. e. Nel tennis, il giocatore che ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, [...] le due linee (e il loro prolungamento) che si estendono dalla casa-base; t. foul (ingl. foul territory «terreno non buono, non valido»), più o meno ben delimitata dalle aree contigue, sulla base delle proprietà che le competono: t. morfogenetico (v ...
Leggi Tutto
illuminato
agg. [part. pass. di illuminare]. – 1. Rischiarato, reso luminoso dalla luce naturale o artificiale: vicoli stretti e scarsamente i. (dal sole); teatro sfarzosamente i.; vetrine i. al neon. [...] e tema, ricorrente per tutto il sec. 18°. c. Come s. m., per lo più al plur., membro di una società segreta a base etico-religiosa, strettamente legata alla massoneria, fiorita in Baviera nell’ultimo quarto del sec. 18°, che si proponeva come fine la ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] più folta dei rami: Pendono qua e là dalla c. [della quercia] I nidïetti della primavera (Pascoli); c. di cima, c. di base, la parte alta e quella bassa della chioma dell’albero; più com., potare a corona, pareggiare i rami in modo che formino quasi ...
Leggi Tutto
tesabase
tesabaṡe s. m. [comp. di tesare e base], invar. – Nell’attrezzatura di talune imbarcazioni a vela da diporto e da regata, t. automatico, dispositivo idraulico che, tramite una centralina oleodinamica, [...] consente alla vela di randa di avvolgersi su sé stessa dentro l’albero cavo, mantenendo nella giusta tensione la base della vela grazie ad opportuni rinvii disposti sul boma e nell’albero stesso. Il tipo più semplice, costituito da una cima tesata ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...
base
base termine generico che assume diversi significati a seconda del contesto: si parla, per esempio, di base di una → potenza, di un → logaritmo, di uno → spazio vettoriale, di una → topologia, di un → filtro, così come è rilevante la...