profezia
profezìa s. f. [dal lat. tardo prophetïa, gr. προϕητεία, der. di προϕήτης «profeta»]. – 1. Predizione di eventi futuri, derivante da ispirazione divina, come tale presente in tutta la storia [...] agli astri (astrologia): le p. degli astrologi, dei cosiddetti chiaroveggenti; anche più in generale, avvertimento o monito dato sulla base di esperienze personali o del proprio modo di considerare il corso degli eventi: le p. di Dante; nell’uso com ...
Leggi Tutto
segnale
s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui [...] dei cartelli e dispositivi di indicazione, di solito fissi o più raram. installati su veicoli, che l’autorità, in base a norme internazionali, predispone o prescrive allo scopo di rendere più sicura e agevole la circolazione stradale di veicoli e ...
Leggi Tutto
segnatura
(ant. signatura) s. f. [der. di segnare; nel sign. di «firma, sottoscrizione» dal lat. mediev. signatura, der. di signare «firmare»]. – 1. In genere, l’atto, il fatto, il modo di segnare, e, [...] («a cucchiai», ecc.). b. Indicazione posta alla base, generalmente a sinistra, della prima pagina di ogni ...). Più tardi si sostituiscono le lettere con i numeri arabi, posti alla base della prima pagina di ogni foglio di stampa. 2. Il fatto di ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] capitale, per dividerne il guadagno derivato secondo i piani prestabiliti. c. Nome di particolari associazioni di capitale, su base familiare e a responsabilità illimitata, che si dedicarono principalmente all’esercizio del credito e di cui si ebbero ...
Leggi Tutto
unguento
unguènto s. m. [dal lat. unguentum, der. di unguĕre, variante di ungĕre «ungere»]. – 1. In chimica farmaceutica, preparazione anidra per uso esterno di consistenza molle, costituita da un eccipiente [...] come la vaselina e la paraffina, grassi come l’olio di arachide idrogenato e la lanolina, idrogel a base di glicerina) o artificiale (gel a base di poliglicoli o siliconi), nel quale viene disperso o disciolto il medicamento (il termine è sinon. di ...
Leggi Tutto
colorante
agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore [...] (−OH; −NH2; −SH; ecc.) detto auxocromo. I coloranti organici sono classificati, in base al gruppo cromoforo, in c. etilenici, azocoloranti, nitrocoloranti, ecc.; in base alla tecnica di applicazione, in c. al mordente, c. sostantivi, c. al tino ...
Leggi Tutto
ICI
s. f. – Sigla di Imposta Comunale sugli Immobili (istituita il 30 dic. 1992, ma con decorrenza dall’anno 1993), la cui base imponibile è costituita dal valore degli immobili assunto in base alle [...] rendite catastali dei fabbricati, dal valore di mercato delle aree edificabili e dal reddito dominicale del terreno agricolo ...
Leggi Tutto
valutazione
valutazióne s. f. [der. di valutare]. – 1. a. Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta: v. di un terreno, di uno stabile; v. in base ai prezzi correnti; controversie di [...] e globalmente) e comprendente inoltre – nel corso e alla fine dell’anno – i giudizî del docente (formulati sulla base di precisi parametri), in sostituzione o ad integrazione della tradizionale pagella con voti espressi in decimi; v. politica della ...
Leggi Tutto
traiettoria
traiettòria s. f. [per ellissi da linea o curva traiettoria, dove l’agg. traiettoria, non attestato altrove nella forma masch., è un der. del lat. traicĕre «passare oltre», part. pass. traiectus, [...] piano fisso e in un piano parallelo a questo e solidale col sistema: per es., nel rotolamento di un disco su una retta, la base è la retta, la rulletta è il contorno del disco, mentre la traiettoria effettiva di un punto del disco è una cicloide. 2 ...
Leggi Tutto
monoacido
monoàcido agg. [comp. di mono- e acido2]. – In chimica, base monoacida, base che in soluzione acquosa si dissocia dando un solo gruppo ossidrile che può sostituire un atomo d’idrogeno di un [...] acido (es., l’idrato di sodio) ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...
base
base termine generico che assume diversi significati a seconda del contesto: si parla, per esempio, di base di una → potenza, di un → logaritmo, di uno → spazio vettoriale, di una → topologia, di un → filtro, così come è rilevante la...