ricostruire
ricostrüire v. tr. [comp. di ri- e costruire; cfr. lat. tardo reconstruĕre] (coniug. come costruire). – 1. Costruire di nuovo: il teatro distrutto dall’incendio fu ricostruito l’anno seguente; [...] trascrizione o di stampa, ecc. d. In linguistica, r. una fase protostorica, una forma comune non documentata, in base alla comparazione delle lingue e delle forme geneticamente affini documentate. ◆ Part. pass. ricostrüito, anche come agg., spec. in ...
Leggi Tutto
ricostruzione
ricostruzióne s. f. [der. di ricostruire]. – 1. L’azione, l’operazione e il lavoro di ricostruire, il fatto di venire ricostruito; con valore più concr., il modo con cui si attuano o risultano [...] elementi precedentemente non considerati. c. In linguistica storica, metodo e procedimento inteso a ricostruire, sulla base dei documenti delle lingue storiche che formano un gruppo genealogicamente affine, elementi lessicali, fonetici, morfologici ...
Leggi Tutto
rulletta
rullétta (o rollétta) s. f. [der. di rullo]. – Curva piana chiusa (detta anche trocoide) che rotola rigidamente nel suo piano, senza strisciare, su una curva fissa, detta base: se, per es., [...] la rulletta è un cerchio e la base una retta, un punto rigidamente solidale con la rulletta descrive una cicloide (v. cicloide3). ...
Leggi Tutto
pensione
pensióne s. f. [dal lat. pensio -onis, propr. «pagamento» (da fare in un giorno fissato, quindi anche «pigione, fitto»), der. di pendĕre «pagare»]. – 1. Rendita permanente o temporanea che lo [...] più gli interessi per il tempo decorso; p. di titoli, le anticipazioni su titoli nelle quali i clienti cedono titoli e valori agli istituti sovventori in base a un determinato corso e si obbligano a ritirare gli stessi titoli o altri equivalenti in ...
Leggi Tutto
obiettivo
(o obbiettivo) agg. e s. m. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto; i sign. 2 e 3 ne derivano attraverso l’uso sostantivato delle espressioni originarie vetro obiettivo [...] del foro del diaframma a tutta apertura), il cui valore è tanto minore quanto più luminoso è l’obiettivo, e in base alla lunghezza focale (espressa in millimetri), alla quale risulta inversamente proporzionale l’angolo di campo (cioè l’angolo formato ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi [...] In linguistica, la posizione che un elemento (fonema o parola) occupa o può occupare nel contesto in cui s’inserisce, in base a quelli che sono definiti i suoi «caratteri distribuzionali». b. Nelle macchine motrici a fluido, termiche o idrauliche, il ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere [...] %, ecc.), il rapporto tra la somma corrisposta o percepita come interesse e l’ammontare del credito, espresso in percentuale, su base annua; i. attivo, quello riscosso per un capitale prestato o messo a frutto; i. passivo, quello pagato per una somma ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] su un apposito tabellone, eseguendo su questo mosse o spostamenti (spesso in seguito al lancio di dadi) che, in base alle caselle di volta in volta occupate, impongono o consentono azioni (cattura o perdita di pezzi, soste, penalizzazioni, pagamenti ...
Leggi Tutto
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza [...] botanica, ciascuna delle singole parti di una foglia o di altro organo omologo divise fino alla nervatura mediana o fino alla base della lamina. d. In meccanica, altro nome delle fasce elastiche (v. fascia, nel sign. 5 e). 3. In linguistica, termine ...
Leggi Tutto
monetizzare
monetiżżare v. tr. [dal fr. monétiser «trasformare in moneta»]. – 1. Trasformare un metallo in moneta, lo stesso che monetare. 2. fig. a. Trasformare un valore economico in moneta, vendendo, [...] una situazione di vantaggio: è riuscito a m. la sua posizione di privilegio. c. Considerare un bene o un servizio in base al suo equivalente monetario: m. le rivendicazioni sindacali; o valutare in termini monetarî valori non economici, quali, per es ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...
base
base termine generico che assume diversi significati a seconda del contesto: si parla, per esempio, di base di una → potenza, di un → logaritmo, di uno → spazio vettoriale, di una → topologia, di un → filtro, così come è rilevante la...