probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi [...] di un evento come il grado di fiducia che una singola persona attribuisce al verificarsi dell’evento stesso sulla base delle proprie conoscenze e delle informazioni di cui dispone (questa terza impostazione si rifà direttamente all’idea di scommessa ...
Leggi Tutto
rotondo
rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, [...] Mal del r. o marciume ad anello rosso, malattia delle piante dovuta a un fungo, Fomes annosus, che attacca la base del tronco e le radici provocando il disfacimento degli elementi legnosi per cui il legno assume da principio una colorazione violacea ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una [...] diversi campi, indipendentemente dalle eventuali applicazioni; r. di base, intesa a produrre conoscenze generali su cui basare scientifiche (università, centri di ricerca), per lo più in base a programmi coordinati da enti nazionali (in Italia, il ...
Leggi Tutto
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, [...] sperimentazione sono previste le figure di ricercatore, primo r. e dirigente di ricerca, a cui possono accedere i laureati in base a concorsi nazionali. 2. Apparecchio per la ricerca di determinati oggetti, elementi o fenomeni: r. di mine, lo stesso ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche [...] del cappello e in forma di una coppa, detta volva, che avvolge la base del piede. c. In cinematografia, campo t. (o inquadratura t.), a indicare il concetto di teatro che ne è alla base, nel quale la tradizionale separazione tra platea e palcoscenico ...
Leggi Tutto
pallabase
pallabaṡe (o palla baṡe) s. f. [comp. di palla1 e base; calco dell’ingl. baseball] (solo al sing.), non com. – Nome ital., poco usato, del baseball. ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, [...] diritti e le consuetudini locali e con esigenze pratiche affioranti volta per volta. f. In matematica, logaritmi v., i logaritmi in base 10, detti anche decimali o di Briggs (dal nome del matematico ingl. H. Briggs, circa 1556-1631). 2. fig. a. Con ...
Leggi Tutto
interbase
interbaṡe s. m. [comp. di inter- e base]. – Nel baseball, il giocatore della squadra schierata in difesa, che prende posizione fra la seconda e la terza base. ...
Leggi Tutto
tracina
tràcina s. f. [lat. *tracina, der. del lat. class. dracaena, propr. «femmina del drago»]. – Nome comune di quattro specie di pesci della famiglia trachinidi, presenti nel Mediterraneo, la t. [...] radiatus) e la t. vipera (Echiichtys vipera), tutte caratterizzate dal possedere raggi spinosi alla cui base sono presenti ghiandole velenose: uno è posto alla base dell’opercolo e gli altri, da cinque a sette, formano la prima parte della pinna ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente [...] Dare l’i., quotare l’i. (per certo), locuzioni che indicano un particolare modo di quotare i cambî sull’estero, in base al quale il cambio viene espresso indicando una quantità variabile (incerto) di valuta nazionale per una quantità fissa (certo) di ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...
base
base termine generico che assume diversi significati a seconda del contesto: si parla, per esempio, di base di una → potenza, di un → logaritmo, di uno → spazio vettoriale, di una → topologia, di un → filtro, così come è rilevante la...