ecostazione
s. f. Punto di raccolta di materiali di rifiuto, organizzato per contribuire alla salvaguardia dell’equilibrio ambientale. ◆ La gara prevede l’assegnazione di punti per la raccolta differenziata [...] 8 gennaio 2005, p. 37, Roma) • I costi saranno ripartiti tra i Comuni aderenti: il 50% verrà diviso in base agli abitanti e l’altro 50% in base ai rifiuti conferiti da ciascun ente. I vantaggi dell’ecostazione saranno a favore sia dei Comuni che dei ...
Leggi Tutto
plinto
s. m. [dal lat. plinthus, gr. πλίνϑος, propriam. «mattone»]. – 1. In genere, qualsiasi elemento che abbia funzione di basamento, sia in senso puramente costruttivo, sia sotto forma di membratura [...] della colonna, o anche la lastra quadrangolare sull’echino del capitello dorico e tuscanico. Per estens., nell’uso letter., base o piedistallo di una statua: vasca circolare coperta d’edera, in mezzo alla quale si rizza un’alta statua di Minerva sul ...
Leggi Tutto
cerone
ceróne s. m. [der. di cera1]. – Prodotto cosmetico a base di cera usato dagli attori (teatrali o cinematografici) come base per il trucco e per coprire le imperfezioni della pelle. ...
Leggi Tutto
cerotto
ceròtto (ant. anche ceròttolo) s. m. [dal lat. cerotum, gr. κηρωτόν «unguento di cera», der. di κηρόω «incerare»]. – 1. ant. o region. Pomata per capelli; ceretta (nel sign. 3): aveva un odore [...] un profumo di cerotto pei capelli che lo annunziavano da lontano (Alvaro). 2. a. C. medicato, medicamento di uso esterno a base di sostanze adesive e medicinali, che, spalmato in uno strato sottile su pezzi di tela, viene applicato sulla parte malata ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, [...] pratici per la valutazione numerica delle soluzioni di un problema (per es., di un’equazione), e che è quindi alla base della costruzione e dell’uso degli strumenti di calcolo meccanici o elettronici; anche, in generale, il calcolo che si istituisce ...
Leggi Tutto
patente2
patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, [...] rivoluzione francese e durato in Francia fino al 1914. d. fig. Qualifica, solitamente negativa, attribuita a una persona sulla base di un riconoscimento generale, vero o presunto: dare a qualcuno la p. di imbecille, di bugiardo, di imbroglione, di ...
Leggi Tutto
decananza
s. f. L’essere decano, il membro più anziano o eletto come rappresentante di un gruppo di pari. ◆ La disposizione in piazza delle personalità intervenute al funerale di Giovanni Paolo II è [...] al criterio della «decananza diplomatica», cioè in base all’anzianità dei rapporti diplomatici dello Stato rappresentato con la Santa Sede. (Repubblica, 9 aprile 2005, p. 6) • Fino al 1965, la «decananza» cardinalizia era determinata dall’anzianità ...
Leggi Tutto
titolazione
titolazióne s. f. [der. di titolare2]. – 1. Sinon. meno com. di titolatura, nelle accezioni del n. 1. 2. L’operazione di titolare, cioè di determinare il titolo di leghe, filati, filamenti, [...] di neutralizzazione, di ossidoriduzione, di complessazione, ecc.) è individuato in base al brusco cambiamento di colore di un indicatore appositamente aggiunto o in base alla variazione di una qualche grandezza fisica che viene misurata durante la ...
Leggi Tutto
caro-riscaldamento
s. m. Aumento del costo del riscaldamento. ◆ con il greggio alle stelle sta per scattare anche un altro allarme: quello del caro-riscaldamento. il prezzo da pagare per il caro-riscaldamento, [...] sera, 15 ottobre 2004, p. 8, In primo piano) • [La spesa per l’abitazione,] in crescita dell’1,1% su base congiunturale e del 4,7% su base annua, risente dell’aumento delle tariffe di energia elettrica e gas scattate il primo del mese e del caro ...
Leggi Tutto
redditualita
redditualità s. f. inv. Capacità di produrre reddito. ◆ «La modalità più funzionale è quella di riconoscere alla società il diritto di trattenersi su base annua, a titolo di corrispettivo [...] più opportuni, la restante quota (soluzione adottata da Venezia e St. Vincent)». Tale corrispettivo dev’essere determinato «sulla base delle risultanze dell’ultimo bilancio approvato dal casinò e di una prima valutazione fatta in sede tecnica delle ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...
base
base termine generico che assume diversi significati a seconda del contesto: si parla, per esempio, di base di una → potenza, di un → logaritmo, di uno → spazio vettoriale, di una → topologia, di un → filtro, così come è rilevante la...