corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi [...] definiscono onde corte le onde radio la cui lunghezza va da 100 a 10 m, cioè la cui frequenza, tra 30 e 300 Mhz, occupa la banco, il cui prezzo era fissato dai banchi di deposito in base all’effettivo contenuto di fino e risultava quindi in genere più ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] per ragioni politiche e di prestigio della bandiera; anche, base provvisoria o punto d’appoggio eventuale per forze navali leggere perciò detto anche orbitante (v. spaziale, n. 2 a). 10. In topografia e geodesia, punto del terreno in cui viene ...
Leggi Tutto
storaciano
s. m. e agg. Sostenitore di Francesco Storace, esponente politico della destra, già ministro; di Francesco Storace. ◆ il declino di An arriva dai «ritardi» nell’intercettare «i bisogni della [...] dispetti con gli storaciani. Un continuo confronto che snerva la base, che forse disaffeziona l’elettore della destra. (Giuseppe Pullara, di fare la politica». (Avvenire, 21 novembre 2007, p. 10, Oggi Italia) • Ieri pomeriggio si era sparsa la voce ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] , leghe di oro e argento, rispettivam. con 1/4 e 3/10 di argento; o. roseo, o. inglese bianco, ecc., leghe di , vello. 2. Con riguardo all’oro monetato o comunque posto a base della circolazione monetaria: sterlina oro, lira oro, la cui parità è ...
Leggi Tutto
vedere
vedére v. tr. [lat. vĭdēre] (pres. indic. védo [letter. véggo, ant. o poet. véggio], védi [ant. véi, vé’], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo], vedéte, védono [letter. véggono, ant. o poet. [...] Dante); da questa finestra si vede il mare; diceva che sarebbe venuto alle 10, ma ancora non si è visto; e nell’uso fam.: ci aveva mi sembra svolto abbastanza bene; queste le conclusioni in base ai documenti visti finora; vedere i conti, esaminarli ...
Leggi Tutto
Panama Papers
loc. s.le m. pl. Documenti confidenziali custoditi da uno studio legale panamense, resi di dominio pubblico grazie alle indagini svolte dal Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi, [...] : 10 anni dal rapimento e dall'omicidio del finanziere Gian Mario Roveraro per opera dei parmigiani Filippo Botteri, Emilio Toscani e del complice Marco Baldi. Alla base - secondo il racconto di Botteri - il fallimento di una speculazione che vedeva ...
Leggi Tutto
gigafactory
(giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦ Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro [...] - secondo le stime - 4 mila lavoratori, creando nel complesso 10 mila nuovi posti di lavoro. (Ansa.it, 15 febbraio 2021 comunque cambi strategia in base alle notizie del mattino. (Marco Castelnuovo, Corriere della sera.it, 10 luglio 2021, Corriere ...
Leggi Tutto
variante Beta
(variante beta; per ellissi, Beta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica. ♦ E così, per evitare stigmatizzazioni, l'Oms ha annunciato che ora farà riferimento [...] situazione. Per gli scienziati la variante b.1.1.529 ha almeno 10 mutazioni, rispetto alle due della Delta e le tre della Beta. da un singolo costituente o gruppo o classe di una serie omonima all’interno di un ordine stabilito in base a criteri vari. ...
Leggi Tutto
bel
bèl s. m. [dal nome del fisiologo scozz. A. G. Bell (1847-1922)]. – In metrologia, unità logaritmica (simbolo: B) usata per misurare livelli di potenza elettrica e per esprimere rapporti tra due [...] potenze, particolarmente tra due potenze elettriche o sonore: è data dal logaritmo in base10 del rapporto fra le due potenze di cui una è presa a riferimento dell’altra. Più usato nella pratica il sottomultiplo decibel. ...
Leggi Tutto
pK
〈pikàppa〉. – Notazione con cui in chimica si esprime il logaritmo in base10 del reciproco della costante di equilibrio di una reazione chimica reversibile. L’impiego del pK è particolarmente utile, [...] fra l’altro, per semplificare la risoluzione di problemi in chimica analitica ...
Leggi Tutto
logaritmo decimale
logaritmo decimale in algebra, logaritmo in base 10 di un numero. Il logaritmo decimale di un numero positivo a è perciò l’esponente cui bisogna elevare 10 per ottenere a. Per esempio, il logaritmo decimale di 100 è 2 (perchè...
Matematico (Warley Wood, Yorkshire, 1561 - Oxford 1630). Studiò a Cambridge e ivi insegnò fino al 1596; insegnò poi a Londra e a Oxford. Amico di Nepero, discusse con lui intorno alla costruzione delle tavole dei logaritmi a base 10, logaritmi...