turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico [...] comprende Mestre, Marghera e la zona della laguna), Napoli invece arriva a 10.400. (Antonio Musella, a c. di, Fanpage.it, 9 aprile nota l’autrice della pagina, Miriam De Carlo, la base turistificare funziona in realtà da modello virtuale, in quanto ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins [...] e così via. Poiché queste affermazioni erano già alla base delle scienze sociali, tanto da esserne le premesse nata per davvero (Steve Pinker). (Alessandro Lolli, Treccani.it, 10 maggio 2018, Lingua italiana) • La memetica è la disciplina che ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non [...] dollari e portare a una recessione mondiale. (Sbilanciamoci.info, 10 Luglio 2018, Mondo) • Sollecitato da una sortita del da Trump sulle importazioni di acciaio ed alluminio, sulla base di traballanti motivazioni di sicurezza nazionale. La Ue reagì ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e [...] della Terra vale 200 milioni, 144 imprese attive. (Ansa.it, 10 febbraio 2023, Video / Economia) • Tra i molti osservatori, di (quasi) due alla settimana, alternandosi tra la celebre base di Cape Canaveral e quella californiana di Vandenberg. Ci si ...
Leggi Tutto
portata
s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra [...] luce del faro può essere avvistata, di notte, in base alla sua potenza e alle condizioni fisiche dell’atmosfera (più per es., dovendo ordire una catena di 3000 fili si potranno eseguire 10 portate di 300 fili ciascuna). 12. Nella scherma, p. del ferro ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] meccanica statistica, tale proprietà può essere espressa in base alla probabilità (e quindi all’entropia, v.) , ecc.: l’o. di grandezza delle dimensioni del nucleo atomico è 10–15 metri; un reddito elevato, dell’o. di grandezza di centomila euro ...
Leggi Tutto
homeschooling
(home schooling) s. f. inv. Istruzione impartita a casa, di solito dai genitori ai propri figli, senza ricorrere alla scuola pubblica o privata. ♦ Nessuna legge, poi, nello specifico, obbliga [...] a sostenere esami periodici o a essere valutati sulla base di competenze e nozioni apprese. “Nessuno" continua Erika De Martino mamma dagli stessi genitori e persone scelte da essi) per altri 10 punti (l’Italia ne ottiene 100). (Enrico Lenzi, Avvenire ...
Leggi Tutto
caro-riscaldamento
s. m. Aumento del costo del riscaldamento. ◆ con il greggio alle stelle sta per scattare anche un altro allarme: quello del caro-riscaldamento. il prezzo da pagare per il caro-riscaldamento, [...] e del 4,7% su base annua, risente dell’aumento delle tariffe di energia elettrica e gas scattate il primo del mese e del caro-riscaldamento: (Gazzettino, 30 aprile 2005, p. 10, Economia) • [tit.] Caro-riscaldamento, esposto della Regione ...
Leggi Tutto
rototurnazione
s. f. Avvicendamento sulla base di turni che si susseguono fino a garantire il compimento di un ciclo completo. ◆ [tit.] Pomezia, allo Scientifico Pascal / Mancano le aule, nasce la «rototurnazione» [...] Giancarlo Tassile, ha definito la soluzione adottata per evitare i turni pomeridiani. Dunque una turnazione e una rotazione che riguarderà 10 classi a settimana, quinte escluse. Con la turnazione il biennio farà le prime tre ore, mentre alle terze e ...
Leggi Tutto
virgola
vìrgola s. f. [dal lat. virgŭla, dim. di verga «verga»: propr. «verghetta»]. – 1. a. Segno di punteggiatura, simile a un bastoncino leggermente ricurvo (,), che indica pausa debole all’interno [...] di estensione prefissata, detti mantissa e esponente, tramite la relazione n = xby in cui b è la base del sistema di numerazione impiegato (se la base è 10 il metodo si identifica con la notazione esponenziale: v. notazione, n. 1 b), in modo che ...
Leggi Tutto
logaritmo decimale
logaritmo decimale in algebra, logaritmo in base 10 di un numero. Il logaritmo decimale di un numero positivo a è perciò l’esponente cui bisogna elevare 10 per ottenere a. Per esempio, il logaritmo decimale di 100 è 2 (perchè...
Matematico (Warley Wood, Yorkshire, 1561 - Oxford 1630). Studiò a Cambridge e ivi insegnò fino al 1596; insegnò poi a Londra e a Oxford. Amico di Nepero, discusse con lui intorno alla costruzione delle tavole dei logaritmi a base 10, logaritmi...