• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Industria [23]
Arti visive [21]
Architettura e urbanistica [19]
Matematica [17]
Fisica [15]
Geologia [15]
Geografia [14]
Industria aeronautica [11]
Medicina [11]
Botanica [11]

sécchia

Vocabolario on line

secchia sécchia s. f. [lat. tardo *sĭcla, class. sĭtŭla]. – 1. Recipiente di materiale vario (un tempo di legno o metallo, oggi anche di materiali plastici), in genere di forma troncoconica (con bocca [...] più larga della base), munito di un manico semicircolare, usato soprattutto per attingere acqua: una s. di zinco; una s. nuova, 13 litri. Era anche unità di misura di capacità per liquidi, e valeva 10,73 l nel Veneto e 21,33 l a Parma. 4. Nel gergo ... Leggi Tutto

cèntro

Vocabolario on line

centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] avviate particolari categorie di persone o designato come base per effettuare determinate operazioni: c. di raccolta; o ciclonico) e che determinano lo stato del tempo su vasta scala. 10. In meccanica, c. aerodinamico di un’ala, lo stesso che fuoco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA

salto¹

Vocabolario on line

salto1 salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] bordo (linea di stacco) deve essere posto a una distanza minima di 10 metri rispetto alla fine della zona di caduta; s. con l’asta di quel principio di continuità che era posto alla base della descrizione classica, per il quale la natura non ... Leggi Tutto

fiscalità di vantaggio

Neologismi (2008)

fiscalita di vantaggio fiscalità di vantaggio loc. s.le f. L’insieme delle disposizioni tributarie studiate per fornire incentivi a particolari aree geografiche di uno Stato, o a settori sociali e imprenditoriali, [...] serie di opzioni sull’Irap che consentirebbero di agire in deduzione sulla base imponibile. Sempre che la proposta superi le forche di Bruxelles. (Luca Maurelli, Secolo d’Italia, 10 febbraio 2005, p. 3, Primo piano) • [Raffaele Lombardo] da oggi deve ... Leggi Tutto

blocca-tariffe

Neologismi (2008)

blocca-tariffe (blocca tariffe), agg. inv. Finalizzato a impedire l’aumento delle tariffe nei servizi di pubblica utilità. ◆ [Giuliano] Amato ha anche «ringraziato» per la loro presenza all’incontro, [...] le polizze Rc auto ci saranno «rincari tra il 2% e il 10%». (Luigi Grassia, Stampa, 28 febbraio 2001, p. 14, Economia) blocca tariffe ma misure per smorzarne l’impatto. Sulla base dell’andamento delle quotazioni petrolifere, che negli ultimi mesi ... Leggi Tutto

sindrome del Golfo

Neologismi (2008)

sindrome del Golfo loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti [...] 1991 contro Saddam Hussein. (Stampa, 1° settembre 2001, p. 10, Estero) • Dai defolianti in Vietnam alla «sindrome del Golfo», della legge di Murphy, ovvero la legge di Finagle, in base alla quale «se una cosa può andar storta, lo farà, ... Leggi Tutto

leadercrazia

Neologismi (2008)

leadercrazia s. f. La posizione di primato di un capo politico fortemente carismatico. ◆ C’è, nell’odierna fase di transizione della politica italiana (e non solo italiana), una tentazione alla leadercrazia [...] presidenzialista non è in discussione, ma tra il vertice e la base deve esserci dialettica, va prevista una serie di snodi. Una leadercrazia». (Riccardo Bruno, Corriere della sera, 9 agosto 2004, p. 10, Politica). Composto dal s. m. e f. leader, di ... Leggi Tutto

leftist

Neologismi (2008)

leftist agg. Di sinistra, progressista. ◆ la sinistra italiana si preoccupa della classe dirigente, e di come spingerla a far proprio il progetto squisitamente leftist dell’«Europa come destino dell’Italia», [...] , 3 giugno 2006, p. 1, Prima pagina) • la base documentaria non si limitava ai grandi classici della storia del terrore sovietico 2008, p. 39, Cultura). Dall’ingl. leftist. Già attestato nella Repubblica del 10 luglio 1990, p. 22 (Paolo D’Agostini). ... Leggi Tutto

contratto di rete

Neologismi (2016)

contratto di rete loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria [...] competitività sul mercato, obbligandosi, sulla base di un programma comune di rete, a collaborare tra loro tradizione nel nostro Paese, grazie ai distretti industriali. A partire dal DL 10 febbraio 2009, n. 5, modificato più volte fino alla Legge 30 ... Leggi Tutto

flat tax

Neologismi (2018)

flat tax (Flat Tax o Flat tax) loc. s.le. f. Sistema fiscale non progressivo basato su un’aliquota fissa; in particolare, imposta ad aliquota fissa (v. tassa piatta). ◆ A Bratislava il presidente americano [...] imposta. E anche questo costa. (Massimo Giannini, Repubblica.it, 10 gennaio 2010, Politica) • Oggi c’è bisogno di una di portare a casa risultati spendibili soprattutto internamente. La base e i parlamentari non coinvolti nel tavolo infatti, vedendo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Enciclopedia
logaritmo decimale
logaritmo decimale logaritmo decimale in algebra, logaritmo in base 10 di un numero. Il logaritmo decimale di un numero positivo a è perciò l’esponente cui bisogna elevare 10 per ottenere a. Per esempio, il logaritmo decimale di 100 è 2 (perchè...
Briggs, Henry
Matematico (Warley Wood, Yorkshire, 1561 - Oxford 1630). Studiò a Cambridge e ivi insegnò fino al 1596; insegnò poi a Londra e a Oxford. Amico di Nepero, discusse con lui intorno alla costruzione delle tavole dei logaritmi a base 10, logaritmi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali