vantaggio
vantàggio s. m. [dal fr. ant. avantage, der. del lat. tardo abante «avanti»; cfr. la forma ital. ant. av(v)antaggio]. – 1. Posizione di superiorità, condizione favorevole che uno ha, con proprio [...] che handicap. Analogam., in altri giochi, dare, accordare 2, 3, 10 punti di v. all’avversario; nel gioco degli scacchi, v. di ecc. Negli incontri di calcio, regola del v., la norma in base alla quale l’arbitro può non rilevare il fallo subìto da un ...
Leggi Tutto
prataiolo
prataiòlo (letter. prataiuòlo) agg. [der. di prato]. – Di animali o vegetali che vivono nei prati. In partic.: 1. Gallina p., uccello gruiforme della famiglia otididi (lat. scient. Tetrax tetrax, [...] o brunastro, emisferico dapprima, poi espanso, da 6 a 10 cm di diametro, con margini frangiati, ricoperto di piccole , e stipite più slanciato della specie precedente, un po’ rigonfio alla base con anello spesso formato da due strati distinti. ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da [...] nell’osservazione di strutture microcristalline, identificabili in base agli effetti cromatici derivanti dal loro diverso elettroni e quindi a lunghezza d’onda molto piccola (dell’ordine di 10-3 nm): ciò permette di ingrandire l’oggetto più di 100.000 ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà [...] coniugi vivono insieme: è stato un m. felice; si sono separati dopo 10 anni di matrimonio. 2. Il rito, laico o religioso, nel quale della celebrazione da un soggetto che manifesta per lui, in base a procura, la volontà di unirsi in matrimonio (nel ...
Leggi Tutto
plagioclasio
plagioclàṡio s. m. [comp. di plagio- e gr. κλάσις «frattura», con riferimento al tipo di sfaldatura]. – Nome generico di minerali del gruppo dei feldspati triclini, costituenti comuni di [...] da due direzioni di sfaldatura che formano tra di loro un angolo di circa 86°. I varî termini, in base alla percentuale crescente di albite, sono denominati bytownite (10-30%), labradorite (30-50%), andesina (50-70%), oligoclasio (70-90%). ...
Leggi Tutto
risorgiva
(meno com. resorgiva) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. seg.]. – In geografia fisica (anche sorgente r.), termine usato prevalentemente in Lombardia (resultiva nel Veneto) per indicare una [...] , alimentata dalle acque – caratterizzate da temperatura costante di 10-12 °C – permeate attraverso il materiale della conoide di sorgenti risorgive, più o meno arretrata rispetto alla base dei rilievi, assunta spesso come linea divisoria fra l’ ...
Leggi Tutto
tassa e spendi
loc. agg.le inv. Che aumenta continuamente la pressione fiscale per soddisfare le esigenze di una spesa pubblica sempre crescente. ◆ Caro direttore, pochi osservatori hanno notato che [...] Prodi ha alzato di tre punti la tassazione Irpef. Su base annua, fanno 45 miliardi di euro di maggiori entrate. l’espressione ingl. tax and spend.
Già attestato nel Corriere della sera del 10 luglio 1992, p. 9, Esteri (Gianni Riotta).
V. anche spendi ...
Leggi Tutto
centaurea
centaurèa (o centàurea) s. f. [dal lat. class. centaurēum o centauria, gr. κενταύρειον, der. di κένταυρος «centauro», perché a una pianta di questo genere si attribuiva di aver risanato il [...] Centaurea minore (o cacciafebbre, o biondella), erba annua delle genzianacee (Centaurium erythraea), alta da 10 a 40 cm, con fusto ramoso, munito alla base di una rosetta di foglie obovate o ellittiche, piccoli fiori porporini in fitta infiorescenza ...
Leggi Tutto
pezzo
pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, [...] valore: un p. da 20 franchi, da 8 gulden, da 10 scudi, ecc. Nel linguaggio tecn., p. campione (detto anche sagoma d’artiglieria; una batteria da tre, da sei p.; pezzo-base, quello con il quale vengono compiute le operazioni di aggiustamento del tiro ...
Leggi Tutto
sovrana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sovrano, come traduz. dell’ingl. sovereign nel sign. 1, del fr. souveraine nel sign. 2]. – 1. a. Moneta d’oro inglese emessa nel 1489 da Enrico VII, del peso [...] b. Dal 1816 in poi, unità monetaria inglese del nuovo sistema a base aurea, detta nell’uso com. lira sterlina (v. sterlina). 2. Nel sec. 17°, moneta d’oro del Brabante del peso di 10-11 g; s. di Fiandra (o sovrano), moneta coniata sotto il dominio ...
Leggi Tutto
logaritmo decimale
logaritmo decimale in algebra, logaritmo in base 10 di un numero. Il logaritmo decimale di un numero positivo a è perciò l’esponente cui bisogna elevare 10 per ottenere a. Per esempio, il logaritmo decimale di 100 è 2 (perchè...
Matematico (Warley Wood, Yorkshire, 1561 - Oxford 1630). Studiò a Cambridge e ivi insegnò fino al 1596; insegnò poi a Londra e a Oxford. Amico di Nepero, discusse con lui intorno alla costruzione delle tavole dei logaritmi a base 10, logaritmi...