neuroscientifico
agg. Relativo alle neuroscienze. ◆ [Mary Thomas Crane] è bravissima nel vedere […] la cerniera tra il metodo e l’oggetto, ossia tra un punto di vista neuroscientifico e un’ideologia [...] , concrete, carnali. (Sandro Modeo, Corriere della sera, 10 febbraio 2001, p. 35, Cultura) • Compriamo un modellino Daniel McFadden, premio Nobel per l’economia, che sulla base di studi neuroscientifici sostiene che il sesso e lo shopping sono ...
Leggi Tutto
antileucotrienico
s. m. Farmaco a base di antileucotrieni. ◆ Farmaci e vaccini. [...] Antistaminici: trattamento classico della rinite e congiuntivite allergica. [...] Antileucotrienici: agiscono all’origine [...] , farmaci che hanno un’attività sia sulle alte che sulle basse vie respiratore. (Walter Canonica, Corriere della sera, 10 giugno 2007, p. 54).
Derivato dall’agg. leucotrienico con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] !; gli o. del mondo, il giudizio che gli uomini formulano in base alle apparenze. d. La capacità di vedere con l’intelletto, cioè dei legnami di forma simile a quella di un occhio. 10. In architettura: a. Apertura circolare o ovale praticata nelle ...
Leggi Tutto
sciadopite
sciadòpite s. f. [lat. scient. Sciadopitys, comp. del gr. σκιάς -άδος «parasole» e πίτυς «pino»]. – Genere di conifere della famiglia taxodiacee, con una sola specie del Giappone (Sciadopitys [...] albero che può raggiungere l’altezza di una quarantina di metri, caratterizzato dalla presenza di verticilli apicali costituiti da 10-30 elementi disposti come i raggi di un’ombrella: certi autori li interpretano come vere foglie, altri come cladodî ...
Leggi Tutto
pista
s. f. [variante dialettale di pesta (v.); nei sign. tecnici per influsso del fr. piste, che a sua volta deriva dall’italiano]. – 1. a. Pesta, orma, o insieme di orme, di tracce lasciate sul terreno [...] una indagine e sim. per arrivare a qualcuno o a qualche cosa, in base a una serie di indizî: la polizia è sulla p. dei rapinatori, dispone formare uno strato di ghiaccio di spessore variabile dai 10 ai 12 cm su una lastra di calcestruzzo cementizio ...
Leggi Tutto
candela
candéla s. f. [lat. candēla, der. di candēre «esser bianco, splendere»]. – 1. Cilindro di cera, stearina, sego, paraffina, o miscela di tali sostanze, contenente all’interno un lucignolo di fibra [...] consistente in un cartoccio cilindrico caricato con una composizione a base di magnesio, che dà luce brillante di varî colori. 4 parte dei gas e rendere così più uniforme la temperatura. 10. In fotometria, unità di misura dell’intensità luminosa ( ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la [...] di cultura sarà a priori sospetto. (Jacques Attali, Sole 24 Ore, 10 dicembre 2006, p. 1, Prima pagina) • Del sesso […] si va adoperata con discrezione. Rinuncerò perciò a tracciare in base a quella testé enunciata una linea discriminante fra ciò che ...
Leggi Tutto
steroide
steròide s. m. e agg. [comp. di ster(olo) e -oide]. – In biochimica e in chimica organica, nome generico di sostanze di origine naturale, molte delle quali di grande interesse biologico e farmaceutico, [...] In posizione 13 è presente un metile, e così pure in posizione 10 (se l’anello A non è aromatico); in posizione 17 è molecola (da 18 a 30) e alla loro configurazione sterica. In base al numero di atomi di carbonio gli steroidi si distinguono in: s. ...
Leggi Tutto
Stato-balia
(stato-balia), loc. s.le m. Stato assistenziale. ◆ Da quando il potere pubblico ha preso a esercitare in proprio attività che spetterebbero ai privati […] le sue funzioni essenziali, che [...] ogni altra forma di assistenza. (Giornale, 16 ottobre 2001, p. 10, Commenti) • La vostra salute – fisica e psicologica – è importante la [Ségolène] Royal e [François] Bayrou. Ma sulla base del programma da stato-balia che ha presentato la candidata ...
Leggi Tutto
agglomerato
s. m. [part. pass. di agglomerare; nel sign. 2, ricalca il ted. Agglomerat]. – 1. Insieme di cose strettamente unite. In partic., a. urbano, insieme di edifici, strade, piazze e giardini [...] da una matrice tufacea o cineritica che ingloba almeno il 10% di frammenti, aventi un diametro superiore a 32 mm sughero avente come legante catrame o asfalto; a. alla caseina, pannelli di sughero fine, impastati con leganti a base di caseina. ...
Leggi Tutto
logaritmo decimale
logaritmo decimale in algebra, logaritmo in base 10 di un numero. Il logaritmo decimale di un numero positivo a è perciò l’esponente cui bisogna elevare 10 per ottenere a. Per esempio, il logaritmo decimale di 100 è 2 (perchè...
Matematico (Warley Wood, Yorkshire, 1561 - Oxford 1630). Studiò a Cambridge e ivi insegnò fino al 1596; insegnò poi a Londra e a Oxford. Amico di Nepero, discusse con lui intorno alla costruzione delle tavole dei logaritmi a base 10, logaritmi...