• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Industria [23]
Arti visive [21]
Architettura e urbanistica [19]
Matematica [17]
Fisica [15]
Geologia [15]
Geografia [14]
Industria aeronautica [11]
Medicina [11]
Botanica [11]

màndorlo

Vocabolario on line

mandorlo màndorlo s. m. [der. di mandorla]. – Albero delle rosacee prunoidee (Prunus dulcis o P. amygdalus o P. communis), originario dell’Asia centro-occid., oggi estesamente coltivato nella regione [...] mediterranea in due varietà, dulcis e amara, così distinte in base al sapore del seme; è alto fino a 10 m, ha foglie oblunghe, leggermente seghettate, fiori a petali per lo più bianchi, drupa ovale compressa, verde, a nocciolo oblungo, che contiene 1 ... Leggi Tutto

roṡétta

Vocabolario on line

rosetta roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, [...] In botanica: a. Disposizione delle foglie (di solito quelle alla base del fusto di piante erbacee) molto accostate e disposte a raggiera la stella di dodici e la trina di ventiquattro. 10. Nella tecnica mineraria, particolare tipo di tagliente dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

piatto²

Vocabolario on line

piatto2 piatto2 s. m. [uso sostantivato dell’aggettivo]. – 1. a. Recipiente di forma circolare con fondo piatto o incavato e orlo più o meno espanso e rilevato, in cui si dispongono, si servono e si [...] cono) e vario andamento della superficie, che si flette verticalmente a circa 10 cm dal bordo. b. P. portadischi, v. portadischi. c. In la lastra pentagonale di gomma bianca che contrassegna la casa-base e sulla quale si pone il battitore quando, al ... Leggi Tutto

stùdio

Vocabolario on line

studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato [...] al giorno. In partic., diritto allo s., il diritto all’istruzione di base di tutti i cittadini, e il diritto dei più dotati, anche se come per es., nella letteratura pianistica, gli Studî op. 10 e op. 24 di Chopin o gli Studî trascendentali di Liszt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

cùfico

Vocabolario on line

cufico cùfico agg. [dal nome di Cufa, antica città dell’Iraq, molto importante per lo sviluppo della cultura musulmana] (pl. m. -ci). – 1. Scrittura c., caratteri c.: scrittura e caratteri usati nella [...] fase più antica (sec. 7°-10°) della scrittura araba, sia epigrafica sia letteraria (esemplari del Corano, iscrizioni di monete, epigrafi monumentali), con forme rigide impiantate su una linea di base orizzontale. 2. Monete c.: monete coniate nei sec. ... Leggi Tutto

palma²

Vocabolario on line

palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che [...] America tropicale, da cui si ricava, tramite incisioni alla base dello spadice, un succo zuccherino detto vino di palma; dum (lat. scient. Hyphaene thebaica e H. benadirensis), alta da 10 a 20 metri, con tronco più volte biforcato, foglie a ventaglio ... Leggi Tutto

maddaléna

Vocabolario on line

maddalena maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, [...] che seguirono Gesù sul Calvario (chiamata anch’essa Maria Maddalena in Matteo 27, 56, ecc., Marco 15, 47, ecc., Luca 24, 10, Giovanni 19, 25 e 20, 1-18), e sorella anche di Marta, simboli rispettivam. della vita contemplativa e della vita attiva, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

monéta

Vocabolario on line

moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani [...] effettivamente coniata, pur essendo considerata parte o addirittura base di un sistema monetario, usata come misura lunaria. ◆ Dim. monetina (nel sign. 1 a: una monetina da 10 centesimi); spreg. monetùccia, moneta di scarso valore; pegg. monetàccia. ... Leggi Tutto

picco²

Vocabolario on line

picco2 picco2 s. m. [stesso etimo della voce prec.] (pl. -chi). – 1. a. Cima aguzza e isolata di monte: gli ardui picchi delle Alpi. Compare in toponimi (come il corrispondente fr. pic), nei quali peraltro [...] mediante l’amantiglio, all’albero di carico e incernierata alla base (piede) sul ponte della nave o sull’albero stesso ( di corrente o della tensione in un periodo (v. cresta1, n. 10); valore picco-picco, la differenza tra il valore di picco positivo ... Leggi Tutto

profondità

Vocabolario on line

profondita profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua [...] m; alte p., quelle che in genere si hanno negli oceani, fra 3000 e 10.000 m; p. di un cratere, di un pozzo; analogam., di elementi che si risentono in una data misura (per es. sulla base di prove di durezza) gli effetti del trattamento termico di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Enciclopedia
logaritmo decimale
logaritmo decimale logaritmo decimale in algebra, logaritmo in base 10 di un numero. Il logaritmo decimale di un numero positivo a è perciò l’esponente cui bisogna elevare 10 per ottenere a. Per esempio, il logaritmo decimale di 100 è 2 (perchè...
Briggs, Henry
Matematico (Warley Wood, Yorkshire, 1561 - Oxford 1630). Studiò a Cambridge e ivi insegnò fino al 1596; insegnò poi a Londra e a Oxford. Amico di Nepero, discusse con lui intorno alla costruzione delle tavole dei logaritmi a base 10, logaritmi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali