• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Geologia [7]
Biologia [1]
Geografia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Chimica [1]
Storia [1]
Agricoltura nella storia [1]
Storia delle religioni [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

magma

Vocabolario on line

magma s. m. e f. [dal lat. magma, gr. μάγμα «impasto», affine a μάσσω «impastare»] (pl. m. -i). – 1. a. In geologia, massa incandescente costituita da una miscela totalmente o parzialmente fusa di silice, [...] viene detto granitico o sialico il magma che può, genericamente, dare origine ai graniti, e basaltico o femico quello che può dare origine a rocce basaltiche; in funzione della quantità di silice contenuta nella roccia e con riferimento al fuso dal ... Leggi Tutto

giara

Vocabolario on line

giara (o giarra) s. f. [dall’arabo giarra]. – 1. Grande recipiente di terracotta con una o due anse, usato per conservare olio, vino, acqua, ecc. 2. Antica unità di misura di capacità usata a Cagliari [...] giarre formavano un barile). 3. Nome dato in Sardegna a rilievi di varia forma, caratterizzati da una sommità pianeggiante e versanti molto ripidi; piuttosto permeabili, sono costituiti da rocce basaltiche, ultimi residui di estesi mantelli lavici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

orneblènda

Vocabolario on line

orneblenda orneblènda s. f. [dal ted. Hornblende, comp. di Horn «corno» e Blende «blenda», con allusione all’aspetto]. – Nome generico di varî minerali isomorfi del gruppo degli anfiboli monoclini; sono [...] : o. comuni, di colore verde scuro o nero in massa, verde bottiglia in sezioni sottili. Anche nome di rocce effusive: o. basaltiche, di colore bruno nerastro in massa, rossiccio in sezione, più ricche di sodio e ferro e contenenti anche titanio. ... Leggi Tutto

dolerite

Vocabolario on line

dolerite s. f. [der. del gr. δολερός «ingannevole», perché può confondersi con rocce intrusive]. – In petrografia, termine usato, ormai raram., per indicare rocce basaltiche a grana grossa, con struttura [...] olocristallina non porfirica, per lo più appartententi a forme filoniane di profondità relativamente modesta ... Leggi Tutto

luna

Vocabolario on line

luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] sua superficie, da Galileo chiamate mari, osservate e studiate per mezzo di telescopî e sonde spaziali, costituite da lave basaltiche (come dimostrato dall’esame dei prelievi eseguiti da sonde e astronauti) e meno riflettenti di altre zone dette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

stilbite

Vocabolario on line

stilbite s. f. [der. del gr. στίλβω «splendere», per la sua lucentezza]. – Minerale monoclino, tectosilicato idrato di calcio e alluminio, della famiglia delle zeoliti, incolore, biancastro, gialliccio [...] o bruno che, in cristalli irregolari riuniti in gruppi o in individui granulari, si rinviene comunemente nelle cavità delle rocce basaltiche di molte località: in Italia è stato osservato a Oristano, Baveno, nell’isola d’Elba, nell’Adamello. ... Leggi Tutto

tholeìtico

Vocabolario on line

tholeitico tholeìtico agg. [dal fr. tholéitique, der. del gr. ϑόλος: v. tholos] (pl. m. -ci). – In petrografia, di basalto con tenore di silice superiore a quello dei basalti normali. Rocce basaltiche [...] tholeitiche abbondano nelle dorsali sottomarine ... Leggi Tutto

lava

Vocabolario on line

lava s. f. [forse affine al lat. labi «scivolare»]. – 1. a. Materiale fluido di origine magmatica che fuoriesce ad altissima temperatura alla superficie della crosta terrestre e che si consolida per [...] in masse globulari, estruse in ambiente marino; l. scoriacee, l. pomicee, ecc.), sia per la composizione chimica (l. basaltiche, più scure; l. trachitiche, di colore chiaro). Lava del Vesuvio, pietra opaca grigio-verde, utilizzata per cammei e altri ... Leggi Tutto
Enciclopedia
tholeiite
tholeiite In petrografia, gruppo di rocce basaltiche caratterizzate da abbondante plagioclasio labradoritico, pirosseno augitico, spesso subcalcico, e ossidi di ferro, presenti con fenocristalli in una massa di fondo vetrosa oppure microcristallina...
TRACHIDOLERITI
TRACHIDOLERITI (o Trachibasalti) Maria Piazza Rocce basaltiche, non sempre ben definite e passanti a forme alcaline per la presenza di feldspati alcalini e feldspatoidi, aumento di alcali in specie K2O ed elevata percentuale di TiO2. A esse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali