• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Geologia [12]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Chimica [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Archeologia [1]
Chimica industriale [1]
Epoche storiche [1]

colonnato²

Vocabolario on line

colonnato2 colonnato2 s. m. [dal lat. tardo columnatum, der. di columna «colonna»]. – 1. Motivo architettonico costituito da una serie di colonne collegate superiormente da architravi piani o da arcate [...] blocchi litoidi, colonnari o prismatici, a sezione per lo più pentagonale o esagonale, originati in rocce laviche (spec. basalti) per fessurazioni dovute a contrazioni da raffreddamento; in Italia, esempî tipici si osservano nel Veronese e in Sicilia ... Leggi Tutto

bàṡico

Vocabolario on line

basico bàṡico agg. [der. di base] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, di sostanza che ha le proprietà di una base: coloranti b. (v. colorante); sale b., sale che si forma quando gli ossidrili di una base [...] e ossido di ferro, e trova impiego come fertilizzante. In petrografia: rocce b., o iposiliciche, rocce eruttive (gabbri, basalti, peridotiti, pirosseniti, teraliti, basaniti, tefriti, ecc.) con tenore di silice inferiore al 52%, costituite, in genere ... Leggi Tutto

anàlcime

Vocabolario on line

analcime anàlcime s. f. [dal gr. ἀνάλκιμος «debole», con allusione alla debole elettrizzazione che acquista per strofinio]. – Minerale monometrico, della famiglia delle zeoliti, tectosilicato alluminifero [...] di sodio, incolore o bianco tendente talora al rosso o al giallo, con lucentezza vitrea; bei cristalli si trovano nei basalti degli scogli dei Ciclopi (Catania), a Montecatini in Val di Cecina, ecc. ... Leggi Tutto

celestina

Vocabolario on line

celestina (o celestite) s. f. [der. di celeste1, per il colore di alcuni esemplari]. – Minerale rombico, solfato di stronzio, di colore per lo più bianco o lievemente azzurrognolo; in Italia si rinviene [...] abbondante nei giacimenti solfiferi della Sicilia e della Romagna e in cristalli distintamente azzurri nei basalti di Montecchio Maggiore (in prov. di Vicenza). ... Leggi Tutto

praṡinite

Vocabolario on line

prasinite praṡinite s. f. [der. del gr. πράσινος «verdastro»]. – Roccia metamorfica scistosa derivata per dinamometamorfismo da rocce basiche (diabasi, basalti, ecc.), caratterizzata dall’associazione [...] di un plagioclasio acido (albite) con uno o più termini dei gruppi degli anfiboli, cloriti, epidoti (per cui si hanno p. anfiboliche, cloritiche, ecc.), accompagnati da miche, ossidi di ferro, calcite, ... Leggi Tutto

tholeìtico

Vocabolario on line

tholeitico tholeìtico agg. [dal fr. tholéitique, der. del gr. ϑόλος: v. tholos] (pl. m. -ci). – In petrografia, di basalto con tenore di silice superiore a quello dei basalti normali. Rocce basaltiche [...] tholeitiche abbondano nelle dorsali sottomarine ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
arapaite
Roccia eruttiva effusiva appartenente alla famiglia dei basalti, che trae il nome da quello della società degli Arapaho. Di colore nero, afanitica, ha struttura microcristallina pecilitica ed è composta per oltre il 50% di magnetite. Proviene...
kreep
Sigla di kalium-rare earth elements-phosphorus, usata per indicare particolari basalti presenti sulla Luna, così chiamati a motivo della loro composizione («potassio, terre rare, fosforo»).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali