Fabio Rossi
esitare. Finestra di approfondimento
Modi di esitare - E. indica il fermarsi per l’incertezza, l’aspettare, il prendere tempo prima di agire o di decidere. Vi sono varie modalità nell’esitazione, [...] «oscillare» (ormai perduto) sia quello di «esitare»: Bartolomeo titubò, perché da molti giorni soffriva un gran bisogno di risposi che io ritornava in Toscana per ivi proseguire le mie stampe e i miei studi (V. Alfieri). Si può esitare perché si hanno ...
Leggi Tutto
esitare¹ /ezi'tare/ v. intr. [dal lat. haesitare, intens. di haerēre "essere attaccato"] (io èsito, ecc.; aus. avere). - [essere e mostrarsi incerto, perplesso, con la prep. a: e. a credere] ≈ indugiare, [...] «oscillare» (ormai perduto) sia quello di «esitare»: Bartolomeo titubò, perché da molti giorni soffriva un gran bisogno di risposi che io ritornava in Toscana per ivi proseguire le mie stampe e i miei studi (V. Alfieri). Si può esitare perché si hanno ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, nacque a Venezia nella prima metà del...
Signore di Verona (m. 1311). Successe al fratello Bartolomeo I nel 1304, e col fratello Cangrande, associato al governo nel 1308, ottenne da Enrico VII, nel 1311, la nomina a vicario imperiale. S'impegnò in piccole lotte con le signorie guelfe...