vero
véro agg. e s. m. [lat. vērus, e sostantivato vērum, neutro]. – 1. agg. a. Che è realmente ciò che dice il suo nome (contrapp. ora a falso, ora a presunto o immaginario): Cristo, v. Dio e v. uomo; [...] del presente o alla rivelazione del futuro; di uno strumento, dire il v., essere esatto: bilancia, orologio, termometro, barometro che dice o non dice il vero. c. La realtà esistente e concreta, spec. in quanto soggetto di rappresentazione artistica ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, [...] strumenti di segnalazione, dare una determinata indicazione, un determinato segnale: il semaforo segna rosso (o segna via libera); il barometro segna bel tempo; l’orologio segna le ore e i minuti (precisando: l’orologio della torre segnava le dieci e ...
Leggi Tutto
altimetrico
altimètrico agg. [comp. di alti- e -metrico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’altimetria o all’altimetro: rilievo a., di una regione; scala a., di un barometro; curva a., sinon. di isoipsa. ...
Leggi Tutto
baro-
[dal gr. βάρος «peso»]. – Primo elemento di parole scientifiche formate modernamente (come barografo, barometro, ecc.), nelle quali significa «peso» o più spesso «pressione». Anche, più raro, come [...] secondo elemento (per es., isòbaro) ...
Leggi Tutto
indicare
v. tr. [dal lat. indicare, intens. di indicĕre: v. indire] (io ìndico, tu ìndichi, ecc.). – 1. Mostrare col dito, con un cenno qualsiasi, o con parole: gli indicò la porta; il maestro indicava [...] dell’orologio indica le ore, la più grande i minuti; l’anemometro indica la direzione e la velocità del vento; il barometro indicava bel tempo; e così di segnali, di segni convenzionali: quelle luci indicano l’aeroporto; la direzione è indicata dalla ...
Leggi Tutto
pioggia
piòggia s. f. [lat. pop. *plŏia (per il class. plŭvia), der. di plŏvĕre, forma tarda per il class. plŭĕre: v. piovere] (pl. -ge). – 1. a. In meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato [...] scroscio, un rovescio di pioggia; tempo da pioggia, che minaccia pioggia imminente; vento di pioggia, che porta la pioggia; il barometro è a pioggia, indica che la pioggia è vicina; la stagione delle p., quella in cui è maggiormente concentrata la ...
Leggi Tutto
-metro
[dal gr. μέτρον «misura», in composizione -μετρον]. – Secondo elemento, atono, di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, sia col sign. generico di «misura» (come in perimetro [...] e in ipermetro), sia per indicare particolari strumenti di misurazione (come barometro, cronometro, termometro), sia col sign. che il termine metro ha nella metrica classica o moderna (trimetro, pentametro, esametro, polimetro). ◆ Nei nomi dei ...
Leggi Tutto
sensibile
sensìbile agg. [dal lat. sensibĭlis, con sign. passivo e attivo (der. di sentire «percepire», part. pass. sensus); in alcuni sign., è influenzato dal fr. sensible]. – 1. Con valore passivo: [...] alla sollecitazione) che esso misura o, comunque, controlla (essendo quindi capace di rivelarne piccole variazioni): bilancia s.; barometro s., ecc. Anche, con sign. più vicino a quello precedente, di dispositivo che risente e risponde alle più ...
Leggi Tutto
cavita
cavità s. f. [dal lat. tardo cavĭtas -atis, der. di cavus «cavo1»]. – 1. L’essere cavo, incavato. 2. Più comunem., parte incavata, spazio vuoto: le c. del monte; s’eran formate nel legno tante [...] e meccanica, contemporaneamente (c. singenetiche) o posteriormente (c. epigenetiche) alla sua formazione. In speleologia, c.-barometro, grotte a lungo sviluppo orizzontale aventi due aperture in condizioni altimetriche o di esposizione diverse, per ...
Leggi Tutto
Voce coniata dal fisico chimico R. Boyle nel 1665 per indicare l’apparecchio per la misurazione della pressione atmosferica, la cui invenzione è dovuta a E. Torricelli (1644). Si hanno b. a liquido e metallici. Tra i primi, i più usati sono...
Barometro registratore, atto cioè a fornire il diagramma (barogramma) dell’andamento nel tempo della pressione atmosferica in un certo luogo ( stazione barografica).
I b. a mercurio derivano dai barometri omonimi; secondo uno degli schemi...