• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Arti visive [12]
Letteratura [12]
Architettura e urbanistica [9]
Geologia [4]
Arredamento e design [3]
Medicina [3]
Industria [3]
Fisica [2]
Anatomia [2]
Diritto [2]

pluritascato

Neologismi (2008)

pluritascato p. pass. e agg. Dotato di più tasche. ◆ Ecco le piazze andaluse dove si fa festa anche prima delle cinco de la tarde purché ci si vesta Iceberg. Ma anche i parei indiani e maculati di Rocco [...] Barocco, i Batik di Romeo Gigli e i giubbotti pluritascati di Samsonite sono un chiaro invito a mettersi in viaggio, non importa dove. (Gian Luigi Paracchini, Corriere della sera, 28 giugno 2002, p. 23, Cronache) • Gaetano Navarra ironizza sul look ... Leggi Tutto

metaforeggiare

Vocabolario on line

metaforeggiare v. intr. e tr. [der. di metafora] (io metaforéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Fare uso di metafore; parlare attraverso metafore: poeta, scrittore incline a m.; dimmi le cose chiare [...] come sono, senza metaforeggiare. Anche sostantivato: il m. barocco dei secentisti. 2. tr., non com. Rappresentare, descrivere o esprimere metaforicamente: un nuovo e bizzarro modo di m. quelle fasi del giorno (B. Croce). ... Leggi Tutto

baroccheggiante

Vocabolario on line

baroccheggiante agg. [der. di barocco2, con terminazione participiale, sull’esempio di classicheggiante e sim.]. – Che ha i caratteri proprî del barocchismo, che tende ad avere o che dimostra le qualità [...] deteriori e più appariscenti del barocco: stile, decorazione, prosa baroccheggiante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

barocchétto

Vocabolario on line

barocchetto barocchétto s. m. [dim. di barocco2]. – Stile architettonico del tardo barocco, con forme caratterizzate da una certa leggerezza preludente al rococò; ne sono un esempio alcune architetture [...] del primo Settecento romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

baròcchio

Vocabolario on line

barocchio baròcchio (o baròcco o baròccolo) s. m. [forse der. di baro], ant. – Usura, dissimulata col vendere una cosa facendosi dare o promettere per corrispettivo un prezzo esagerato: l’inverso di [...] scrocchio ... Leggi Tutto

baroccume

Vocabolario on line

baroccume s. m. [der. di barocco2], spreg. – Cumulo d’ornamenti barocchi o baroccheggianti; lavoro che ha le caratteristiche deteriori del barocco. ... Leggi Tutto

ondulato

Vocabolario on line

ondulato agg. e s. m. [dal lat. undulatus, der. di undŭla (dim. di unda «onda»), che è documentato solo in Boezio ma doveva essere preesistente]. – 1. agg. a. Fatto a onde, che ha la superficie o il [...] un foglio ondulato posto fra due fogli piani. In architettura, frontone o., variante di frontone curvo, in uso nello stile barocco, in cui l’arco centrale è raccordato alla base mediante archi di curvatura opposta. Meno com., che presenta un disegno ... Leggi Tutto

urbanìstico

Vocabolario on line

urbanistico urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti [...] , in genere, segue precise regole geometriche tendenti a riprodurre un modello di città ideale; impianto u. barocco, in cui prevalgono le soluzioni scenografiche e monumentali nell’ambito di interventi parziali tendenti generalmente alla sistemazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

senechiano

Vocabolario on line

senechiano agg. – Del filosofo e scrittore lat. Lucio Anneo Sèneca (circa 4 a. C 65 d. C.), maestro di Nerone e autore di opere filosofico -morali (Dialoghi, Lettere a Lucilio, ecc.) e drammatiche (9 [...] tragedie): il pensiero, il moralismo, lo stoicismo s.; l’ideale s. di vita; lo splendore barocco dello stile s.; imitazioni cinquecentesche delle tragedie senechiane. ... Leggi Tutto

marinismo

Vocabolario on line

marinismo s. m. – Stile poetico e letterario di cui diede esempio Giambattista Marino (1569-1625), seguito da moltissimi scrittori italiani del Seicento: caratterizzato da una ricchezza quasi inesauribile [...] formali, da un’ispirazione idillico-sensuale combinata con ambizioni di profondità e persino di moralità e di religiosità, resta un’esperienza centrale nella storia del gusto barocco, rispecchiando anche la crisi spirituale che travagliava il secolo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
barocco
Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica sviluppatasi in Italia e nel resto d’Europa nel corso del sec. 17°. Arte e architettura Dalla fine del Seicento, l’aggettivo francese baroque,...
Paracca, Giovanni Antonio
Scultore barocco, più noto come G. A. Valsoldo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali