• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Arti visive [12]
Letteratura [12]
Architettura e urbanistica [9]
Geologia [4]
Arredamento e design [3]
Medicina [3]
Industria [3]
Fisica [2]
Anatomia [2]
Diritto [2]

rococò

Vocabolario on line

rococo rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi [...] nel resto d’Europa, nella prima metà del sec. 18°: derivato in parte dallo stile barocco, ma tendente a una maggiore leggerezza compositiva (ottenuta con il movimento e la capricciosità delle linee), introduce nelle decorazioni degli interni elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

arricciolatura

Vocabolario on line

arricciolatura s. f. [der. di arricciolare]. – Formazione a ricciolo, oggetto arricciolato. Anche fig.: le a. dello stile barocco; uno stile tutto arricciolature. ... Leggi Tutto

ground

Vocabolario on line

ground ‹ġràund› s. ingl. (propr. «fondo»; pl. grounds ‹ġràund∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Campo da gioco (per es. nel golf, nel cricket, ecc.). 2. In musica, termine che, per abbrev. di ground-bass, [...] il particolare tipo di composizione a variazioni sopra il basso ostinato che fu molto diffusa nella musica inglese del periodo barocco. 3. Per la roccia blue ground (propr. «fondo blu», dove il termine ground allude alla giacitura), v. blueground ... Leggi Tutto

pretenzióso

Vocabolario on line

pretenzioso pretenzióso (meno com. pretensióso) agg. [der. di pretenzione, pretensione1, sull’esempio del fr. prétentieux]. – 1. Di persona, che dimostra o ostenta un’eccessiva fiducia di sé, delle proprie [...] di pretese: un abbigliamento, un arredamento p.; un albergo molto pretenzioso; sul cortile dava un pretenzioso portone barocco ..., che faceva strano contrasto con l’aspetto vecchio e rozzo della facciata screpolata (Jovine). ◆ Dim. pretenziosétto ... Leggi Tutto

poèta

Vocabolario on line

poeta poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i [...] Accompagnato da varie determinazioni: p. lirico, epico, drammatico, tragico, satirico, ecc.; i p. giocosi del Trecento; p. barocco, romantico; i p. parnassiani, simbolisti, decadenti, ermetici; i p. maledetti (v. maledetto); p. laureato (v. laureato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

preziosismo

Vocabolario on line

preziosismo s. m. [der. di prezioso]. – 1. Genericam., la ricerca di una eleganza preziosa, raffinata, non spontanea, spec. con riferimento a movimenti artistici e letterarî: il p. barocco; il p. rococò; [...] più in partic., corrente letteraria sviluppatasi in Francia verso la metà del sec. 17°, caratterizzata da un’eccessiva ricercatezza formale e da espressioni rare e inconsuete, frivole e artificiali sino ... Leggi Tutto

polarità

Vocabolario on line

polarita polarità s. f. [der. di polare]. – 1. In senso ampio, proprietà di un ente (per es. di una cellula, di un corpo elettrizzato, ecc.), che può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, [...] di vitello ricchi di materiale nutritivo. 4. fig., letter. L’essere opposto, l’essere in antitesi: la p. dei concetti di «caldo» e di «freddo»; né si possono collocare classico e barocco, come due opposte «polarità», sullo stesso piano (B. Croce). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

palazzo

Vocabolario on line

palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio [...] a sede di governo, di uffici pubblici, di musei, di istituti culturali, e sim.: un p. medievale, rinascimentale, barocco; i p. dell’età umbertina; determinando la destinazione: p. reale, ducale, arcivescovile; i sacri p. apostolici, gli edifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

gusto

Vocabolario on line

gusto s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille [...] , modo: il disegno è eseguito col g. del secolo scorso; ricevimento di g. provinciale; ambiente arredato con g. barocco, borghese. f. Nel linguaggio della critica letteraria e artistica, l’insieme delle preferenze, delle tendenze, degli orientamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

balaustrata

Vocabolario on line

balaustrata s. f. [der. di balaustro]. – 1. Parapetto formato da una fila di elementi uguali (balaustri) che sorgono da un basamento continuo e sono sormontati da una cimasa anch’essa continua; si trova [...] posto della ringhiera, nei balconi e nelle terrazze come effettivo parapetto, nelle facciate degli edifici, soprattutto del periodo barocco, in funzione di coronamento. 2. Negli antichi velieri in legno, il parapetto del cassero e delle balconate di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
barocco
Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica sviluppatasi in Italia e nel resto d’Europa nel corso del sec. 17°. Arte e architettura Dalla fine del Seicento, l’aggettivo francese baroque,...
Paracca, Giovanni Antonio
Scultore barocco, più noto come G. A. Valsoldo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali