momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. [...] peso) di terra da trasportare da una zona di scavo a una di riporto per la distanza intercorrente tra i baricentri delle stesse zone. 8. In statistica, si definisce momento la costante che caratterizza una variabile statistica e che viene impiegata ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] all’altra attraverso quella sezione hanno come risultante un’unica forza contenuta nel piano della sezione e passante per il baricentro di questa. In fisica, onda di t., onda elastica che sollecita soltanto a taglio ogni elemento del mezzo in cui ...
Leggi Tutto
metacentrico
metacèntrico agg. [der. di metacentro; nel sign. 2, comp. di meta- e centrico] (pl. m. -ci). – 1. Nell’architettura navale, relativo al metacentro: altezza m., la distanza fra il baricentro [...] e il metacentro di un galleggiante (maggiore è tale altezza più stabile è la nave, ma più bruschi sono i movimenti di assestamento); raggio m., la distanza tra il metacentro e il centro di carena di un ...
Leggi Tutto
giroscopio
giroscòpio s. m. [dal fr. gyroscope, comp. di gyro- «giro-» e -scope «-scopio», termine coniato dal fisico fr. L. Foucault nel 1852]. – In fisica, solido il cui ellissoide centrale d’inerzia [...] a un supporto fisso in modo da consentire ogni orientamento dell’asse e ogni moto del disco intorno al suo baricentro (anch’esso fisso): se al disco viene impressa una rapidissima rotazione intorno al suo asse (velocità giroscopica) e questo viene ...
Leggi Tutto
girostato
giròstato s. m. [comp. di giro- e -stato]. – In meccanica, sistema materiale costituito da una parte rigida e da una parte che può non esserlo, ma vincolata alla prima in modo che ogni suo [...] movimento rispetto ad essa non alteri la complessiva distribuzione delle masse (l’ubicazione del baricentro, i suoi momenti d’inerzia, ecc.): per es., un’armatura rigida sulla quale siano imperniati gli assi di un certo numero di giroscopî, oppure un ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., [...] o «peso, gravità» e sim ...
Leggi Tutto
rigidezza
rigidézza s. f. [der. di rigido]. – Qualità, condizione di ciò che è rigido. Rispetto a rigidità è molto meno com. in senso proprio, limitato per lo più a indicare la mancanza di elasticità [...] sua sezione trasversale rispetto all’asse neutro; r. torsionale, di un corpo sottoposto a torsione, il prodotto del modulo di elasticità trasversale del materiale per il momento d’inerzia polare della sezione trasversale rispetto al suo baricentro. ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo s. m. [comp. di di-2 e polo1]. – 1. In fisica, sistema costituito da due enti (masse materiali, cariche elettriche, masse magnetiche) identici ma di diversa polarità: d. elettrico, d. magnetico; [...] (v. anche momento, n. 7 b). 2. In chimica, nome dato alle molecole polari, cioè alle molecole in cui il baricentro delle cariche negative non coincide con quello delle cariche positive, come, per es., le molecole degli idracidi alogenici, la molecola ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare [...] questa consonante (Gabriele, Ginevra, ecc.); in elettrologia, G indica la conduttanza, in algebra un gruppo, in geometria e meccanica il baricentro di una figura, di un corpo o di un sistema; in metrologia, è simbolo del prefisso giga-. In medicina ...
Leggi Tutto
ripetitore
ripetitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo repetitor -oris]. – 1. Chi ripete: monotono r. di luoghi comuni, delle idee altrui. In partic.: a. non com. L’insegnante che privatamente impartisce [...] elettromeccanismi, le indicazioni fornite dalla bussola giroscopica di riferimento (collocata generalmente il più vicino possibile al baricentro della nave, per il suo migliore funzionamento): è utilizzata sul ponte di comando per la misurazione ...
Leggi Tutto
Centro di gravità di un insieme discreto di n masse m1, m2, ... mi ,... mn, concentrate in altrettanti punti P1, P2, ... Pi, ... Pn, coincidente col centro di un sistema di n vettori paralleli e concordi di lunghezze proporzionali alle masse,...
baricentro dei dati
baricentro dei dati in statistica, espressione che indica, per analogia con il concetto generale di baricentro, un valore di riferimento per le distribuzioni di due caratteri statistici quantitativi (X, Y) relativi alla...