• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Fisica [15]
Matematica [9]
Industria [8]
Relativita e gravitazione [5]
Militaria [5]
Storia [5]
Medicina [5]
Geologia [4]
Biologia [4]
Storia della medicina [4]

baricentrato

Neologismi (2008)

baricentrato p. pass. e agg. Che ha trovato in qualcosa il suo baricentro, il suo punto di equilibrio. ◆ È chiaro che, in un mondo sempre più baricentrato sul tempo libero, sullo spettacolo, sul turismo, [...] , a cominciare proprio dalla famiglia. (Francesco Giavazzi, Corriere della sera, 24 gennaio 2006, p. 41). Derivato dal s. m. baricentro con l’aggiunta del suffisso -ato. Già attestato nella Repubblica del 25 aprile 1984, p. 15 (Natalia Aspesi). ... Leggi Tutto

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] ; p. medio di un segmento, il punto che divide il segmento in due parti uguali; p. notevoli di un triangolo, il baricentro, il circocentro, l’incentro e l’ortocentro del triangolo; p. reale, punto del piano complesso (o dello spazio complesso) con ... Leggi Tutto

magnetismo

Vocabolario on line

magnetismo s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre [...] il fenomeno, detto m. terrestre, per cui un piccolo ago magnetico (bussola magnetica), libero di ruotare attorno al suo baricentro, orienta il proprio asse secondo una direzione che dipende dalla posizione geografica, giacendo però sempre in un piano ... Leggi Tutto

pressióne

Vocabolario on line

pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] relativa alla sua generica sezione trasversale si riduce a una forza perpendicolare alla sezione stessa e passante per il suo baricentro. c. In balistica, curva delle p., il diagramma della pressione all’interno di una bocca da fuoco, durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

pressoflessióne

Vocabolario on line

pressoflessione pressoflessióne s. f. [comp. di press(ione) e flessione]. – Nella scienza delle costruzioni, sollecitazione composta risultante dalla coesistenza delle due sollecitazioni semplici di [...] , nei pilastri e, in genere, nei solidi tubolari soggetti a sforzo normale eccentrico (cioè a una forza di pressione agente perpendicolarmente alla generica sezione trasversale del solido, ma in un punto diverso dal baricentro della sezione stessa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fòrza

Vocabolario on line

forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] di un corpo o di un sistema e che, in base al principio di azione e reazione, non determinano uno spostamento del baricentro del corpo o del sistema (a differenza delle f. esterne); f. attiva (o f. direttamente applicata), ogni forza esterna che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

peculiare

Vocabolario on line

peculiare agg. [dal lat. peculiaris, der. di peculium «sostanze, proprietà»]. – 1. Singolare, particolare, proprio di una determinata cosa o persona (o di un insieme di cose o persone), oppure di una [...] sua cultura (Fausta Cialente). In astronomia, moto p. delle stelle, il loro moto reale, cioè il moto riferito al baricentro del sistema cui appartengono; velocità p. delle stelle, la velocità dovuta al loro moto peculiare. 2. Nel diritto romano, che ... Leggi Tutto

tensoflessióne

Vocabolario on line

tensoflessione tensoflessióne s. f. [comp. di tenso- e flessione]. – Nella scienza delle costruzioni, sollecitazione composta di trazione e flessione contemporanee, che si verifica in genere in aste [...] prismatiche soggette a sforzo di trazione quando quest’ultimo non passa per il baricentro della sezione dell’asta stessa. ... Leggi Tutto

polarità

Vocabolario on line

polarita polarità s. f. [der. di polare]. – 1. In senso ampio, proprietà di un ente (per es. di una cellula, di un corpo elettrizzato, ecc.), che può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, [...] si riscontra nei poliedri cristallini privi di centro di simmetria, per cui le due estremità di un segmento passante per il baricentro emergono da punti geometricamente diversi (per es., in una piramide a base quadrata, l’asse tetragiro emerge a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

incastro

Vocabolario on line

incastro s. m. [der. di incastrare]. – 1. a. L’operazione di incastrare, di inserire cioè un pezzo qualsiasi in un altro corpo in modo che vi rimanga solidamente piantato. In partic., nella scienza delle [...] es., trave, arco, piedritto), così da impedire sia le rotazioni della sezione terminale sia gli spostamenti del suo baricentro; viene realizzato inserendo la struttura nel muro per un tratto di conveniente lunghezza. In carpenteria e in falegnameria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
baricentro
Centro di gravità di un insieme discreto di n masse m1, m2, ... mi ,... mn, concentrate in altrettanti punti P1, P2, ... Pi, ... Pn, coincidente col centro di un sistema di n vettori paralleli e concordi di lunghezze proporzionali alle masse,...
baricentro dei dati
baricentro dei dati baricentro dei dati in statistica, espressione che indica, per analogia con il concetto generale di baricentro, un valore di riferimento per le distribuzioni di due caratteri statistici quantitativi (X, Y) relativi alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali