• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Industria [5]
Geologia [3]
Alimentazione [3]
Botanica [3]
Medicina [3]
Zoologia [2]
Religioni [2]
Fisica [2]
Geografia [1]
Comunicazione [1]

barbonismo

Neologismi (2008)

barbonismo s. m. Il vivere da barbone, senza fissa dimora, con aspetto trasandato e incolto, ai margini della società. ◆ «Tra di noi non c’è nessuno segnalato alla Questura, non ci sono marginali. E [...] , è stato salvato dal barbonismo domestico. Ogni giorno c’è una storia nuova». (Daniele Semeraro, Repubblica, 23 settembre 2006, Bari, p. V). Derivato dal s. m. barbone con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già attestato nel Corriere della sera del ... Leggi Tutto

turismo sanitario

Neologismi (2008)

turismo sanitario loc. s.le m. Viaggio intrapreso da chi necessita di interventi medici non disponibili nel proprio luogo di residenza. ◆ La Regione ci mette 240mila euro tra mezzi di trasporto e computer. [...] casse regionali per pagare alle altre Regioni i 70mila ricoveri garantiti ai pugliesi. (Piero Ricci, Repubblica, 14 aprile 2007, Bari, p. II) • Lo hanno chiamato «turismo sanitario» non a caso e al presidente della Commissione Turismo e Cultura del ... Leggi Tutto

famigliopoli

Neologismi (2008)

famigliopoli s. f. inv. Malcostume legato a favori che si presume siano stati concessi illecitamente a familiari di personalità note e influenti. ◆ [tit.] L’università di famigliopoli / A Bari gli insegnamenti [...] passano di parente in parente: fino a 9 cattedre con lo stesso cognome (Repubblica, 3 marzo 2005, p. 1, Prima pagina) • sul fatto che le famigliopoli universitarie abbiano tutte il loro acme nelle facoltà ... Leggi Tutto

baudiano

Neologismi (2008)

baudiano agg. Di Pippo Baudo, proprio del suo stile e della sua maniera di condurre spettacoli televisivi. ◆ In serata, si è poi accesa la polemica con Enrico Papi: «L’era baudiana è finita», ha ironizzato [...] kermesse baudiana appena conclusa, il suo cd ha raggiunto la vetta dell’hit parade, (Titti Tummino, Repubblica, 10 marzo 2007, Bari, p. X). Derivato dal nome proprio (Pippo) Baudo con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Repubblica ... Leggi Tutto

fannullopoli

Neologismi (2008)

fannullopoli (Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio [...] non contribuiscono quasi per niente a migliorare la nostra competitività scientifica». (Davide Carlucci, Repubblica, 17 dicembre 2005, Bari, p. II) • è chiaro che dobbiamo assolutamente correggere la sostenibilità del welfare entro il 2007. Con un ... Leggi Tutto

fantafuturo

Neologismi (2008)

fantafuturo (fanta futuro), s. m. Futuro fantascientifico. ◆ Il titolo è «Evolution» […], perché si parla niente meno che della storia del mondo, dai primordi a oggi, passando per egizi, barbari, romantici [...] ma anche in Europa. Ma questo è il futuro. O forse addirittura il fantafuturo. (Francesco Damiani, Repubblica, 10 maggio 2006, Bari, p. XV). Composto dal confisso fanta-2 aggiunto al s. m. futuro. Già attestato nella Repubblica del 27 maggio 1984, p ... Leggi Tutto

benignata

Neologismi (2008)

benignata s. f. (iron.) Trovata o atteggiamento satirico tipici dell’attore e regista Roberto Benigni. ◆ «è sicuramente un bel film - commenta Roberta, studentessa, 15 anni - ma mi aspettavo di vedere [...] è proprio la storia di Pinocchio, così come l’ha scritta [Carlo] Collodi». (Titti Tummino, Repubblica, 12 ottobre 2002, Bari, p. V) • Ma quanto costerebbe questa «benignata» targata Rai? A rivelarlo è l’ex ministro delle Comunicazioni di An Maurizio ... Leggi Tutto

Fazio-pensiero

Neologismi (2008)

Fazio-pensiero loc. s.le m. inv. Le linee programmatiche di Antonio Fazio, già governatore della Banca d’Italia. ◆ Ogni progetto di fusione deve ottenere il consenso preventivo del governatore. E lui [...] a obbedienti esecutori dei piani della banca centrale. (Federico Rampini, Repubblica, 28 aprile 1999, p. 16, Economia) • Da Bari, dov’è in visita alla Fiera del Levante, il vicedirettore generale di Bankitalia, Antonio Finocchiaro, puntualizza sul ... Leggi Tutto

biodomenica

Neologismi (2008)

biodomenica s. f. Domenica dedicata alla promozione del cibo biologico. ◆ [tit.] Tutti in piazza a festeggiare la «biodomenica» [testo] La biodomenica (questo lo slogan creato da Aiab e Legambiente) [...] 10,30 in piazza del Ferrarese saranno inaugurati 24 gazebo in cui sarà esposto l’intero paniere delle produzioni biologiche pugliesi. (Raffaele Lorusso, Repubblica, 7 ottobre 2007, Bari, p. IV). Composto dal confisso bio-3 aggiunto al s. f. domenica. ... Leggi Tutto

flirtoso

Neologismi (2008)

flirtoso agg. Che si compiace di amoreggiare. ◆ Chi sia davvero il padre di Bill Clinton è un interrogativo che ha alimentato per anni la chiacchiera di paese a Hope, la piccola cittadina dell’Arkansas [...] , che spinge a infrangere le regole codificate e a seguire l’istinto: (Silvio Viterbo, Repubblica, 11 gennaio 2002, Bari, p. XI) • «Veronica [Lario] ha rovesciato questo cardine della cultura mammona», sostiene la [Erica] Jong, «Mettendo Silvio di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Enciclopedia
Bari
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 m s.l.m. sull’Adriatico, allo sbocco della...
Bari
Gruppo di popolazioni nilo-camitiche stanziate sull’alto bacino del Nilo Bianco. Agricoltori-allevatori, vivono ripartiti in clan esogamici patrilineari a denominazione totemica e in classi di età. Venerano un dio supremo, Ngum, la cui doppia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali