artista digitale
loc. s.le m. e f. Artista che esprime la sua creatività servendosi delle tecnologie informatiche. ◆ L’artista digitale Golan Levin ha deciso di descrivere la nostra [cultura] attraverso [...] cantautrice. Amalia Gré, al secolo Amalia Grezio, è un’artista con la A maiuscola. (An. Ven., Repubblica, 9 agosto 2007, Bari, p. XV).
Composto dal s. m. e f. artista e dall’agg. digitale, ricalcando l’espressione ingl. digital artist.
Già ...
Leggi Tutto
artroreumatico
agg. Relativo a reumatismi articolari. ◆ I sintomi della meteoropatia: irritabilità e depressione, riacutizzazione delle forme artroreumatiche, aumento di disturbi cardiovascolari come [...] per esempio da un contesto naturale tutto sommato ancora incontaminato: (Gianpaolo Annese, Repubblica, 17 agosto 2004, Bari, p. IX) • Le [meteoropatie] secondarie sono invece riacutizzazioni o aggravamenti di malattie croniche come le affezioni ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente [...] , contagiando i partecipanti con la sua passione per l’affascinante mondo dell’astrofilia. (M. Abb., Repubblica, 29 giugno 2005, Bari, p. XII) • Sono presenti sul mercato «L’Astronomia», «Le Stelle», «Nuovo Orione» e «Coelum», che riprende il titolo ...
Leggi Tutto
audit civico
loc. s.le m. Controllo e verifica effettuati da rappresentanti dei cittadini per vigilare sul corretto funzionamento dei servizi pubblici. ◆ Complessivamente negativo anche il giudizio sui [...] ] Vendola, sarà «il permanente fenomeno tellurico sotto l’organizzazione sanitaria». (Francesco Strippoli, Corriere del Mezzogiorno, 21 gennaio 2006, Bari, p. 5) • «l’esperienza del parto non può e non deve essere qualcosa che ci si porta dietro per ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [...] , presidente azzurro della commissione Giustizia della Camera, ma anche legale di [Silvio] Berlusconi nel processo Sme. Dice a Bari, di fronte all’assemblea delle Camere penali: «è stato fatto un errore. Abbiamo fatto una legge, poi dichiarata ...
Leggi Tutto
a2
a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] alla preposizione da, indica passaggio da un luogo a un altro, da una condizione a un’altra: trasferito da Roma a Bari; promosso da colonnello a generale, dalla seconda alla terza liceale; contare da cento a mille; da servitore a padrone. 2. Con ...
Leggi Tutto
succhiasoldi
agg. inv. (spreg.) Che cerca di estorcere denaro; che richiede tanto denaro. ◆ [tit.] «A Economia bidelli succhiasoldi» / E uno studente sarebbe stato costretto a scucire 15mila euro per [...] più esami (Gazzetta del Mezzogiorno, 20 luglio 2006, Bari Città, p. III) • Liberami da quest’altra idea succhiasoldi delle «zone franche urbane», una per ogni regione del sud, dove qualcuno pagherà meno tasse e la differenza dovrò metterla io. ( ...
Leggi Tutto
udeurrino
s. m. e agg. Seguace o sostenitore del partito politico dell’Udeur, Unione democratici per l’Europa; dell’Udeur. ◆ Un incontro serale tra Margherita (Franco Marini), Ds (Vannino Chiti) e Udeur [...] le insegne dell’Udeur: dal logo, però, dovrebbe essere cancellato il nome «Mastella». (Lello Parise, Repubblica, 10 febbraio 2008, Bari, p. III).
Derivato dall’acronimo Udeur con l’aggiunta del suffisso -ino2.
Già attestato nella Repubblica del 24 ...
Leggi Tutto
baby-boss
(baby boss), loc. s.le m. inv. Ragazzo o giovane che è a capo di una banda di teppisti. ◆ [tit.] Chi è il giovane arrestato: parlano i vicini di casa / Stefano, da vittima a «cattivo» / «Così [...] stati spediti in comunità o ai domiciliari / Per i più piccoli obbligo di non uscire dopo le 20,30 (Repubblica, 10 febbraio 2008, Bari, p. VII).
Espressione ingl. composta dai s. baby e boss.
Già attestato nella Repubblica del 24 maggio 1991, p. 11. ...
Leggi Tutto
Tpc
s. m. inv. Sigla di Tutela patrimonio culturale, nucleo operativo dell’Arma dei Carabinieri. ◆ Basti dire che sono i nostri carabinieri del TPC quelli che vengono interpellati puntualmente per qualsiasi [...] che vigila sui beni artistici e archeologici (il Nucleo Tpc, tutela patrimonio culturale) e del gruppo che reprime le frodi comunitarie nel settore agricolo (Nucleo politiche agricole). (Lorenza Pleuteri, Repubblica, 25 gennaio 2007, Bari, p. II). ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 m s.l.m. sull’Adriatico, allo sbocco della...
Gruppo di popolazioni nilo-camitiche stanziate sull’alto bacino del Nilo Bianco. Agricoltori-allevatori, vivono ripartiti in clan esogamici patrilineari a denominazione totemica e in classi di età. Venerano un dio supremo, Ngum, la cui doppia...