• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Letteratura [1]
Religioni [1]
Diritto [1]
Comunicazione [1]

bardito¹

Vocabolario on line

bardito1 bardito1 agg. [der. di bardo]. – Dei bardi: poesia b., i canti degli antichi bardi celtici, o quelli composti nella seconda metà del sec. 18° e nel principio del 19° ad esaltazione dei bardi [...] e secondo la loro tradizione ... Leggi Tutto

ossiànico

Vocabolario on line

ossianico ossiànico agg. (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce a Ossian, leggendario guerriero e bardo gaelico che si suppone vissuto nel 3° sec. d. C.: poemi, canti ossianici. Ciclo o., denominazione [...] di quelle composizioni di carattere epico che i bardi gaelici d’Irlanda e delle Highlands scozzesi cantavano accompagnandosi con la loro piccola arpa, pubblicate fra il 1760 e il 1773, con notevoli rimaneggiamenti e interventi personali, dal poeta e ... Leggi Tutto

cròtta

Vocabolario on line

crotta cròtta s. f. [dal lat. tardo chrotta, voce di origine celtica; cfr. gallese crwth, da cui l’ingl. crowd]. – Strumento musicale a 3 o 6 corde, usato dai bardi e dai trovatori come strumento di [...] accompagnamento; le corde erano toccate dalla mano sinistra attraverso due aperture longitudinali praticate nella cassa, mentre la mano destra conduceva l’arco ... Leggi Tutto

uṡufruttare

Vocabolario on line

usufruttare uṡufruttare (non com. uṡufruttuare) v. tr. [der. di usufrutto], ant. – 1. Usufruire, avere qualche cosa in usufrutto: in questo tempo i Bardi furono cacciati, di che il piovano si rimase [...] co’ magliuoli e usufruttolli tutto il tempo della sua vita, e ancora s’usufruttano per li successori (Sacchetti). 2. estens. e fig. Sfruttare: sentiamo dunque, ella disse, qual’è la cosa che pretendete ... Leggi Tutto

camerata¹

Vocabolario on line

camerata1 camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva [...] , dei mezzani, dei grandi; Sono le voci della camerata Mia (Pascoli). 3. Sodalizio di persone che si riuniscono a scopo di studio o d’arte (per es., la C. de’ Bardi o C. fiorentina, cenacolo di umanisti e musicisti formatosi a Firenze nel sec. 16°). ... Leggi Tutto

druida

Vocabolario on line

druida drùida (o drùido) s. m. (f. drùida o druidéssa) [dal lat. druĭdae o druĭdes, plur., da una voce gallica] (pl. m. -i). – Nome dei sacerdoti degli antichi popoli celtici che in Gallia, Britannia, [...] Cesare, una delle principali classi della società; distinti in druidi propr. detti, vati o indovini, e bardi, assistevano ai sacrifici, anche umani, presiedevano alle assemblee religiose ed esercitavano anche funzioni giudiziarie, di educatori della ... Leggi Tutto

recitare

Vocabolario on line

recitare v. tr. [dal lat. recitare, comp. di re- e citare, propr. «fare l’appello delle persone citate in tribunale», poi «leggere a voce alta»] (io rècito, ecc.). – 1. Dire, pronunciare a voce più o [...] all’inizio del secolo 17° dai compositori fiorentini appartenenti alla Camerata che si riuniva presso il conte Giovanni Bardi. ◆ Part. pres. recitante, anche come agg., che recita: voce recitante, in un oratorio o in altre composizioni musicali ... Leggi Tutto

congregare

Vocabolario on line

congregare v. tr. [dal lat. congrĕgare, propr. «riunire in gregge», der. di grex gregis «gregge»] (io congrègo, tu congrèghi, ecc., alla lat. io còngrego, tu còngreghi, ecc.). – 1. a. Adunare più persone [...] carattere religioso: il Vescovo ha congregato tutti i parroci della diocesi. b. rifl. Adunarsi, fare una riunione: i Bardi si congregavano ne’ periodi regolari in adunanze provinciali (Foscolo). 2. ant. Accumulare cose materiali: c. beni, ricchezze ... Leggi Tutto
Enciclopedia
BARDI
La rocca, ora monumento nazionale, è ricordata per la prima volta nell'898. Appartenne ai conti di Bardi, ai marchesi Malaspina, al comune di Piacenza, finché nel 1257 passò ad Ubertino I Landi, della celebre e potente famiglia piacentina (v....
BARDI
. Casata magnatizia fiorentina, le cui vestigia si trovano dapprima a Ruballa, forte posizione nel territorio dell'Antella e dal sec. XII in città, dove ebbe case di là d'Arno nella via chiamata tutt'oggi dei Bardi. Dall'istituzione del priorato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali