• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Industria [30]
Storia [14]
Industria aeronautica [14]
Militaria [13]
Arti visive [11]
Alimentazione [10]
Comunicazione [10]
Architettura e urbanistica [9]
Moda [9]
Vita quotidiana [9]

mobilitazione cognitiva

Neologismi (2013)

mobilitazione cognitiva loc. s.le f. Ricerca e aggregazione di conoscenze, competenze e capacità diffuse sul territorio, tra i rappresentanti delle amministrazioni, dell'impresa, del lavoro e delle professioni, [...] dallo Stato». Il metodo è lo «sperimentalismo democratico», la filosofia è la «mobilitazione cognitiva» e il contributo di Barca, denso quanto complesso, oltre a molti incoraggiamenti scatena le ironie del web. (Monica Guerzoni, Corriere della sera ... Leggi Tutto

colabròdo

Vocabolario on line

colabròdo s. m. [comp. di colare1 e brodo], invar. o con pl. in -i. – Arnese da cucina, di metallo o di materiale plastico, a fondo bucherellato, che serve per trattenere i piccoli residui di erbe, di [...] c., in pessime condizioni, con colpi d’arma da fuoco o con bastonature; e sim., parere un colabrodo; anche, oggetto pieno di buchi: la barca era ridotta un c.; per estens., oggetto che non funziona più, rottame: la mia macchina è ormai un colabrodo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

govèrno

Vocabolario on line

govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti [...] i sign. del verbo: a. La guida di una nave, e l’azione del manovrarla: Sotto ’l g. d’un sol galeoto (Dante); essendosi gravemente ammalato il capitano, il g. del veliero fu assunto dal nostromo; per estens., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

animale

Thesaurus (2018)

animale 1. Nel senso più ampio (che è anche quello originario), si chiama ANIMALE ogni essere animato, cioè ogni organismo vivente dotato di sensi e capace di movimenti spontanei: in questo senso, è [...] Citazione – Chi ti accusa? Nessuno ha colpa di esser nato. La colpa è degli altri, sempre degli altri. Noi si va in barca e si fuma la pipa. – Non siamo abbastanza animali. Pieretto rideva. – Chi sa cos’è un vero animale, – disse, – un pesce, un ... Leggi Tutto

brutto

Thesaurus (2018)

brutto 1. MAPPA BRUTTO è ciò che produce un’impressione sgradevole dal punto di vista estetico; è il contrario di bello, e si dice di persone (un uomo b.; una donna brutta) o loro caratteristiche (brutti [...] amaro); se si parla del tempo, significa nuvoloso, piovoso, burrascoso o freddo (è una brutta giornata per uscire in barca); una brutta notizia è una notizia dolorosa; un brutto segno è un segnale sfavorevole, che promette male (un b. presentimento ... Leggi Tutto

ordine

Thesaurus (2018)

ordine 1. MAPPA Si chiama ORDINE la disposizione regolare nello spazio di più cose, sistemate secondo un criterio razionale e ragionato (tenere in o. le proprie carte). 2. Si dice anche per riferirsi [...] se ne sentiva sempre il cuore nero, ma non apriva bocca, perché non era affar suo, e si affaccendava zitta zitta a mettere in ordine la barca e ogni cosa pel viaggio. Giovanni Verga, I Malavoglia Vedi anche Disciplina, Esercito, Polizia, Religioso ... Leggi Tutto

scarpa

Thesaurus (2018)

scarpa 1. MAPPA Si chiama SCARPA una calzatura che riveste il piede fino a poco al di sotto (scarpe basse) o poco al disopra (scarpe alte) del malleolo; è fatta per lo più di cuoio o di materiale plastico [...] di corda, di gomma; scarpe da cerimonia, da sera, da pioggia; scarpe da tennis, da ginnastica, da calcio; scarpe da barca; risuolare le scarpe). 2. Parlando in generale, si può chiamare scarpa qualsiasi tipo di calzatura (negozio di scarpe; ho scelto ... Leggi Tutto

telecomunicazione

Thesaurus (2018)

telecomunicazione 1. MAPPA TELECOMUNICAZIONE è una parola generica che indica qualsiasi procedimento grazie al quale sia possibile trasmettere a distanza informazioni, cioè testi scritti, immagini fisse [...] fondamentale e di uso quotidiano, grazie all’avvento e alla diffusione di Internet e della posta elettronica. Citazione Quella famosa barca a vela posso sempre noleggiarla per due settimane, l’importante è che lui torni a essere il futuro vice-capo ... Leggi Tutto

urtare

Thesaurus (2018)

urtare 1. MAPPA Il verbo URTARE significa sbattere casualmente, con più o meno violenza, contro qualcuno o qualcosa (u. qualcuno passando, correndo; u. qualcuno con una valigia; u. con la moto un pedone; [...] tanto che finì per urtarlo). 3. Quando viene usato senza complemento oggetto, il verbo significa sbattere con violenza contro qualcosa (la barca urtò in uno scoglio; ho urtato contro un muro; l’automobile uscì di strada e andò a u. contro un albero ... Leggi Tutto

Push factor

Neologismi (2023)

push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, [...] chiaro al comandante Gatti [Riccardo G., comandante e capomissione dell'Ong Open Arms] "perché nessuno mette i suoi figli su una barca a meno che l’acqua non sia più sicura della terra" usando le parole della poetessa Warsan Shire: il cosiddetto push ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Enciclopedia
barca
Termine generico per i galleggianti di dimensioni limitate, ma con forme atte alla navigazione: con scafo di legno, di metallo o di materiale plastico, pontate o meno, con propulsione a remi, a vela, meccanica; destinate al traffico portuale...
BARCA
Termine di bassa latinità che, secondo Isidoro da Siviglia (Orig., XX, 7), indicava le scialuppe che si trovavano a bordo delle navi mercantili e che servivano allo scarico delle merci. Tuttavia con questo nome generico, che comprende così la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali