• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Industria [30]
Storia [14]
Industria aeronautica [14]
Militaria [13]
Arti visive [11]
Alimentazione [10]
Comunicazione [10]
Architettura e urbanistica [9]
Moda [9]
Vita quotidiana [9]

barcóne¹

Vocabolario on line

barcone1 barcóne1 s. m. [accr. di barca1]. – 1. Grossa barca portuale o fluviale per trasporto o deposito di merci. 2. Barca piatta, adoperata dal genio pontieri per la costruzione di ponti provvisorî. ... Leggi Tutto

finanzièra

Vocabolario on line

finanziera finanzièra s. f. [der. di finanziere]. – 1. Abito maschile con giacca lunga, detto anche stiffelius o redingote o prefettizia, usato soprattutto nel sec. 18° e nei primi decennî del sec. 19° [...] lo scafo simile alla gondola ma senza felze e con le estremità non rialzate; così chiamata perché in origine era la barca usata nel Veneto dalle guardie di finanza contro il contrabbando. 3. Pietanza delicata a base di interiora di pollo, fegatini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

staccare

Vocabolario on line

staccare v. tr. [der. di tacca, col pref. s- (nel sign. 5)] (io stacco, tu stacchi, ecc.). – 1. a. Separare, disgiungere, levare via una cosa da un’altra alla quale è attaccata, collegata, appesa o comunque [...] staccò la testa dal busto. In altri casi, rimuovere, allontanare, scostare cose vicine, accostate: s. un armadio dalla parete; s. la barca dalla riva. Con uso fig., non s. gli occhi da una persona, da una cosa, guardarla a lungo e con insistenza: non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

imbarcare

Vocabolario on line

imbarcare v. tr. [der. di barca1 con la prep. in «dentro»] (io imbarco, tu imbarchi, ecc.). – 1. Far salire (o, più spesso, ricevere) su una barca o in genere a bordo di una qualsiasi nave persone che [...] balle di cotone; anche per gli usi dell’imbarcazione stessa: i. viveri, carbone, zavorra, munizioni; con sign. partic., i. acqua, di barca o nave in cui penetri acqua per una falla o per il mare grosso (nel secondo caso, anche i. un colpo di mare, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

aragostiera

Neologismi (2008)

aragostiera s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele [...] armatoriale in marmo rosa del Portogallo. (Laura Laurenzi, Repubblica, 2 settembre 2003, Roma, p. I) • «La lobster boat è una barca romantica, che piace al diportista più maturo, dal punto di vista nautico. E che non vuole tanti ospiti a bordo», dice ... Leggi Tutto

sótto

Vocabolario on line

sotto sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] il luogo a cui si è vicini sia più alto, o che ad esso ci si accosti venendo dal basso: si fermò con la barca s. la riva; i soldati si spingevano s. le mura. In riferimenti geografici, equivale a «di qua da», oppure indica latitudine più meridionale ... Leggi Tutto

pescàggio

Vocabolario on line

pescaggio pescàggio s. m. [der. di pescare]. – 1. Di un qualunque galleggiante (nave, idrovolante, mezzo anfibio, ecc.), il fatto di pescare, di essere cioè immerso con lo scafo per una determinata altezza [...] nell’acqua, e l’altezza stessa della parte che rimane immersa: il p. della barca è di 80 cm (o la barca ha un p. di 80 cm); una piccola nave a vapore, ... assai bassa di scafo, e probabilmente di poco p. per poter rimontare facilmente anche gli ... Leggi Tutto

saltare

Vocabolario on line

saltare v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso [...] sono svegliato tardi e sono saltato giù dal letto; s. oltre il fosso, di là dalla siepe; s. in barca (dalla riva); s. sulla riva, sulla banchina (dalla barca); è saltato a terra prima che il treno si fermasse; sono saltato sull’autobus in corsa; s. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

véla

Vocabolario on line

vela véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e [...] ; essere alla v., navigare sotto vela, con le vele spiegate; sport della v., o assol. vela, esercitato con i varî tipi di barche a vela, soprattutto quelle da regata: amare, fare la v.; gara, campione di vela. b. letter. o raro. Per metonimia, nave a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

passare

Vocabolario on line

passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] . Con valore causativo e con compl. di persona: p. qualcuno all’altra riva, dall’altra parte del fiume, farlo passare, traghettarlo con barca e sim. b. Percorrere; raro in senso proprio, è com. nelle locuz. p. in rassegna o in rivista, soldati e sim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Enciclopedia
barca
Termine generico per i galleggianti di dimensioni limitate, ma con forme atte alla navigazione: con scafo di legno, di metallo o di materiale plastico, pontate o meno, con propulsione a remi, a vela, meccanica; destinate al traffico portuale...
BARCA
Termine di bassa latinità che, secondo Isidoro da Siviglia (Orig., XX, 7), indicava le scialuppe che si trovavano a bordo delle navi mercantili e che servivano allo scarico delle merci. Tuttavia con questo nome generico, che comprende così la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali