• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Industria [30]
Storia [14]
Industria aeronautica [14]
Militaria [13]
Arti visive [11]
Alimentazione [10]
Comunicazione [10]
Architettura e urbanistica [9]
Moda [9]
Vita quotidiana [9]

salsèdine

Vocabolario on line

salsedine salsèdine s. f. [dal lat. tardo salsedo -dĭnis, der. di salsus «salso, salato»]. – 1. Il fatto di essere salso, ricco di elementi salini: la s. del mare. 2. a. Il sale contenuto in liquidi, [...] acque salate: ho fatto una doccia per togliermi la s. dalla pelle; capelli incrostati di salsedine; c’è uno strato di s. sulla barca; la rotonda in tessere di gres che si staccavano e le cabine a schiera, con gli intonaci provati dal tempo e dalla s ... Leggi Tutto

sécco

Vocabolario on line

secco sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] . Luogo asciutto, senz’acqua o con poca acqua; soprattutto in alcune espressioni del linguaggio marin.: mettere, tirare una nave, una barca in secco (non com. a secco), tirarla sulla riva o su uno scalo o in un bacino di carenaggio; restare, rimanere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

oscillare

Vocabolario on line

oscillare v. intr. [dal lat. tardo oscillare, der. di oscillum (v. oscillo)] (aus. avere). – 1. Muoversi, con moto più o meno esattamente periodico, fra due posizioni estreme: il pendolo oscilla; l’o. [...] di un’altalena, di una leva; la barca oscillava sulle onde. In partic., con riferimento a un oscillatore meccanico o elettrico e, analogam., a un generatore di segnali, un radiotrasmettitore e sim., essere in funzione. 2. fig. a. Nel linguaggio ... Leggi Tutto

oscillazióne

Vocabolario on line

oscillazione oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi [...] . ciascuno degli spostamenti del corpo fra un estremo e l’altro): l’o. del pendolo; l’o. dell’altalena; l’o. della barca mi dava il mal di mare. O. frontale, o. dorsale, in ginnastica, esercizî al cavallo con maniglie consistenti nel far oscillare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

prèda

Vocabolario on line

preda prèda s. f. [lat. praeda]. – 1. a. Ciò che si prende con un atto di violenza; per lo più in senso concr., l’insieme dei beni di cui ci si impadronisce durante rapine, saccheggi, azioni belliche [...] o abbandonarsi a essa; essere in p. a qualcosa, esserne invaso, dominato, vinto: la foresta era in p. alle fiamme; la barca era in p. alle onde; essere in p. all’alcol, alla droga; essere in p. di qualcuno, esserne soggiogato, padroneggiato; con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

velièro

Vocabolario on line

veliero velièro agg. e s. m. [der. di vela]. – 1. agg., non com. Dotato di vele, che naviga a vela: barca v.; unità veliere; talora col senso di velico: navigazione v.; ant., di bastimento ben corredato [...] di vele, o che veleggia speditamente. 2. s. m. Nome generico di tutte le navi (di dimensioni superiori alle semplici imbarcazioni) che vanno a vela, sfruttando il vento come unica forza propulsiva; esistono ... Leggi Tutto

muòvere

Vocabolario on line

muovere muòvere (pop. o letter. mòvere) v. tr. e intr. [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d’accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, [...] bene non si muove. Più chiaramente intr. con soggetto di cosa: eppur si muove!, con riferimento alla Terra (v. eppur si muove!); la barca seguitava a muoversi per forza d’inerzia; Dal centro al cerchio, e sì dal cerchio al centro Movesi l’acqua in un ... Leggi Tutto

disdotóna

Vocabolario on line

disdotona disdotóna s. f. [voce venez., der. di disdòto «diciotto»]. – Grossa barca veneziana con diciotto remi e riccamente adornata, usata per cerimonie. ... Leggi Tutto

ràdere

Vocabolario on line

radere ràdere v. tr. [lat. radĕre] (pass. rem. rasi, radésti, ecc.; part. pass. raso). – 1. Tagliare via il pelo col rasoio: r. i baffi, la barba, i capelli (più fam. fare la barba, i capelli), i peli [...] ); dal bar ancora aperto un riflesso di luce radeva la crosta d’asfalto (Pasolini); i proiettili radevano il suolo; la barca procedeva radendo gli argini. In veterinaria e nell’ippica, r. il tappeto, espressione riferita al cavallo che trotta ad arti ... Leggi Tutto

fuggiascheria

Neologismi (2008)

fuggiascheria s. f. (iron.) Atteggiamento proprio di chi si vede costretto dalle circostanze, dagli eventi, o anche come conseguenza delle proprie scelte, a cercare vie di fuga, scappatoie, evasioni [...] mentali. ◆ Persino nella barca a vela di [Massimo] D’ Alema e di altri leader politici c’è una traccia di escapismo, un elemento, un retrosapore, peraltro consapevole, di «fuggiascheria». (Francesco Merlo, Repubblica, 3 giugno 2004, p. 1, Prima ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 29
Enciclopedia
barca
Termine generico per i galleggianti di dimensioni limitate, ma con forme atte alla navigazione: con scafo di legno, di metallo o di materiale plastico, pontate o meno, con propulsione a remi, a vela, meccanica; destinate al traffico portuale...
BARCA
Termine di bassa latinità che, secondo Isidoro da Siviglia (Orig., XX, 7), indicava le scialuppe che si trovavano a bordo delle navi mercantili e che servivano allo scarico delle merci. Tuttavia con questo nome generico, che comprende così la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali