• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Industria [30]
Storia [14]
Industria aeronautica [14]
Militaria [13]
Arti visive [11]
Alimentazione [10]
Comunicazione [10]
Architettura e urbanistica [9]
Moda [9]
Vita quotidiana [9]

equipàggio

Vocabolario on line

equipaggio equipàggio s. m. [dal fr. équipage, der. del germ. skip «barca», da cui anche l’ital. schifo2]. – 1. Complesso del personale (sottufficiali e marinai) imbarcato a bordo di una nave, militare [...] o mercantile, per farla funzionare, secondo gli ordini dei suoi ufficiali (stato maggiore). Per estens., il complesso del personale a bordo di un aereo; e. a terra, nell’aviazione militare, gruppo di specialisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

équipe

Vocabolario on line

equipe équipe 〈ekìp〉 s. f., fr. [der. del v. équiper, che anticam. significava «imbarcarsi», dal germ. skip «barca»]. – 1. Gruppo di persone che perseguono un fine comune o collaborano nello stesso settore [...] di attività, anche intellettuale: un’é. di ricercatori; l’é. di un grande chirurgo; lavoro di é., condotto da un gruppo che comprende esperti in varie discipline o in diversi rami di una disciplina. 2. ... Leggi Tutto

brazzèra

Vocabolario on line

brazzera brazzèra s. f. [voce veneta, der. di braz(z)o «braccio»]. – Specie di barca a remi e a vela, equipaggiata generalmente con sei uomini e un «padrone»; un tempo assai usata nel golfo di Venezia. ... Leggi Tutto

abbronżare

Vocabolario on line

abbronzare abbronżare v. tr. e intr. pron. [der. di bronzo] (io abbrónżo, ecc.). – 1. tr. Dare un colore bruno, simile a quello del bronzo; riferito o all’effetto di una fonte di calore su un tessuto [...] . 2. intr. pron. Prendere il colore del bronzo, riferito soprattutto alla pelle umana: abbronzarsi al sole, sulla spiaggia, in barca. ◆ Part. pres. abbronżante, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ◆ Part. pass. abbronżato, frequente come agg., di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

immòbile

Vocabolario on line

immobile immòbile agg. e s. m. [dal lat. immobĭlis, comp. di in-2 e mobĭlis «mobile1»]. – 1. agg. Che non si muove o non si può muovere; fermo, stabile: stava i. ad ascoltare; la barca era i. in mezzo [...] al lago; immobile, Dato il mortal sospiro, Stette la spoglia (Manzoni); quante volte ho pensato, da bambino, che mi sarebbe piaciuto essere morto, freddo, i., con gli occhi bene aperti? (Vitaliano Trevisan); ... Leggi Tutto

salire

Vocabolario on line

salire (ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; [...] con uno solo o con pochi passi: s. in macchina, in carrozza; s. sul tram, sul treno; s. a bordo; s. sulla barca, sulla nave, sull’aereo; s. sul palcoscenico, sul podio; per arrivare allo scaffale salì in piedi su una sedia; frequenti le locuz. fig ... Leggi Tutto

caorlina

Vocabolario on line

caorlina s. f. [dal nome del centro di Càorle, in prov. di Venezia]. – Veloce barca da pesca, usata nelle valli venete, con scafo lungo una decina di metri, di forme fini, prora e poppa assai slanciate, [...] terminanti con un ferro a rostro ... Leggi Tutto

sovraccaricare

Vocabolario on line

sovraccaricare (o sopraccaricare) v. tr. [comp. di sovra- (o sopra-) e caricare] (io sovraccàrico, tu sovraccàrichi, ecc.). – 1. Caricare eccessivamente, imporre un peso eccessivo: s. una vettura, un [...] carro, una nave, una barca, un animale da soma; s. la rete telefonica; s. una struttura edilizia, una macchina motrice, nella tecnica. 2. In senso fig., assegnare compiti o responsabilità eccessivamente pesanti: s. gli alunni di lezioni; s. un ... Leggi Tutto

scivolare

Vocabolario on line

scivolare v. intr. [prob. voce onomatopeica] (io scìvolo, ecc.; aus. essere e più raram. avere). – 1. a. Spostarsi rapidamente su una superficie uniforme e levigata, con riferimento a corpi che per particolari [...] ; i ragazzi si lasciavano sc. lungo il corrimano delle scale; per estens., spostarsi con movimento uniforme e lieve: la barca scivolava leggera sull’acqua del lago; i passanti scivolavano silenziosi nella nebbia; e, in senso più astratto: la luce del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA

risùcchio

Vocabolario on line

risucchio risùcchio s. m. [der. di risucchiare]. – 1. Aspirazione che si determina in una massa fluida là dove la pressione è inferiore a quella delle zone circostanti: r. d’aria; onda di r., l’onda [...] in altre acque per l’incontro di correnti opposte, per il passaggio di un galleggiante o l’affondamento di un corpo pesante): la barca, il nuotatore scomparve nel r.; la corrente del fiume forma dei r. in quel punto. 2. Nella tecnica di fonderia, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 29
Enciclopedia
barca
Termine generico per i galleggianti di dimensioni limitate, ma con forme atte alla navigazione: con scafo di legno, di metallo o di materiale plastico, pontate o meno, con propulsione a remi, a vela, meccanica; destinate al traffico portuale...
BARCA
Termine di bassa latinità che, secondo Isidoro da Siviglia (Orig., XX, 7), indicava le scialuppe che si trovavano a bordo delle navi mercantili e che servivano allo scarico delle merci. Tuttavia con questo nome generico, che comprende così la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali