• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Industria [30]
Storia [14]
Industria aeronautica [14]
Militaria [13]
Arti visive [11]
Alimentazione [10]
Comunicazione [10]
Architettura e urbanistica [9]
Moda [9]
Vita quotidiana [9]

pìcciolo1

Vocabolario on line

picciolo1 pìcciolo1 agg. [vezz. di piccolo1 (per la palatalizzazione, v. piccino)]. – Forma letter. per piccolo1 con le stesse accezioni di questo (talora con più accentuata connotazione riduttiva o [...] ); deʼ labbri formando un picciol arco, Dolce a vedersi, tacito sbadiglia (Parini). ◆ Dim. picciolino e più com. picciolétto, agg.: O voi che siete in piccioletta barca, Desiderosi d’ascoltar, seguiti Dietro al mio legno che cantando varca (Dante). ... Leggi Tutto

scafa

Vocabolario on line

scafa s. f. [dal lat. scapha «barchetta, navicella», gr. σκάϕη, che significava anche «vaso, bacino, tinozza»]. – 1. a. In epoca romana, barca priva di vela usata per le comunicazioni tra la costa e [...] le navi da guerra e mercantili, e come lancia di salvataggio nei naufragi. b. Nel medioevo, navicella o imbarcazione destinata al servizio di un’unità maggiore. 2. Nei secoli 17° e 18°, qualsiasi imbarcazione, ... Leggi Tutto

traghettatóre

Vocabolario on line

traghettatore traghettatóre s. m. (f. -trice) [der. di traghettare]. – Chi manovra e dirige la barca addetta al traghetto di persone o di cose: chiamare il t.; Caronte, traghettatore del fiume infernale. ... Leggi Tutto

scafandro

Vocabolario on line

scafandro s. m. [dal fr. scaphandre, comp. del gr. σκάϕη «barca, galleggiante» e ἀνήρ ἀνδρός «uomo», che designò dapprima una cintura di salvataggio di sughero]. – 1. In marina: a. L’apparecchio e l’insieme [...] degli indumenti impermeabili di vario tipo usati dai palombari per immergersi a lavorare sott’acqua; si distinguono essenzialmente in: s. flessibili, in tessuto gommato impermeabile ed elmo metallico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

tragittare

Vocabolario on line

tragittare (ant. tragettare, traiettare) v. tr. [lat. tardo traiectare, der. di traiectus -us «tragitto, traghetto», che è da traicĕre, comp. di trans «oltre» e iacĕre «gettare»], letter. – Traghettare, [...] in Africa; a Pasqua e a Natale s’aveva sempre una gran folla da tragittare (Verga); Luisa s’era fatta tragittare in barca per quel breve tratto (Fogazzaro). Con compl. ogg. indicante il corso o lo specchio d’acqua che si traversa: le ombre che ... Leggi Tutto

voràgine

Vocabolario on line

voragine voràgine s. f. [dal lat. vorago -gĭnis «abisso», der. di vorare «divorare, inghiottire»]. – 1. a. Profonda apertura nella superficie del terreno, per lo più determinata da violento movimento [...] o depressione profonda nel mare o in altro specchio d’acqua prodotti da moto vorticoso o dalle onde: la barca scomparve nella voragine. c. Nella speleologia, e nello studio dei fenomeni carsici, caverna molto ampia, conformata a pozzo assorbente ... Leggi Tutto

seguire

Vocabolario on line

seguire v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo [...] astati e poi i triarî; fig.: s. nel grado, nella gerarchia, ecc. Con costruzione latina: O voi che siete in piccioletta barca ... seguiti Dietro al mio legno (Dante), dove siete seguiti riproduce il lat. secuti estis. b. Di cose, con riguardo alla ... Leggi Tutto

colpettare

Vocabolario on line

colpettare v. intr. [der. di colpetto, dim. di colpo] (io colpétto, ecc.; aus. avere), letter. – Dare piccoli e frequenti colpi: dondolandosi [la barca] mollemente nell’acqua verde, che le colpettava [...] attorno ai fianchi (Verga) ... Leggi Tutto

trailer

Vocabolario on line

trailer 〈trèilë〉 s. ingl. [der. di (to) trail «trascinare»] (pl. trailers 〈trèilë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Propr., chi trascina, quindi trattore, roulotte, rimorchio, o anche carrello che, agganciato [...] a un autoveicolo, serve a trasportare una barca. 2. In senso fig., nel linguaggio della pubblicità cinematografica, presentazione di un film di prossima programmazione, costituita da una serie di brevi sequenze del film stesso. ... Leggi Tutto

barbarìccio

Vocabolario on line

barbariccio barbarìccio s. m. – Piccola barca a remi, in cui prende posto il capo-pesca delle tonnare, durante la mattanza in Sardegna. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 29
Enciclopedia
barca
Termine generico per i galleggianti di dimensioni limitate, ma con forme atte alla navigazione: con scafo di legno, di metallo o di materiale plastico, pontate o meno, con propulsione a remi, a vela, meccanica; destinate al traffico portuale...
BARCA
Termine di bassa latinità che, secondo Isidoro da Siviglia (Orig., XX, 7), indicava le scialuppe che si trovavano a bordo delle navi mercantili e che servivano allo scarico delle merci. Tuttavia con questo nome generico, che comprende così la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali