• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Industria [30]
Storia [14]
Industria aeronautica [14]
Militaria [13]
Arti visive [11]
Alimentazione [10]
Comunicazione [10]
Architettura e urbanistica [9]
Moda [9]
Vita quotidiana [9]

rovesciaménto

Vocabolario on line

rovesciamento rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come [...] lavoro agricolo; la tempesta ha causato il r. della barca, della nave; e in senso fig.: r. della situazione; soprattutto nel linguaggio politico: tendere al r. del governo, delle istituzioni dello stato, di un regime dittatoriale; operare il r. delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

rovesciare

Vocabolario on line

rovesciare (ant. rivesciare o riversciare) v. tr. [lat. reversare] (io rovèscio, ecc.). – 1. a. Voltare dalla parte opposta al diritto; voltare sottosopra: r. il foglio, una carta da gioco, la stoffa; [...] sul tavolo una bottiglia, un bicchiere, il calamaio, un vaso di fiori; con un colpo preciso rovesciò tutti i birilli; la barca fu rovesciata da un improvviso colpo di vento; urtò un passante con il furgoncino e lo rovesciò a terra. In espressioni fig ... Leggi Tutto

richiamare

Vocabolario on line

richiamare v. tr. [comp. di ri- e chiamare]. – 1. Chiamare di nuovo: se avrò ancora bisogno di te, ti richiamerò; il telefono è ancora occupato, richiamerò più tardi; l’ho chiamato e richiamato, ma non [...] fig.: r. in vita un’istituzione decrepita, usanze da tempo scomparse. b. Con uso estens., in alcune espressioni tecniche: r. una barca, avvicinarla alla riva tirando la fune cui è legata; r. una pratica, farla ritornare all’ufficio che già l’aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

palischérmo

Vocabolario on line

palischermo palischérmo (ant. paliscalmo, paliscarmo e altre varianti) s. m. [dal gr. πολύσκαλμος «che ha molti scalmi», quindi «molti remi», comp. di πολύς «molto» e σκαλμός «scalmo»]. – 1. Nome con [...] alla sponda del mare, ove il Monsignore avea sempre un palischermo da guerra a sua disposizione (Garibaldi). 2. Nelle tonnare, barca lunga una dozzina di metri posta su ciascuno dei lati lunghi della camera della morte, precisamente a nord e a sud ... Leggi Tutto

vogare

Vocabolario on line

vogare v. intr. [forse lat. vocare «chiamare», come termine marin.: propr. «dare la voce ai rematori»] (io vógo, tu vóghi, ecc.; aus. avere). – 1. a. Sinon., specifico ed esclusivo nel linguaggio marin., [...] generalmente preceduto dall’ordine pale a prua! b. non com. Con valore trans. (fuori dell’uso marin.), far muovere vogando: v. una barca, v. un remo. 2. fig., letter. a. Remigare, volare con un battito di ali ampio e lento, riferito a grossi uccelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

sfondolare

Vocabolario on line

sfondolare v. tr. [lat. volg. *exfundorare, der. di *fundus -dŏris, variante pop. di fundus -i «fondo2»] (io sfóndolo, ecc.), ant. – Sfondare: ogni cosa del legnetto [= barca] tolta, quello sfondolarono [...] (Boccaccio), lo sfondarono per farlo affondare. ◆ Part. pass. sfondolato, anche come agg., sfondato: per arrivare ad essere coreografi, cavalieri, ricchi sfondolati (Verga) ... Leggi Tutto

collàudo

Vocabolario on line

collaudo collàudo s. m. [der. di collaudare]. – Verifica sperimentale di costruzioni, impianti o sistemi, macchine o materiali diversi, diretta ad accertare se essi siano idonei all’uso cui sono destinati, [...] positivo: un cocktail di mia invenzione, che ha già superato il c. dei più raffinati intenditori; anche fig., di persone o istituzioni: lo sciopero generale è stato il c. del nuovo governo; la vacanza in barca servirà da c. alla nostra amicizia. ... Leggi Tutto

collèga

Vocabolario on line

collega collèga s. m. e f. [dal lat. collega, comp. di con- e tema di legare «delegare»] (pl. m. -ghi). – Compagno in un ufficio o grado, in una carica, in una professione libera: un c. nell’insegnamento; [...] ; onorevoli c., formula iniziale di molti discorsi in Parlamento. Con sign. estens.: colui che degno C. fu a mantener la barca Di Pietro (Dante), san Domenico, che degnamente si accompagna a san Francesco nella guida della Chiesa; uno de’ più stretti ... Leggi Tutto

cùffia

Vocabolario on line

cuffia cùffia (pop. scùffia) s. f. [lat. tardo cŏfea (in glosse cufia), prob. di origine germ.]. – 1. a. Copricapo leggero di lana, stoffa o tela, che scende fino al collo e viene assicurato sotto il [...] di Möbius generalizzato (v. nastro, n. 3 h). 5. Locuz. fig., pop., far cuffia, di un veicolo, di una barca, di un aeromobile, ecc., capovolgersi (più com. fare scuffia, scuffiare). ◆ Dim. cuffina, cuffiétta, cuffiettina; accr. cuffióna, e cuffióne m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

scarpa

Vocabolario on line

scarpa s. f. [forse dal germ. *skarpa «tasca di pelle»]. – 1. a. Calzatura che riveste e protegge il piede, fin poco al disotto (s. basse) o poco al disopra (s. alte) del malleolo: è fatta per lo più [...] jogging, da running, con la suola conformata anatomicamente e il tallone rialzato rispetto alla parte anteriore del piede; scarpe da barca, con la suola di gomma speciale, tale che non graffi e non faccia scivolare; scarpe da trekking, più leggere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 29
Enciclopedia
barca
Termine generico per i galleggianti di dimensioni limitate, ma con forme atte alla navigazione: con scafo di legno, di metallo o di materiale plastico, pontate o meno, con propulsione a remi, a vela, meccanica; destinate al traffico portuale...
BARCA
Termine di bassa latinità che, secondo Isidoro da Siviglia (Orig., XX, 7), indicava le scialuppe che si trovavano a bordo delle navi mercantili e che servivano allo scarico delle merci. Tuttavia con questo nome generico, che comprende così la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali