• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Zoologia [5]
Geografia [1]
Anatomia [1]
Arti visive [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Geologia [1]
Medicina [1]
Architettura e urbanistica [1]
Botanica [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]

barbagianni

Vocabolario on line

barbagianni s. m. [comp. di barba2 «zio» e Gianni «Giovanni»]. – 1. a. Uccello rapace notturno (lat. scient. Tyto alba, sinon. Strix flammea), dell’ordine strigiformi, bianco con macchie brune. È comune [...] in Italia, dove vive nelle città e nelle campagne; emette un grido singolare simile al russare dell’uomo dormiente. b. B. selvatico, il gufo reale. 2. fig. Uomo sciocco, balordo, oppure indolente, brontolone, ... Leggi Tutto

titònidi

Vocabolario on line

titonidi titònidi s. m. pl. [lat. scient. Tytonidae, dal nome del genere Tyto, e questo dal gr. τυτώ «civetta», voce imitativa del verso dell’animale]. – Famiglia di uccelli strigiformi caratterizzati [...] dalla presenza di due dischi facciali a forma di cuore; comprende due generi (Phodilus e Tyto) e 11 specie, tra cui il barbagianni (Tyto alba), comune in Italia. ... Leggi Tutto

strige

Vocabolario on line

strige s. f. [dal lat. strix -igis, gr. στρίξ -ιγός]. – 1. letter. Uccello notturno da rapina (gufo, barbagianni, civetta, ecc.): per queste oscure grottole [=grotte]... si vedono ... meste strigi et [...] importune nottole (Sannazzaro); quasi a scherno S’udiva il grido delle strigi alterno (Gozzano); Ottimista fu già chi si estasiava Tra i sepolcri inebriandosi del rauco gargarismo Delle strigi (Montale). ... Leggi Tutto

strìgidi

Vocabolario on line

strigidi strìgidi s. m. pl. [lat. scient. Strigidae, dal nome del genere Strix, che è dal lat. class. strix -igis «barbagianni»]. – Famiglia di uccelli dell’ordine strigiformi, a cui appartengono specie [...] di abitudini notturne (gufi, civette, assioli), rapaci, che frequentano le località alberate, le foreste, le rovine e i tetti delle abitazioni: hanno becco uncinato, con cera alla base; piede armato di ... Leggi Tutto

allòcco

Vocabolario on line

allocco allòcco s. m. [lat. tardo alucus, ulucus e uluccus, di origine onomatopeica] (pl. -chi). – 1. a. Uccello rapace dell’ordine strigiformi (Strix aluco), alto una quarantina di centimetri, molto [...] un ramo o nella cavità di un vecchio albero. b. Negli autori e in usi region., è nome anche di altri uccelli: il barbagianni, il gufo comune, il gufo di palude. 2. fig. (f. -a) Persona sciocca, balorda: essere, parere un a.; fare la figura di un ... Leggi Tutto

ricurvo

Vocabolario on line

ricurvo agg. [dal lat. recurvus, der. di curvus «curvo»; nel sign. 2, comp. di ri- e curvo]. – 1. In genere, lo stesso che curvo, rispetto al quale è più letter., e di solito indica anche una maggiore [...] l’un de’ lati (T. Tasso); i reumatismi lo fanno camminare tutto ricurvo; Il professore nel viso somigliava assai ad un barbagianni: occhi grandi, rotondi, grosso naso r., a becco, baffi rossi spioventi sopra la larga bocca clamorosa (Moravia). 2. Che ... Leggi Tutto

trappolare

Vocabolario on line

trappolare v. tr. [der. di trappola] (io tràppolo, ecc.), non com. – Prendere in trappola: quasi esclusivam. nel sign. di ingannare con fandonie, con racconti non veri: ha cercato di trappolarmi, ma [...] non c’è riuscito; rido di quei barbagianni che credono a tutte le scioccherie e che si lasciano t. da chi è più furbo di loro (Collodi). Cfr. il più com. intrappolare. ... Leggi Tutto

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] mare); o. lucenti, scintillanti, sfavillanti; Lucevan li o. suoi più che la stella (Dante); con similitudini: o. di civetta, di barbagianni, tondi e dallo sguardo fisso; o. di bove o bovini, grandi e sporgenti; o. porcini, piccoli in un viso grasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

ùlula

Vocabolario on line

ulula ùlula s. f. [dal lat. ulŭla, der. di ululare «ululare», perché il grido dei gufi era considerato di malaugurio]. – 1. letter. Gufo, barbagianni: Non foschi o freddi ma lucenti e tepidi Eran gli [...] giorni, e non s’udivan ulule Ma vaghi ucelli (Sannazzaro). 2. In zoologia, nome comune di varî uccelli strigiformi dei generi Surnia (con una sola specie, Surnia ulula, di abitudini prevalentemente diurne, ... Leggi Tutto

scioccherìa

Vocabolario on line

scioccheria scioccherìa s. f. [der. di sciocco], letter. tosc. – L’essere sciocco, stupidità; più spesso in senso concr., atto, comportamento, o discorso da sciocco: scioccherie di poeti (L. Da Ponte); [...] che li governavano, per le mirabili sc. che fecero (D’Azeglio); Senza far la scioccheria Di morire a gozzo stretto (Giusti); rido di quei barbagianni, che credono a tutte le sc. e che si lasciano trappolare da chi è più furbo di loro (Collodi). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
barbagianni
Uccello rapace notturno (Tyto alba, sinon. Strix flammea), dell’ordine Strigiformi: manca di ciuffi auricolari, è di colore bianco con macchie brune. Vive nelle città e nelle campagne; ha abitudini notturne; emette un grido singolare simile...
gufi, civette e barbagianni
gufi, civette e barbagianni Giuseppe M. Carpaneto Uccelli del malaugurio? Nelle tradizioni e nell'immaginario dei popoli di tutto il mondo, i rapaci notturni sono sempre stati un simbolo negativo, capace di suscitare timore e diffidenza....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali