• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Storia [50]
Araldica e titoli nobiliari [30]
Fisica [26]
Militaria [23]
Arti visive [15]
Diritto [15]
Matematica [13]
Architettura e urbanistica [13]
Comunicazione [12]
Industria [10]

caràttere

Vocabolario on line

carattere caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., [...] di comando, c. di controllo), rappresentato da una diversa configurazione di bit adiacenti (tracce magnetiche su nastro, fori su banda o su scheda, ecc.). 2. In teologia cattolica, c. sacramentale, il segno spirituale e indelebile impresso nell’anima ... Leggi Tutto

combinaguai

Neologismi (2008)

combinaguai s. m. e f. inv. (scherz.) Chi provoca danni e fastidi, chi ne fa di tutti i colori. ◆ Di fatto, [Claudio] Petruccioli sciolse la Fgci: il che non gli fu mai perdonato da molti ortodossi. [...] i capi che si rispettano, è nato per comandare. Ma essendo un nobile moderno e democratico, la sua famigerata Banda dei Leoni ospita anche bambini popolani. […] Nell’allegra combriccola di combinaguai [...] non poteva mancare un dotto e occhialuto ... Leggi Tutto

accompagnaménto

Vocabolario on line

accompagnamento accompagnaménto s. m. [der. di accompagnare]. – 1. L’accompagnare, di solito per onore o pompa, e anche il gruppo di persone che accompagnano: il principe volle uscire da solo, senza [...] tutti all’a. del povero maestro; la seppellirono quasi senza a.; a. funebre (anche per indicare la musica della banda che, soprattutto nel passato, seguiva il funerale). 2. In procedura penale, a. coattivo, quello (per mezzo della forza pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cróce

Vocabolario on line

croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] fascia è attraversante a una in palo, o viceversa; si dicono disposte in c. di sant’Andrea due figure lunghe delle quali una in banda è attraversante a una in sbarra, o viceversa. Punto in c. (o punto c.), uno dei più comuni e antichi punti di ricamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

accostato

Vocabolario on line

accostato agg. [part. pass. di accostare]. – 1. Posto accanto, vicino: due tinte a., o bene, male a.; porta, finestra a., socchiusa. 2. In araldica, attributo di figure di forma allungata poste in fascia, [...] in palo, in banda, in sbarra, accompagnate da altre figure poste per lo stesso verso, lungo di esse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

scorribanda

Vocabolario on line

scorribanda s. f. [comp. di scorrere e banda2 (ma è un’etimologia non del tutto convincente)]. – 1. a. Rapida incursione in territorio nemico operata da una schiera o da una banda di armati. b. Veloce [...] manovra fatta in torneo o in battaglia da uno o più cavalieri. 2. estens. e fig. a. Breve e rapida incursione in zone o località che non sono quelle solitamente frequentate, o anche in un campo di studî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pazziarièllo

Vocabolario on line

pazziariello pazziarièllo (anche pazzarièllo) s. m. [der. di pazziare], napol. – Propriam. agg., di persona festevole e burlona. A Napoli, è così chiamato un personaggio tipico del folclore che, vestito [...] di bizzarra uniforme e con una vistosa mazza in mano, accompagnato da una piccola banda di suonatori, richiama così gente per fare pubblicità a negozî, prodotti, ecc. ... Leggi Tutto

quadrìglia

Vocabolario on line

quadriglia quadrìglia s. f. [dallo spagn. cuadrilla (con raccostamento, in alcuni usi, a quattro); nel sign. 3, dal fr. quadrille, che ha lo stesso etimo]. – 1. a. ant. Drappello di cavalieri che combattevano [...] Manzoni, Pr. Sp., ediz. 1827, cap. XV, sostituito nell’ediz. 1840 con o coppie, o brigate di gente); andare in quadriglia, formare un gruppo, una banda armata: ne cessò mai di perseguitare una sorta d’uomini chiamati compagnoni, vietando con pubblici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

majorette

Vocabolario on line

majorette ‹meiǧërèt› s. f., ingl. [propr. drum ‹drḁm› majorette, dim. femm. di drum major «tamburo maggiore; primo tamburo in una banda»] (pl. majorettes ‹meiǧërèts›). – Nome con cui, soprattutto negli [...] Stati Uniti d’America, sono indicate (anche con la locuz. intera drum majorettes) le ragazze che, indossando particolari costumi vivaci, aprono in gruppo cortei o prendono parte a manifestazioni varie, ... Leggi Tutto

cyberpirata

Neologismi (2008)

cyberpirata (cyber-pirata), s. m. Chi compie atti di pirateria telematica. ◆ [tit.] Internet, i cyberpirati si ritirano / Giornata di calma dopo la controffensiva lanciata dall’Fbi / In rete un gruppo [...] la «criminalizzazione» (Sole 24 Ore, 11 febbraio 2000, p. 5, Mondo) • [tit.] Internet a prova di hacker / L’utilità della banda larga / Perché una connessione di tipo tradizionale è più a rischio di attacchi da virus informatici o da cyber-pirati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
banda
Insegna militare che distingue i soldati di uno stesso corpo da quelli di altri Stati o di altri corpi; per estensione raggruppamento di soldati raccolti sotto un’unica insegna o di volontari, che esercitano la guerriglia. Diritto banda B....
banda
Araldica Una delle pezze (➔) dello scudo. Biologia B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata da una miscela mediante applicazione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali