• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Storia [50]
Araldica e titoli nobiliari [30]
Fisica [26]
Militaria [23]
Arti visive [15]
Diritto [15]
Matematica [13]
Architettura e urbanistica [13]
Comunicazione [12]
Industria [10]

passa-alto

Vocabolario on line

passa-alto locuz. usata come agg. o s. m. [comp. del tema di passare e dell’agg. alto], invar. – In elettronica e in acustica, denominazione di un particolare tipo di filtro (v. filtro1, n. 2, anche [...] per altri tipi, denominati passa-banda e passa-basso). ... Leggi Tutto

demultiplexer

Vocabolario on line

demultiplexer ‹dëmḁltiplèksë› s. ingl. [comp. di de- e multiplexer (v.)] (pl. demultiplexers ‹dëmḁltiplèksë∫›), usato in ital. al masch. – Dispositivo elettronico per effettuare la demultiplazione di [...] un segnale multiplato; per segnali analogici si tratta di un sistema di filtri passa-banda (v. filtro1, n. 2), mentre per segnali digitali si tratta di un insieme di circuiti logici di commutazione; è anche denominato, ma raram., demultiplatore. ... Leggi Tutto

municipale

Vocabolario on line

municipale agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che [...] m.; ordinamenti, regolamenti m.; circolare, ordinanza, disposizione m.; palazzo m.; uffici m.; corpo di polizia m.; guardie m.; banda municipale. Storia m., storia di un comune, di una città. b. Per estens., e spesso spreg., ristretto, limitato, con ... Leggi Tutto

militare¹

Vocabolario on line

militare1 militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio [...] m. (con senso più partic., rendere gli onori m., v. onore); la disciplina m.; preparativi m.; esercitazioni, manovre m.; banda m., formata da elementi dei carabinieri, dell’esercito, della marina, dell’aeronautica o di una forza di polizia; marcia m ... Leggi Tutto

capitano

Vocabolario on line

capitano (ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. [...] . 3. estens. a. Capo, guida, e in genere chi è preposto ad altri: il c. dei congiurati; il c. di una banda di malfattori; fig., c. d’industria, nome che si dà talvolta agli ideatori e finanziatori di qualche grande impresa industriale, commerciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

nastro

Vocabolario on line

nastro s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: [...] (o di cloruro di polivinile, ecc.) nel quale è incorporato materiale magnetizzabile; n. perforato, lo stesso e meno com. che banda perforata (v. banda3, n. 1 e). Nelle pellicole cinematografiche (cui si è anche dato il nome di n. di celluloide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – CHIRURGIA

ritmografìa

Vocabolario on line

ritmografia ritmografìa s. f. [comp. di ritm(ico) e -grafia]. – Nella tecnica cinematografica, procedimento usato per il doppiaggio in altra lingua (anche noto come procedimento Detektions): la banda [...] viene riprodotta in un oscillogramma amplificato su una striscia di carta o di altra pellicola, con sincronismo di bande, sonora, visiva e oscillografica; il dialogo nella nuova lingua viene trascritto per sillabe, in esatto sincronismo con la ... Leggi Tutto

briṡura

Vocabolario on line

brisura briṡura s. f. [dal fr. brisure, der. di briser, propr. «rompere, fare in pezzi»]. – Alterazione di un’arme gentilizia fatta per distinguere i diversi rami d’una famiglia o le linee illegittime; [...] l’alterazione più in uso consiste nell’aggiunta di speciali figure che sono dette pezzi di brisura (lambello, bordura, bastone scorciato in banda, cotissa, cantone, stella, giglio, bisante, plinto, losanga, merlotto, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

free tv

Neologismi (2008)

free tv loc. s.le f. inv. Televisione gratuita, non a pagamento, senza canone. ◆ Mentre proseguono le trattative tra i grandi protagonisti, nuovi giocatori stanno scendendo in campo. Tra questi il colosso [...] tv in digitale terrestre sta per sorpassare il satellite. Soprattutto, però, cresce a velocità supersonica il consumo di banda larga sul doppino telefonico. Internet è il continente nascosto che potrebbe aprire nuove strade al business del contenuti ... Leggi Tutto

radiazióne¹

Vocabolario on line

radiazione1 radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono [...] alla radiazione emessa da un corpo nero alla temperatura caratteristica di 2,7 kelvin, osservabile nella banda spettrale delle radioonde e che, secondo le teorie cosmologiche correnti, costituirebbe il residuo della radiazione elettromagnetica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 25
Enciclopedia
banda
Insegna militare che distingue i soldati di uno stesso corpo da quelli di altri Stati o di altri corpi; per estensione raggruppamento di soldati raccolti sotto un’unica insegna o di volontari, che esercitano la guerriglia. Diritto banda B....
banda
Araldica Una delle pezze (➔) dello scudo. Biologia B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata da una miscela mediante applicazione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali