• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Storia [50]
Araldica e titoli nobiliari [30]
Fisica [26]
Militaria [23]
Arti visive [15]
Diritto [15]
Matematica [13]
Architettura e urbanistica [13]
Comunicazione [12]
Industria [10]

gemellato

Vocabolario on line

gemellato agg. [der. di gemella]. – In araldica, attributo delle pezze doppie equidistanti: fascia g., banda g., croce g., capriolo g., lo stesso che gemella in fascia (o assol. gemella), gemella in [...] banda, in croce, in capriolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

capriolato

Vocabolario on line

capriolato agg. [der. di capriolo2]. – In araldica, attributo dello scudo e delle pezze (pala, banda, ecc.) caricati di caprioli di due smalti alternati; doppio c., attributo di una banda o di un’altra [...] pezza foggiata come un doppio capriolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

saracinescato

Vocabolario on line

saracinescato agg. e s. m. [der. di saracinesca]. – In araldica, attributo dello scudo partito a foggia di saracinesca o caricato da una saracinesca che ne tocca tutti i lati; se questa è posta in banda [...] o in sbarra si ha il s. in banda o in sbarra. Anche, attributo delle torri e dei castelli con la saracinesca abbassata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

baby gang

Vocabolario on line

baby gang ‹bèibi ġäṅ› locuz. ingl. (propr. «banda di bambini»; pl. baby gangs ‹… ġäṅ∫›), usata in ital. come s. f. – Banda di giovanissimi che si rende responsabile di azioni di microcriminalità. ... Leggi Tutto

lettóre

Vocabolario on line

lettore lettóre s. m. [dal lat. lector -oris, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. (f. -trice) a. Chi legge, chi attende alla lettura o a una specifica lettura (spec. quando si voglia [...] centrale, dati registrati su un opportuno supporto, che può essere costituito da schede perforate (l. di schede), banda perforata (l. di banda), nastro o disco magnetico, o anche caratteri stampati, o scritti con inchiostro magnetico, ecc. (l. ottico ... Leggi Tutto

radiocanaliżżazióne

Vocabolario on line

radiocanalizzazione radiocanaliżżazióne s. f. [der. di radiocanale]. – In elettronica, suddivisione in radiocanali dello spettro di frequenze utilizzato nelle radiocomunicazioni. L’intervallo di frequenze [...] va da qualche kHz per un’emissione radiotelegrafica a decine di MHz per un ponte radio a microonde a larga banda. A evitare interferenze reciproche, i varî canali vanno opportunamente distribuiti e distanziati tra di loro nello spettro di frequenze ... Leggi Tutto

lacuna

Vocabolario on line

lacuna s. f. [dal lat. lacuna «laguna; cavità; mancanza», der. di lacus «lago»]. – 1. ant. a. Distesa d’acqua stagnante, laguna. b. Concavità, fondo: da l’infima lacuna De l’universo (Dante), dall’Inferno. [...] atomo; nei semiconduttori, il termine indica più precisamente la mancanza di un elettrone nella banda di valenza, dovuta al «salto» di tale elettrone nella banda di conduzione: l’elettrone e la lacuna così formatasi si comportano come cariche libere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

proibito

Vocabolario on line

proibito agg. e s. m. [part. pass. di proibire]. – 1. agg. Vietato, non consentito: armi p., quelle che la legge vieta espressamente di portare con sé; giochi p., i giochi d’azzardo che l’autorità ritenga [...] gusto, il fascino del proibito. 3. agg. In fisica, in alcune espressioni, escluso, non consentito: livello energetico p., banda p., livello o banda di livelli in cui non si possono trovare elettroni o altre particelle; transizioni p., quelle che, pur ... Leggi Tutto

diviṡa

Vocabolario on line

divisa diviṡa s. f. [der. di dividere; nei sign. 3 e 4 sul modello del fr. devise]. – 1. a. ant. Divisione, spartizione: confermarono in quel parlamento la d. del conquisto (G. Villani); far d., separarsi [...] la cui posizione può essere quella ordinaria della fascia ma più frequentemente è alzata e sostenente un capo. D. in banda, o banda in divisa, la cotissa quando è sola nello scudo. b. Breve frase allegorica (solitamente in latino) o figura simbolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – ABBIGLIAMENTO MILITARE – STORIA DEL COSTUME

microbrowser

Neologismi (2008)

microbrowser (micro-browser), s. m. inv. Programma informatico che permette l’accesso a Internet e la consultazione di siti web da un telefono cellulare. ◆ Grazie al microbrowser sviluppato da Unwired [...] e Telecomunicazioni) • Per il Web serve un micro-browser; i modelli [di telefono cellulare] con la rete tri-banda (Gsm 900/1800/1900) o quadri-banda (Gsm 850/900/1800/1900) garantiscono l’utilizzo all’estero. (Anna Masera, Stampa, 22 luglio 2007, p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
banda
Insegna militare che distingue i soldati di uno stesso corpo da quelli di altri Stati o di altri corpi; per estensione raggruppamento di soldati raccolti sotto un’unica insegna o di volontari, che esercitano la guerriglia. Diritto banda B....
banda
Araldica Una delle pezze (➔) dello scudo. Biologia B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata da una miscela mediante applicazione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali