• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Storia [3]
Matematica [3]
Militaria [2]
Medicina [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Industria [2]
Zoologia [2]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]

divario digitale

Neologismi (2008)

divario digitale loc. s.le m. La sperequazione determinata dalla possibilità e dalla capacità di accedere alle nuove tecnologie, con particolare riferimento a quelle informatiche e telematiche. ◆ Ha [...] sera, 11 gennaio 2000, p. 5, In primo piano) • «Ci si rende sempre più conto che l’infrastruttura, dal satellite alla banda larga, da sola non serve quasi a nulla. E che il vero “divario digitale”, col tempo, sarà legato alla capacità di gestire la ... Leggi Tutto

Dtt

Neologismi (2008)

Dtt s. m. inv. e agg. Sigla dell’ingl. Digital terrestrial television, Televisione digitale terrestre: sistema di diffusione dei segnali televisivi digitali attraverso trasmettitori-ripetitori terrestri. [...] domanda (articolo 89) sono rimaste solo quelle introdotte dal ministro [Maurizio] Gasparri coi 75 euro a ogni utente di banda larga e 150 a ogni utente di televisione digitale terrestre Dtt, sempre nel limite di 31 milioni complessivi (tre mesi di ... Leggi Tutto

cyberpirata

Neologismi (2008)

cyberpirata (cyber-pirata), s. m. Chi compie atti di pirateria telematica. ◆ [tit.] Internet, i cyberpirati si ritirano / Giornata di calma dopo la controffensiva lanciata dall’Fbi / In rete un gruppo [...] la «criminalizzazione» (Sole 24 Ore, 11 febbraio 2000, p. 5, Mondo) • [tit.] Internet a prova di hacker / L’utilità della banda larga / Perché una connessione di tipo tradizionale è più a rischio di attacchi da virus informatici o da cyber-pirati ... Leggi Tutto

installabile

Neologismi (2008)

installabile agg. Che può essere installato. ◆ Lo strumento che deve consentire la connessione deve essere economico, facilmente installabile e altrettanto facilmente trasportabile da un’altra parte, [...] europea del Wi-Fi. Il nostro desiderio è di dotare la città entro due anni di una rete internet a banda larga e senza fili, accessibile da almeno 4.000 luoghi all’aperto. Il collegamento – aveva aggiunto – potrebbe essere garantito da piccole ... Leggi Tutto

iperconnesso

Neologismi (2008)

iperconnesso p. pass. e agg. Che ha un tasso elevatissimo di collegamenti alla rete telematica. ◆ anche in un mondo iperconnesso con una quantità enorme di conoscenza disponibile per tutti, restano differenze [...] parte ricca del pianeta. Ignoranza e povertà vanno ancora insieme. (Massimo Razzi, Repubblica, 17 maggio 2006, p. 44) • La banda larga è un affare di pochi Paesi iperconnessi, Usa e Corea in testa, e per tutti gli altri cominciano a scarseggiare i ... Leggi Tutto

operatore virtuale

Neologismi (2008)

operatore virtuale loc. s.le m. Azienda di servizi che opera servendosi di infrastrutture noleggiate. ◆ Anche sul mercato italiano (se avrà ancora senso parlare di mercato italiano) sbarcheranno nuovi [...] l’accordo per agire come operatore virtuale sulla rete mobile di Tre. Sono entrambi operatori concentrati sui servizi a banda larga, entrambi hanno interesse nel settore della tv e hanno sviluppato offerte di contenuti propri e indipendenti a fianco ... Leggi Tutto

free tv

Neologismi (2008)

free tv loc. s.le f. inv. Televisione gratuita, non a pagamento, senza canone. ◆ Mentre proseguono le trattative tra i grandi protagonisti, nuovi giocatori stanno scendendo in campo. Tra questi il colosso [...] tv in digitale terrestre sta per sorpassare il satellite. Soprattutto, però, cresce a velocità supersonica il consumo di banda larga sul doppino telefonico. Internet è il continente nascosto che potrebbe aprire nuove strade al business del contenuti ... Leggi Tutto

sbarraménto

Vocabolario on line

sbarramento sbarraménto s. m. [der. di sbarrare]. – 1. a. L’azione, il fatto di sbarrare, di frapporre cioè ostacoli, di impedire il passaggio, l’accesso: la polizia ha disposto lo s. di tutte le vie [...] . elettronico, nella guerra elettronica, contromisura radio e radar volta a creare un disturbo elettronico simultaneo su una larga banda dello spettro delle frequenze usate dall’avversario per i proprî sistemi di scoperta, di radiolocalizzazione e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

televiṡóre

Vocabolario on line

televisore televiṡóre s. m. [tratto da televisione, sul modello dell’ingl. televisor]. – Apparecchio ricevente televisivo, in passato solo in bianco e nero, attualm. quasi esclusivam. a colori, di varie [...] per la corretta deflessione; dai dispositivi per la captazione dei segnali video e di sincronismo (un amplificatore a larga banda nel caso di sistemi televisivi via cavo, ovvero un’antenna e un radioricevitore nel caso di sistemi radiotelevisivi ... Leggi Tutto

bandolièra

Vocabolario on line

bandoliera bandolièra s. f. [dallo spagn. bandolera (affine a banda «striscia»), prob. attrav. il fr. bandoulière]. – 1. Larga striscia di cuoio portata un tempo ad armacollo da archibugieri e moschettieri [...] e che serviva al trasporto delle cariche appese ad essa, e delle pallottole contenute in una sua borsa. 2. Nel linguaggio milit. odierno: a. Tracolla mobile con portamunizioni, indossata dai militari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3
Enciclopedia
banda larga
banda larga locuz. sost. f. – Nelle comunicazioni, l’invio e la ricezione di dati in simultanea sullo stesso supporto fisico (cavo in rame o fibra ottica) con un sistema che permette di aumentare l’effettiva velocità della trasmissione e...
banda larga
Per connessione a b. l. si intende generalmente la trasmissione di dati via cavo a una velocità superiore a 1,544 Mbps. La trasmissione a b.l. può avvenire attraverso vari canali (tra i più comuni l’ADSL e la fibra ottica); può essere utilizzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali