• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Industria [4]
Diritto [3]
Alimentazione [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]
Storia [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]

centro di contazione

Neologismi (2008)

centro di contazione loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del [...] o 7 mila nei centri di «contazione», quasi pronte per essere consegnate. A spasso ci sarebbero ancora 1,1 miliardi di banconote (700 milioni i biglietti da mille), di cui una buona parte destinati a non rientrare mai. (Mario Sensini, Stampa, 1° marzo ... Leggi Tutto

eurobanconota

Neologismi (2008)

eurobanconota (euro-banconota), s. f. Banconota denominata in euro. ◆ [tit.] Eurobanconote, anche i tedeschi sbagliano / Sono stati stampati a Monaco pezzi difettosi per 65 miliardi di lire (Sole 24 [...] ) • In un carosello mediatico degno dell’evento, con una coreografia che prevede stelle che scendono dal soffitto piene di euro-banconote, fra luci, suoni ed effetti speciali, a dare il via alla «lunga giornata» dell’euro non poteva essere che il ... Leggi Tutto

stampare

Vocabolario on line

stampare v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, [...] 50, in 100 esemplari numerati e firmati; s. in bianco e nero, a colori; s. una carta geografica; s. banconote, s. cento milioni di nuove banconote; s. biglietti di banca falsi; di uso fam. in frasi come: è sempre lì a chieder soldi: crede forse che ... Leggi Tutto

moneta

Thesaurus (2018)

moneta 1. Una MONETA è un dischetto di metallo coniato da un’autorità dello Stato, che ha un materiale, un peso e un valore stabiliti e garantiti, e viene usato per il pagamento di beni o servizi (una [...] della m.; cambio della m.; m. corrente, fuori corso; m. spicciola); oltre alle monete metalliche, questo insieme comprende le banconote (m. cartacea), le cambiali e i titoli di credito come per esempio i buoni del tesoro; negli ultimi anni, inoltre ... Leggi Tutto

Riccanza

Neologismi (2022)

riccanza (Riccanza) (iron.) Ricchezza esibita con ostentazione. ◆ [tit.] Balmain: l'eldorado della 'riccanza' firmato Rousteing [sommario] Coccodrilli interi, ricami dorati, pelli di mucca, fantasie leopardo, [...] ostentava la propria ricchezza su tiktok: in un video si vede la 33enne Izabela Stelika mentre sparge una montagna di banconote sul letto. (Dagospia.com, 12 novembre 2021, Rubrica) • Lo spettacolo è servito ed è all’altezza di un episodio dei ... Leggi Tutto

Qatargate

Neologismi (2023)

Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato [...] della sera, 6 giugno 2014, p. 49, Sport) • [tit.] L'oro del Qatargate: ferie da 100mila euro e / sacchi di banconote. Panzeri si prodigava pure per / il Marocco [sommario] Una specie di Soumahoro in giacca e cravatta, un alfiere dei diritti dei ... Leggi Tutto

ventiquattro

Vocabolario on line

ventiquattro agg. num. card. [comp. di vénti e quattro], invar. – Numero composto di due decine e quattro unità (in cifre arabe 24, in numeri romani XXIV): ecco qui, sono v. banconote da dieci euro; [...] sostantivato, il numero 24: puntare sul v.; il giorno 24 del mese: oggi è il v.; l’anno 24 di un secolo: è nato nel v., o è del ventiquattro. In partic., essendo 24 il numero delle ore di cui è formato ... Leggi Tutto

contactless

Neologismi (2008)

contactless s. m. e agg. inv. Possibilità di fare a meno del contatto diretto; che evita il contatto diretto. ◆ si punta a creare un sistema integrato con una tessera «che, in prospettiva, servirà per [...] 6 dicembre 2005, Torino, p. II) • Le tecnologie contactless e il mobile payment -- i due modi per virtualizzare le banconote più promettenti sul mercato -- dovranno quindi trasmettere fiducia e assicurare che i pagamenti possano essere fatti nel più ... Leggi Tutto

contabanconòte

Vocabolario on line

contabanconote contabanconòte s. m. [comp. di contare e banconota], invar. – Tipo di contatrice usato per il conteggio delle banconote. ... Leggi Tutto

riciclare

Vocabolario on line

riciclare v. tr. [der. di ciclo1, col pref. ri-]. – 1. Nella tecnica, riportare nel ciclo di lavorazione: r. le materie non trasformate; r. l’acqua. Più genericam., riutilzzare materiali di scarto o [...] in circolazione i proventi di attività illecite: r. il denaro accumulato con il contrabbando; r. denaro sporco, banconote rubate. 4. Riqualificare professionalmente, reimpiegare con mansioni diverse il personale di un’azienda: la società ha riciclato ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
contante
contante Insieme di tutte le monete e le banconote legalmente in circolazione (circolante). Il c. (ingl. cash) viene utilizzato per il pagamento o la riscossione di una determinata somma. Immediatamente spendibile, il c. deve essere universalmente...
QUALITA E COSTI DEGLI OGGETTI DI USO QUOTIDIANO
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano Vittorio Pandolfi Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi tessuti con nanosuperfici trattate al plasma;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali