• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
505 risultati
Tutti i risultati [505]
Diritto [58]
Industria [34]
Storia [31]
Arti visive [28]
Militaria [26]
Medicina [24]
Architettura e urbanistica [23]
Religioni [22]
Matematica [17]
Fisica [15]

mutüare¹

Vocabolario on line

mutuare1 mutüare1 v. tr. [dal lat. mutuari e mutuare, der. di mutuum «mutuo2»] (io mùtuo, ecc.). – Ricevere o dare a mutuo: m. una somma da una banca. In senso fig., riferito a fatti intellettuali, derivare, [...] parole dal greco; metodi di ricerca mutuati dalle scienze sperimentali. ◆ Part. pres. mutüante, anche come agg., che dà un mutuo: la banca mutuante, l’istituto mutuante; e come s. m. e f., la persona che dà al mutuatario una somma di denaro o una ... Leggi Tutto

diluitivo

Neologismi (2008)

diluitivo agg. Che diluisce, allenta, rende meno solido. ◆ Gli analisti finanziari sottolineano come l’acquisizione del 75% di Ision possa aiutare Energis a consolidare la propria posizione fra le società [...] dei soci vedranno infatti diluita la propria quota. È il caso di Abn, che scenderà dal 9% al 7,75% circa. La banca olandese, spiega un comunicato «ha espresso l’intenzione di ripristinare al 9% la sua quota così assorbendo gli effetti diluitivi delle ... Leggi Tutto

diritto di emissione

Neologismi (2008)

diritto di emissione loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore [...] finanziamenti per investimenti in energie rinnovabili, sia per la riduzione delle emissioni di CO2. […] Nel secondo caso, la Banca ha previsto un plafond di complessivi 500 milioni di euro per l’erogazione di finanziamenti destinati alle imprese per ... Leggi Tutto

mùtuo²

Vocabolario on line

mutuo2 mùtuo2 s. m. [dal lat. mutuum, neutro sostantivato dell’agg. mutuus («scambievole, vicendevole»), che nel linguaggio giur. passò a significare prestito, ordinariamente in denaro, con o senza interesse]. [...] cose della stessa specie e qualità al soggetto dal quale le ha ricevute (mutuante); nell’uso comune, prestito ricevuto da una banca o altro istituto finanziario per l’acquisto o la ristrutturazione di un immobile, il finanziamento o l’impianto di un ... Leggi Tutto

co-lead manager

Neologismi (2008)

co-lead manager s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri [...] una richiesta di risarcimento da 4 miliardi e 400 milioni di euro per l’emissione dei bond Parmalat nelle quali la banca di piazza Cordusio ha operato in qualità di lead e co-lead manager, organizzando cioè emissione e collocamento. (Marco Sodano ... Leggi Tutto

corporate finance

Neologismi (2008)

corporate finance loc. s.le f. e agg.le inv. In economia, finanza d’impresa: l’insieme dei principi, dei metodi e delle procedure concernenti la gestione delle risorse finanziarie di un’impresa, con [...] corporate finance di piazzetta Cuccia, Stefano Pellegrino, capo dell’equity investments della divisione gruppo bancario e altri manager della banca d’affari. (Gianluca Paolucci, Stampa, 26 marzo 2006, p. 21, Economia) • Il giro d’affari è passato a ... Leggi Tutto

versaménto

Vocabolario on line

versamento versaménto s. m. [der. di versare1; nel sign. contabile, dal fr. versement]. – 1. Il versare o il versarsi, di un liquido: provvedere al v. dell’acqua in una vasca; quanto v. di lacrime! Anche, [...] versati a un cassiere con l’indicazione delle varie specie. Nella terminologia bancaria, lettera di v., la disposizione data da una banca a una sua filiale, o a una sua corrispondente interna o estera, di pagare una somma a favore di un terzo; tale ... Leggi Tutto

cyberbanca

Neologismi (2008)

cyberbanca s. f. Banca dotata di servizi gestionali telematici per la finanza e il mercato. ◆ [tit.] La cyberbanca nasce a Lecce (Corriere della sera, 22 marzo 1999, Corriere Economia, p. 8) • Le banche [...] opportunità offerte dalla nuova cyberbanca. (Paolo Virtuani, Corriere della sera, 2 giugno 2001, p. 25, Economia). Composto dal confisso cyber- aggiunto al s. f. banca. Già attestato nella Repubblica dell’8 maggio 1995, Affari & Finanza, p. 11. ... Leggi Tutto

accreditato

Vocabolario on line

accreditato agg. e s. m. [part. pass. di accreditare]. – 1. agg. Che gode credito o fiducia; che merita credito: una ditta molto a.; notizie ormai a., ecc.; di agente diplomatico, che ha presentato le [...] determinati uffici per averne informazioni dirette. 2. s. m. Nel contratto di apertura di credito bancario, il soggetto in favore del quale la banca si obbliga a tenere a disposizione una somma di denaro; anche il soggetto che ordina a una ... Leggi Tutto

off-shore

Vocabolario on line

off-shore ‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica [...] aiuti americani. 4. Nel linguaggio finanziario, qualifica di operazioni internazionali condotte da una banca nella valuta di un paese diverso da quello di residenza della banca stessa: attività bancaria o.-s., deposito o.-s.; società o.-s., società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Enciclopedia
banca
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. Funzione creditizia e monetaria La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia...
BANCA
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme. Banche dell'antico Oriente. - Nella civiltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali