• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
505 risultati
Tutti i risultati [505]
Diritto [58]
Industria [34]
Storia [31]
Arti visive [28]
Militaria [26]
Medicina [24]
Architettura e urbanistica [23]
Religioni [22]
Matematica [17]
Fisica [15]

còmodo²

Vocabolario on line

comodo2 còmodo2 (ant. o region. còmmodo) s. m. [dal lat. commŏdum, neutro sostantivato dell’agg. commŏdus «comodo1»]. – 1. a. In genere, ciò che riesce piacevole e opportuno in quanto soddisfa i nostri [...] (con sign. sim., in passato, il comodo, appartamentino da scapolo, garçonnière); stanza o stanzino di c., ripostiglio. 3. Nel linguaggio banc.: a. Cambiale di comodo, quella che non risulta da operazioni di commercio e viene creata al solo scopo di ... Leggi Tutto

marcato

Vocabolario on line

marcato agg. [part. pass. di marcare]. – 1. Segnato con un marchio o con una marca. Più com., accentuato, rilevato, ben avvertibile dai sensi: linee, forme, contorni m.; un uomo dai lineamenti molto [...] di una opposizione binaria che è caratterizzato, rispetto al termine opposto, da una marca, fonologica o morfologica (per es., banca rispetto a panca, ingl. books rispetto a book); per estens., con riferimento alla semantica, è da taluni detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

micro-azienda

Neologismi (2008)

micro-azienda (micro azienda), s. f. Azienda di piccole dimensioni, con un numero molto ridotto di dipendenti. ◆ Il portale della Caltagirone Editore è infatti pronto a rivolgersi a quella grande fetta [...] di Internet. (Mattino, 7 ottobre 2001, p. 17, Economia) • [tit.] Imprese, piccole e fiduciose / Da un’indagine di UniCredit Banca scaturisce un’inedita fotografia della piccola imprenditoria del Nord Est / Ma solo per il 23% delle micro-aziende è ... Leggi Tutto

investment banking

Neologismi (2008)

investment banking loc. s.le m. inv. Settore dell’attività bancaria relativo al mercato finanziario. ◆ L’attività che può essere globale, cioè diffusa su tutti i mercati e in molti Paesi, è la cosiddetta [...] concorrenza sia nell’investment banking sia nelle polizze vita. (Francesco Manacorda, Stampa, 23 luglio 2007, p. 28, Economia) • La banca presieduta da Peter Kurer [Ubs] ammette di aver perso clienti «per mancanza di fiducia» e non nega le difficoltà ... Leggi Tutto

microimprenditoriale

Neologismi (2008)

microimprenditoriale (micro-imprenditoriale), agg. Relativo a imprese di piccole o piccolissime dimensioni, che hanno un numero molto ridotto di dipendenti. ◆ La paura del futuro spinge gli emiliani [...] americana che assicura i depositi bancari, secondo cui ci sono 28 milioni di americani che non hanno un conto in banca, pur percependo redditi annui complessivi per 510 miliardi di dollari. Chi sono? Emigranti arrivati da poco portando con sé solo ... Leggi Tutto

microsondaggio

Neologismi (2008)

microsondaggio (micro sondaggio), s. m. Sondaggio condotto su un campione statistico numericamente molto ridotto. ◆ Quasi mezzo milione di risparmiatori, rappresentazione fisica del «capitalismo popolare» [...] infatti fra i mille e i tremila titoli. Così sottolineano, per esempio, agli uffici Borsa delle filiali romane della Banca San Paolo, [i risparmiatori] ascoltati ieri in un microsondaggio dell’agenzia di stampa Radiocor. (G. R., Corriere della sera ... Leggi Tutto

tèrmine

Vocabolario on line

termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] della somma da prelevare e generalmente fissato in alcuni giorni, che deve decorrere dall’avviso dato dal depositante alla banca per prelevare una determinata somma precedentemente affidatale in deposito; t. di utilizzo di un credito, il periodo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

finanziàrio

Vocabolario on line

finanziario finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio [...] dispone un dato operatore economico, e anche l’insieme dei mezzi finanziarî che fanno capo a istituti di credito, banche, holding, ecc. In partic., con riferimento allo stato: amministrazione f., che in senso concr. indica anche il complesso degli ... Leggi Tutto

call

Vocabolario on line

call ‹kòol› s. ingl. (pl. calls ‹kòol∫›), usato in ital. al masch. – Richiesta, chiamata. Entra come componente in varie locuzioni usate, anche in Italia, nel linguaggio econ., comm. e delle [...] telcomunicazioni: call loan (propr. «prestito a richiesta»), operazione di prestito garantito con facoltà della banca mutuante di richiederne il rimborso in ogni momento (at call o at notice); call of more (propr. «richiesta di più»), tipo di ... Leggi Tutto

portamonéte

Vocabolario on line

portamonete portamonéte s. m. [comp. di portare e moneta], invar. – Borsellino di cuoio, stoffa, materie sintetiche e sim., in cui si ripongono le monete metalliche, e anche, se a più scomparti, biglietti [...] di banca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 51
Enciclopedia
banca
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. Funzione creditizia e monetaria La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia...
BANCA
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme. Banche dell'antico Oriente. - Nella civiltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali