filiale
(meno com. figliale, e quasi esclusivam. nel sign. 1) agg. e s. f. [dal lat. tardo filialis]. – 1. agg. Di figlio, da figlio: amore, pietà, rispetto f.; doveri filiali. 2. a. agg. Di ente o organismo [...] legata da un rapporto di dipendenza, più o meno stretto. b. Come s. f. (raro e ant. come agg.: casa f., banca f. e sim.), sede secondaria di un’impresa, investita di una certa autonomia funzionale in un territorio limitato; f. autonoma, l’azienda ...
Leggi Tutto
apertura
s. f. [lat. apertura, der. di aperire «aprire», part. pass. apertus]. – 1. a. L’aprire, l’aprirsi (nel sign. proprio del verbo): a. di un varco; a. di una finestra nella parete; a. di una strada; [...] partita: segnare in a. di gioco. In diritto e tecnica bancaria, a. di un credito bancario, contratto mediante il quale una banca (accreditante) si obbliga a tenere a disposizione dell’altra parte (accreditato), per un dato periodo di tempo o a tempo ...
Leggi Tutto
commesso2
commésso2 s. m. [propr., part. pass. di commettere «affidare»; la locuz. commesso viaggiatore ricalca le equivalenti locuz. fr. commis voyageur e ingl. travelling salesman]. – 1. a. Impiegato [...] di altre mansioni, di solito di particolare fiducia: c. della Camera, del Senato, del ministero; c. di banca; in partic., c. autorizzato dall’ufficiale giudiziario, impiegato dipendente dall’ufficiale giudiziario, del quale (fino al 1951, anno ...
Leggi Tutto
coperto1
copèrto1 (ant. e settentr. covèrto) agg. [part. pass. di coprire]. – 1. a. Riparato, protetto, chiuso da qualche cosa che stia sopra: una cassa c.; vettura coperta. b. Di persona o di parte [...] sign. del verbo, conserva per lo più funzione di participio; in partic., assegno bancario c., per il quale esiste in banca una adeguata disponibilità del traente. 2. fig. Nascosto, segreto, che non si manifesta, non si rivela: odio c., inimicizia c ...
Leggi Tutto
malafinanza
s. f. inv. Cattivo funzionamento del sistema finanziario. ◆ Esempi? Cesare Romiti […] perché il suo caso «immortala il lungo e vasto sistema di corruttela e malafinanza» della Fiat. (Foglio, [...] dell’Aspen per parlare della malafinanza. Quindi le richieste miliardarie di risarcimento dei danni e le revocatorie a carico delle banche a opera del commissario del governo. Infine, i banchieri alla sbarra in un Parlamento che mette all’ordine del ...
Leggi Tutto
rapina
s. f. [dal lat. rapina, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. In diritto penale, delitto contro il patrimonio, consistente nell’azione e nel fatto di impossessarsi, mediante violenza o minaccia, della [...] stessa, o per procurare a sé o ad altri l’impunità (r. impropria): commettere, perpetrare una r.; fare, organizzare una r. in banca, in una gioielleria; subire una r.; reo, imputato di r.; condannato per r.; r. a mano armata, quando la violenza o la ...
Leggi Tutto
rapinare
v. tr. [der. di rapina]. – 1. a. Commettere una rapina; depredare, derubare mediante una rapina. Con compl. oggetto della persona o dell’ente rapinati: r. un gioielliere, un portavalori o una [...] gioielleria, una banca; quell’ufficio postale è già stato rapinato tre volte; lo scippare è diverso, anche come reato, dal rapinare. Con compl. oggetto dei beni o valori rapinati: pare che abbiano rapinato più di un milione di euro; r. il campionario ...
Leggi Tutto
market performer
loc. s.le m. e agg.le In economia, chi o che è in linea con le aspettative dei mercati finanziari. ◆ I «voti»: Banca Lombarda, Popolare Bergamo e Lodi sono incluse nella lista dei market [...] outperformers; Bipop, Commercio e Industria e Popolare Verona sono tra i market performers. (Corriere della sera, 1° marzo 1999, Corriere Economia, p. 11) • «Credo che il titolo [Fiat] sarà “market performer”: ...
Leggi Tutto
rapinatore
rapinatóre s. m. (f. -trice) [der. di rapinare]. – Chi rapina, e, in partic., chi compie rapine a mano armata: la polizia ha arrestato due dei tre r. della banca. ...
Leggi Tutto
domiciliare2
domiciliare2 v. tr. [der. di domicilio, sull’esempio del fr. domicilier e dell’ingl. (to) domiciliate] (io domicìlio, ecc.). – In diritto commerciale, indicare il luogo, generalm. una banca, [...] per il pagamento a proprio carico di cambiali, o un ufficio postale per il pagamento di bollette (cfr. anche domiciliazione). ◆ Part. pass. domiciliato, anche come agg.: cambiale domiciliata, pagabile ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia...
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche dell'antico Oriente. - Nella civiltà...