• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
505 risultati
Tutti i risultati [505]
Diritto [58]
Industria [34]
Storia [31]
Arti visive [28]
Militaria [26]
Medicina [24]
Architettura e urbanistica [23]
Religioni [22]
Matematica [17]
Fisica [15]

policy-making

Neologismi (2008)

policy-making (policy making), loc. s.le m. e agg.le Elaborazione di orientamenti e strategie in merito alle questioni più rilevanti per la società e la politica; a essa relativo. ◆ Ha ragione Carlo [...] Azeglio Ciampi quando sostiene che «l’esistenza della Banca Centrale Europea implica la necessità di un organismo policy making dotato di peso politico». E hanno ragione gli inglesi quando vedono nell’Euro un gran passo verso il federalismo, e un ... Leggi Tutto

sportellista

Vocabolario on line

sportellista s. m. e f. [der. di sportello, col suff. professionale -ista] (pl. m. -i). – Impiegato addetto al servizio di sportello, in uffici pubblici e privati: fare lo s. in una banca, la s. all’anagrafe. ... Leggi Tutto

alzata

Vocabolario on line

alzata s. f. [der. di alzare]. – 1. L’alzare o l’alzarsi: a. di un muro, di un edificio; a. di scudi, più com. levata; a. di spalle, come gesto di noncuranza o disprezzo; a. di testa, puntiglio, capriccio; [...] sede, misurato secondo l’asse di questa, nell’apertura di una luce. 6. Nel linguaggio banc., a. di cassa, verifica giornaliera di cassa, eseguita in banca dal cassiere principale e da un funzionario a ciò designato. ◆ Dim. alzatina: diede un’alzatina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

girocónto

Vocabolario on line

giroconto girocónto (o 'giro cónto') s. m. – Operazione (detta anche bancogiro) mediante la quale una banca trasferisce una somma dal conto di un cliente (a cui viene addebitata) al conto di un altro [...] cliente (a cui viene accreditata) ... Leggi Tutto

diviṡa

Vocabolario on line

divisa diviṡa s. f. [der. di dividere; nei sign. 3 e 4 sul modello del fr. devise]. – 1. a. ant. Divisione, spartizione: confermarono in quel parlamento la d. del conquisto (G. Villani); far d., separarsi [...] . usata per designare anche la moneta cartacea estera o le disponibilità della stessa presso le banche. Politica delle d., quella seguita da una banca d’emissione per mantenere stabile il valore di una valuta inconvertibile di fronte alle monete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – ABBIGLIAMENTO MILITARE – STORIA DEL COSTUME

postmaoista

Neologismi (2008)

postmaoista (post-maoista), agg. Successivo al periodo del potere maoista. ◆ Zhou Xiaochuan, classe 1948, è il più giovane dei dirigenti della quarta generazione postmaoista e forse anche il più giovane [...] governatore di una Banca centrale al mondo. Più che un comunista è un liberista. Anzi i suoi detrattori, i discepoli della gerontocrazia comunista, lo guardano con una certa diffidenza. (Fabio Cavalera, Corriere della sera, 25 novembre 2004, p. 11, ... Leggi Tutto

prestito etico

Neologismi (2008)

prestito etico loc. s.le m. Concessione di somme di denaro a persone che non sono in grado di offrire le necessarie garanzie di copertura, assicurate perlopiù dalle autorità amministrative locali. ◆ [...] [tit.] Prestito etico, se la banca dice no / Arriva in Italia, aiuterà i più poveri e chi non può offrire garanzie (Repubblica, 23 novembre 2004, p. 25, Cronaca) • Il 2005 è stato proclamato dalle Nazioni Unite l’anno internazionale del microcredito. ... Leggi Tutto

dïètim

Vocabolario on line

dietim dïètim avv. e s. m. [dal lat. mediev. dietim avv., der. di dies «giorno»]. – 1. avv. Latinismo del linguaggio notarile: giorno per giorno, per ogni singolo giorno. 2. s. m. Nel linguaggio di banca [...] e di borsa (con quest’uso e sign., anche nella forma diètimo), l’ammontare del frutto che giorno per giorno si è maturato sul titolo, dalla data di godimento (data d’inizio della maturazione annuale o ... Leggi Tutto

cassétta

Vocabolario on line

cassetta cassétta s. f. [dim. di cassa]. – 1. a. In genere, cassa di piccole dimensioni a base quadrata o rettangolare, anche senza coperchio, o altro recipiente simile, adatto a contenere roba: c. di [...] in arrivo recata dal portalettere; c. dell’elemosina, cassetta che nelle chiese è di solito appesa al muro o assicurata a un banco per raccogliere le elemosine dei fedeli (anche la borsa recata a mano o appesa in cima a una pertica, usata per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cassettista

Vocabolario on line

cassettista s. m. e f. [der. di cassetta] (pl. m. -i). – Chi tiene in locazione una cassetta di sicurezza in una banca. Anche chi, alieno da speculazioni, investe i proprî risparmî in titoli o valori [...] mobiliari, che spesso conserva nelle cassette di sicurezza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 51
Enciclopedia
banca
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. Funzione creditizia e monetaria La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia...
BANCA
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme. Banche dell'antico Oriente. - Nella civiltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali